Diritti: Uil, inaugurato a Milano lo sportello di ascolto sulle Pari opportunità

L’intento è quello di creare un luogo sicuro, accogliente e privo di giudizi, dove chiunque possa esprimere le proprie preoccupazioni, esperienze o idee relative alle pari opportunità. A tessere le fila del progetto le segretarie e i segretari regionali del territorio lombardo.

La scuola è fortemente impegnata in tutti i progetti che riguardano la parità di genere – ha detto Francesca Ricci, segretaria nazionale della Uil Scuola Rua – la definizione di una rete regionale di referenti per le pari opportunità è frutto di una scelta confederale che abbiamo assunto nel nostro congresso e realizzato in questi mesi.

La Segretaria Nazionale Francesca Ricci

Il Segretario regionale della Uil Scuola Rua Lombardia Abele Parente

Questo di Milano è un appuntamento che conferma concretamente il lavoro che intendiamo fare come rete. I tempi sono quelli giusti per un progetto che guardi non solo alle differenze ma ai punti di contatto. Reciproci.

Il fatto che la scuola sia un ambiente sostanzialmente al femminile non toglie peso all’azione che si può condurre per sostenere le iniziative e le attività destinate alla valorizzazione della sensibilità e della cultura femminile.

Non solo: gli insegnanti hanno la grande responsabilità di creare un ambiente di apprendimento che sfidi gli stereotipi di genere e promuova l’equità. Ciò significa incoraggiare gli studenti a perseguire qualsiasi indirizzo di studio, fare rete per eliminare le discriminazioni e garantire la diversità di prospettive.


Condividi questo articolo: