Immissioni in ruolo docenti a.s. 2025/26: criteri, modalità e cronoprogramma

Immissioni in ruolo docenti a.s. 2025/26: criteri, modalità e cronoprogramma

Si è conclusa l’informativa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali in merito alle immissioni in ruolo e alle nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/2026.

Continua a leggere

Supplenze docenti a.s. 2025/26: 150 preferenze, apertura prevista il 17 luglio [Schede]

Supplenze docenti a.s. 2025/26: 150 preferenze, apertura prevista il 17 luglio [Schede]

Si è conclusa l’informativa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali in merito alle supplenze del personale docente comprese le nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/2026. La finestra per la compilazione dell’istanza di scelta delle 150 preferenze per le supplenze da GPS sarà aperta dalle ore 10.00 del 17 luglio 2025 fino alle ore 14.00 del 30 luglio 2025.

Continua a leggere

D’Aprile ‘oltre 285 mila contratti di supplenza, è emergenza sociale’

D’Aprile ‘oltre 285 mila contratti di supplenza, è emergenza sociale’

“Sono numeri allarmanti quelli diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sul precariato scolastico nell’anno 2023/24”. A evidenziarlo è Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della Uil Scuola Rua:  “i contratti di supplenza sottoscritti - tra docenti e personale Ata - hanno raggiunto quota 285 mila. Siamo di fronte a un’emergenza sociale”.

Continua a leggere

Scuola, Fondo Espero: cosa cambia per personale in ruolo e neoassunti [SCHEDA]

Scuola, Fondo Espero: cosa cambia per personale in ruolo e neoassunti [SCHEDA]

Indicazioni operative, scadenze e documenti utili.

Continua a leggere

TFA Sostegno X Ciclo: pubblicato il Decreto Ministeriale. Al via le prove dal 15 luglio

TFA Sostegno X Ciclo: pubblicato il Decreto Ministeriale. Al via le prove dal 15 luglio

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha pubblicato il Decreto Ministeriale n. 436 del 26 giugno 2025, che avvia ufficialmente il X ciclo dei percorsi di specializzazione per il sostegno didattico relativi all’anno accademico 2024/2025.

Continua a leggere

Carta del Docente anche per i supplenti annuali: via all’accreditamento

Carta del Docente anche per i supplenti annuali: via all’accreditamento

Dal 24 giugno 2025 è attiva la piattaforma Carta del docente anche per i docenti a tempo determinato con contratto al 31 agosto 2025.

Continua a leggere

Dalla scuola italiana in Iran alla fuga. La testimonianza della docente Angelina Spenillo

Dalla scuola italiana in Iran alla fuga. La testimonianza della docente Angelina Spenillo

In fuga dall’Iran a causa dell’inasprirsi del conflitto con Israele, insieme ad altri 29 italiani, Angelina porta con sé un’esperienza umana e professionale che intreccia identità, istruzione e dialogo tra popoli. Oggi, da poche ore in salvo, ha accettato di raccontarci la sua storia.

Continua a leggere

D’Aprile ‘preoccupati per le parole del Ministro Giorgetti, il calo demografico sia un’opportunità’

D’Aprile ‘preoccupati per le parole del Ministro Giorgetti, il calo demografico sia un’opportunità’

Di fronte al calo demografico, il ministro Giorgetti propone un “ripensamento” delle strutture, del personale e della spesa che nel futuro sarà assegnata all'istruzione. Qualsiasi intenzione che lascia intendere una riduzione degli investimenti nell’istruzione deve essere accolta con la massima preoccupazione. È il commento del Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, alle dichiarazioni del ministro dell’Economia in audizione sulla transizione demografica.

Continua a leggere

Scuole dell’infanzia a indirizzo musicale, audizione al Senato, Panzieri (UIL): “Servono investimenti in organici, formazione e strutture in tutto il Paese”

Scuole dell’infanzia a indirizzo musicale, audizione al Senato, Panzieri (UIL): “Servono investimenti in organici, formazione e strutture in tutto il Paese”

Martedì 17 giugno, Mauro Panzieri della UIL Scuola RUA è intervenuto in audizione al Senato della Repubblica nell’ambito dell’esame del DDL n. 492, relativo all’istituzione di scuole dell’infanzia a indirizzo musicale. Di seguito il testo del suo intervento, il video e, in fondo all’articolo, il link alla memoria inviata al Senato.

Continua a leggere

Maturità, D’Aprile: i compensi per commissari e presidenti ancora fermi al 2007

Maturità, D’Aprile: i compensi per commissari e presidenti ancora fermi al 2007

Le somme decise quando l’inflazione in Italia – dato Istat – era all’1,8%. Oggi siamo 16%. Servono risposte concrete e un adeguamento immediato dei compensi.

Continua a leggere