LA UIL SCUOLA INTERVIENE AGLI STATI GENERALI PER L’ISTRUZIONE DI FIRENZE DEL 21 MAGGIO - Due argomentazioni preliminari e cinque interventi per migliorare un disegno di legge che assomiglia sempre più ad una legge delega per via dei tanti rinvii ai decreti attuativi, Dopo un DPCM che ha regolato l’ambito per 14 anni, il Parlamento si appresta a varare una legge.
Continua a leggerePrende il via una grande mobilitazione che parte dai lavoratori per arrivare a coinvolgere l’intera comunità educante, che si vede ridurre l’ambito di autonomia di rilevanza costituzionale così come la libertà di insegnamento che rischia di subire inaccettabili condizionamenti.
Continua a leggereAncora una volta la UIL Scuola conferma il trend di crescita. E’ quanto emerge dall’analisi dei dati elettorali relativi ad un campione significativo delle schede scrutinate nelle oltre 8mila scuole italiane. Nelle elezioni per il rinnovo dei rappresentanti sindacali nelle scuole, la Uil Scuola si conferma come sindacato solido e coerente e punto di riferimento […]
Continua a leggereInsegnare e far conoscere la Settima Arte nelle scuole. È questo il frutto della convergenza (in questo caso fruttuosa) tra il Ministero dell’Istruzione e il Ministero della Cultura. Il 3 marzo alla Casa del Cinema, nel cuore di Villa Borghese, è stato presentato infatti il Piano nazionale 2022-23 Cinema e Immagini per la Scuola: bandi […]
Continua a leggereLa Uil Scuola ha elaborato una scheda che riassume tutte le disposizioni in vigore per la scuola. Uno strumento di lavoro indispensabile per districarsi nella sovrapposizione di disposizioni dell'ultimo periodo e per conoscere le misure in atto.
Continua a leggereNella scheda Uil Scuola andiamo ad analizzare - utilizzando la stessa numerazione dei capitoli del Piano - le aree di intervento e gli obiettivi della Missione 4, dedicata a Istruzione e Ricerca.
Continua a leggereLa nota dell'Assessore Nardini, coordinatrice della IX Commissione delle Regioni, in risposta alla nostra nota. Attesa una convocazione per continuare e approfondire il dialogo intrapreso.
Continua a leggereLa lettera che FORMA, a nome di tutte le Parti, datoriali e sindacali, ha inviato alla Presidente della IX Commissione delle Regioni, nella quale si chiede di riprendere il confronto del 23 dicembre u.s..
Continua a leggereVia libero definitivo della Legge di Bilancio 2021 con l’approvazione di oggi al Senato. Nel link la scheda di lettura commentata delle norme che riguardano la scuola.
Continua a leggereFissato per il prossimo 17 dicembre l'attivo unitario dei responsabili regionali, sia per la valutazione finale delle assemblee, sia per illustrare meglio la fase che è stata appena iniziata. Dall'11 gennaio si aprirà l'iter per il rinnovo.
Continua a leggere