RSU
RSU
L'APPUNTAMENTO ELETTORALE - In evidenza

Elezioni Fondo Espero 2025 – Vota Federazione Uil Scuola Rua, Lista N.1

Modalità di voto: - Dalle ore 9:00 del 27 ottobre alle ore 23:59 del 29 ottobre - Esclusivamente online, tramite SPID o CIE - Una procedura semplice, sicura e accessibile a tutti

Allegati
LA MISURA

Carta del Docente estesa ai supplenti fino al 30 giugno e agli educatori. Pizzo: “Emendamento che risponde a nostra rivendicazione”

Resta aperta però la questione del personale ATA, fondamentale per il funzionamento delle scuole, che non può continuare a essere escluso. La formazione deve essere un diritto per tutto il personale, senza distinzioni di contratto o di profilo. Infin...

CCNL ISTRUZIONE E RICERCA

Contratto, D’Aprile: “La nostra è una posizione coerente, serve un intervento politico”

Adesso serve un intervento politico che sblocchi le risorse annunciate, che vanno rese disponibili e quantificate in modo chiaro per procedere ad una valutazione di merito che abbia come finalità la valorizzazione del personale soprattutto dal punto di...

REPORT

Ata, confronto sulla revisione dell’organico e informativa sulla procedura d’infrazione per la reiterazione dei contratti a termine

UIL Scuola RUA: Finte progressioni di carriera che s-valorizzano i lavoratori e alimentano conflitti e responsabilità a costo zero per l’Amministrazione.

NUMERI

Docenti, D’Aprile: “Oltre 180 mila contratti a termine. I numeri del MIM fotografano una scuola precaria”

“Ancora una volta – dichiara Giuseppe D’Aprile, Segretario generale UIL Scuola Rua – i numeri diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito certificano ciò...

INCONTRI AL MIM

Uil Scuola: “Corsi abilitanti nei tempi giusti e con costi equi. Servono soluzioni per i permessi studio”

Nel corso dell’incontro la UIL Scuola ha evidenziato quanto sia importante avviare i corsi abilitanti nei tempi giusti, così da dare la possibilità a...

GIORNATA MONDIALE INSEGNANTI

Insieme agli insegnanti. Insieme per il futuro. Di Giuseppe D’Aprile

Il 5 ottobre si celebra la Giornata Mondiale degli Insegnanti, istituita nel 1994 per ricordare la Raccomandazione OIL/UNESCO del 1966 sullo status degli insegnanti,...

Vedi tutte le notizie
Vedi le gallerie
DI GIUSEPPE D'APRILE

Elezioni RSU 2025 – La forza dell’INSIEME è maggiore delle singole forze.

Le elezioni Rsu rappresentano un momento di democrazia fondamentale e un appuntamento importante per il mondo della scuola. Saremo chiamati a scegliere i rappresentanti all’interno delle scuole per rafforzare la voce di chi, ogni giorno, contribuisce ...

Rinnovo RSU 2025: il calendario elettorale

Pubblichiamo il calendario delle procedure elettorali e il termine per le adesioni.  

Allegati

Stampa

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

s simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry's standard dummy text ever since the 1500s,

Vedi tutti gli eventi

Rubriche

Scuola d'oggi

Consulta l’archivio completo

Leggi di più

Social

Uno sguardo sulla scuola sempre attento e aperto

Leggi di più

Previdenza

Aggiornamenti, informazioni, approfondimenti e schede di analisi sulle novità previdenziali in atto.

Leggi di più

Espero

Che cosa è utile sapere sul fondo pensione riservato ai dipendenti della scuola

Leggi di più
Vedi le gallerie

Formazione

Vedi gli approfondimenti

Contratto, la Uil Scuola Rua non firma: ecco le nostre ragioni

D’Aprile: abbiamo lavorato fino all’ultimo momento, in tutti i modi, per introdurre modifiche
nelle parti che riteniamo lesive dei diritti del personale. Tra i punti più controversi: il nodo
politico sulla mobilità, la mancata valorizzazione del personale Ata, la precarizzazione del
lavoro delle segreterie, l’assenza di riferimenti alle scuole italiane all’estero e la parte
dedicata alle relazioni sindacali, che non convince.
I Contratti nazionali di lavoro si sottoscrivono perché sono migliorativi rispetto al testo
precedente e non è questo il caso. È stata una decisione difficile – commenta il segretario
generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, subito dopo la mancata firma della Uil
Scuola Rua del contratto nazionale, parte normativa.
L’abbiamo presa insieme alla nostra Confederazione e ai nostri quadri sindacali,
ascoltando come sempre i lavoratori della scuola, quelli che la fanno funzionare tutti i
giorni.

Nel contratto che ci è stato presentato restano molte questioni aperte e non risolte –
osserva il Segretario – resta il nodo politico della mobilità. È evidente che, se un contratto
si sottopone ai vincoli di legge, perde la sua natura pattizia e ha poca ragione di esistere.
Nell’impianto normativo del contratto vengono implementate ulteriormente le mansioni di
tutto il personale ATA. Una inaccettabile ulteriore attribuzione di ruoli per cui i collaboratori
scolastici, gli assistenti amministrativi e i Dsga – già oberati di incombenze a volte
estranee alle loro mansioni, mette in evidenza D’Aprile — saranno soggetti ad ogni tipo di
lavoro con riferimenti generici alla formazione senza che essa venga imputata a carico
dell’Amministrazione.
Risulta precarizzata la figura dell’ex DSGA e degli ex assistenti amministrativi facenti
funzione con l’attribuzione di incarichi triennali che – ricorda D’Aprile – abbiamo
fortemente contestato per il personale docente nella Legge 107/15. Nonostante il MEF
abbia autorizzato di bandire i concorsi ordinari.
Il tutto in cambio di una irrisoria valorizzazione economica che assolutamente non trova
riscontro con i carichi di responsabilità e di lavoro del personale, falcidiato negli anni
passati da politiche di tagli lineari e non razionali.
Tra le altre questioni che non trovano risposta in questa ipotesi contrattuale, l’assenza di
riferimenti alle scuole italiane all’estero e la parte dedicata alle relazioni sindacali che, non
convince.
In ultimo il FMOF – puntualizza il Segretario Generale della Uil Scuola Rua. Nel corso
degli anni è stato snaturato nella sua concezione originaria (anche a causa dei continui
tagli). Adesso ogni tipo di remunerazione è ricavata da questo fondo che si sta rendendo
sempre più esiguo.
Fare sindacato, significa fare delle scelte e significa farle con responsabilità e coerenza.
Da sempre, affermiamo la necessità che la scuola torni al centro dell’agenda dei premier.
E noi partiamo proprio dal contratto che è un punto di riferimento certo per influire sulle
decisioni a tutela di tutta la comunità educante.
Coerenza, determinazione sono e saranno alla base della nostra linea di azione sindacale.

Vedi Contratto scuola

Servizi per gli iscritti