Di sicurezza nei luoghi di lavoro bisognerebbe parlare tutti i giorni e gli interventi del Ministro ci convincono se agli annunci seguiranno azioni concrete e strutturali. Il nostro obiettivo non è diminuire le morti, non è ridurle, ma azzerarle riportando la discussione all’apice dell’agenda politica del Governo.
Continua a leggere“In Puglia, su 2458 istituti scolastici, solo 953 hanno l’agibilità. La sicurezza nelle scuole deve essere una priorità. Serve visione ampia e misure concertate, a livello regionale e nazionale, che riguardano un milione e mezzo di lavoratori e oltre 8 milioni di studenti”. Il Segretario della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile si è espresso così questa mattina all’Istituto Alberghiero Sandro Pertini di Brindisi, in occasione di un seminario formativo organizzato dalla UIL e dalle UIL Brindisi sui temi della sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro alle quali hanno partecipato le quarte e le quinte classi.
Continua a leggereSi è svolto questa mattina, presso il Ministero dell'Istruzione e del Merito, un incontro sul tema della salute e sicurezza nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro (oggi PCTO). Un incontro indispensabile, visti i gravissimi incidenti, purtroppo mortali, accaduti ai 3 studenti, Lorenzo Parelli, Giuseppe Lenoci, Giuliano De Seta, che erano impegnati in percorsi di formazione in aziende: morti inaccettabili. E tanti sono anche gli infortuni non mortali che richiedono un'azione immediata, perché nessun'altra studentessa e nessun altro studente perda la vita mentre si sta formando!
Continua a leggereA piazza Santi Apostoli, volti, striscioni e bandiere. Nessun profitto potrà mai prevalere sul rispetto della vita e della dignità del lavoro. E noi andremo avanti con sempre maggiore determinazione con la nostra campagna Zero Morti sul lavoro. UIL: Chiediamo più controlli, più prevenzione. Chiediamo subito una procura speciale. Alle associazioni datoriali chiediamo di escludere dai […]
Continua a leggereAl Congresso Nazionale di Roma il Segretario generale lancia l’agenda sindacale 2022-26: “Saremo propositivi – dice alla politica -. Precarietà del lavoro e rischio di nuove povertà sono gli elementi su cui intervenire in modo deciso”.
Continua a leggereAl Congresso Nazionale di Roma il Segretario generale lancia l’agenda sindacale 2022-26: “Saremo propositivi – dice alla politica -. Precarietà del lavoro e rischio di nuove povertà sono gli elementi su cui intervenire in modo deciso”. È un sindacato unito e in crescita quello che accoglie al congresso di Roma la relazione del segretario generale […]
Continua a leggereNon si può morire di scuola a 16 anni. E neanche a 18. Lo gridano le studentesse e gli studenti agli Stati Generali della Scuola, in corso a Roma dal 18 al 20 febbraio. Qui, come in tutte le 40 città italiane dove in questi giorni si sparge la protesta giovanile, si ricordano con commozione […]
Continua a leggerePerché non ci può essere produttività a scuola? Perché ci interessa più il come che il quanto? Perché la comunità è più di un luogo fisico?
Continua a leggereLa scommessa sta nel costruire un modello comune che definisca obiettivi condivisi oltre lo sviluppo di competenze, abilità e conoscenze dando valore alla sfera più profonda dell’individuo, orientandolo a scoprire il proprio talento insito nelle attitudini personali che possono emergere in contesti diversi.
Continua a leggerePercorsi di Alternanza Scuola Lavoro A.S.2018/2019: l'esperienza di Taranto
Continua a leggere