Event Single

Dettagli

Dal 20 al 22 marzo negli spazi espositivi della fiera Didacta, il nostro stand, il W50, situato al piano attico del Padiglione Spadolini, sarà un punto di incontro per esplorare tre temi fondamentali: l’ambiente, l’intelligenza artificiale e la musica. Sono argomenti che non solo riflettono le sfide e le opportunità dell’istruzione contemporanea, ma anche le sue possibilità di crescita e sviluppo.

La scelta di concentrarsi su questi temi è stata dettata dalla consapevolezza dell’importanza di affrontare questioni cruciali per il futuro dell’istruzione e della società nel loro insieme.

L’ambiente, con la sua urgente necessità di azione per contrastare i cambiamenti climatici, è una priorità imprescindibile che deve essere affrontata a scuola. L’intelligenza artificiale, con il suo potenziale trasformativo, solleva interrogativi etici, sociali ed educativi da seguire con attenzione e responsabilità. Infine, la musica, con il suo potere unificante e formativo, rappresenta un’opportunità per esplorare nuovi modi di apprendimento e di espressione.

La presenza della Uil Scuola Rua e Irase Nazionale alla Fiera Didacta è un’opportunità per presentare le nostre iniziative e le nostre proposte, e per partecipare a un dibattito costruttivo con enti, associazioni, imprenditori, insegnanti, dirigenti scolastici e ambito accademico.

Seguiteci attraverso le nostre piattaforme di informazione e formazione, sui social e veniteci a trovare al nostro stand, dove potrete esplorare le nostre proposte, partecipare a workshop e conferenze, e contribuire con le vostre idee e esperienze al dibattito sulla scuola del futuro. Didacta 2024 sarà un’occasione unica per crescere, imparare e innovare insieme.


IL PROGRAMMA

La formazione dei docenti nella metamorfosi del mondo
MARIO CALIGIURI, ANTONIO URICCHIO, MARIOLINA CIARNELLA
Didacta 2024 – Mercoledì 20 marzo – Ore 15.30 – Stand W50

La relazione educativa nella formazione degli insegnanti
GIUSEPPE REFRIGERI, MARIOLINA CIARNELLA
Didacta 2024 – Mercoledì 20 marzo – Ore 16.00 – Stand W50

Educare l’intelligenza artificiale
MASSIMO DI MENNA
Didacta 2024 – Giovedì 21 marzo – Ore 9.30 – Stand W50

La valutazione partecipata
ANTONELLA MEIANI
Didacta 2024 -Giovedì 21 marzo – Ore 10.45 – Stand W50

L’albo illustrato per lo sviluppo della consapevolezza del bambino
GIORGIA COCCO
Didacta 2024 – Giovedì 21 marzo – Ore 11.30 – Stand W50

Stem power
PATRICIA LAURA TOZZI – ELENA DEL VECCHIO FERRARO –
ELIANA GITTO – ALESSANDRA COSTA – LAVINIA GERMANI
Didacta 2024 – Giovedì 21 marzo – Ore 12.00 – Stand W50

La bottega dei mondi digitali
MARIO CATALANO
Didacta 2024 – Giovedì 21 marzo – Ore 15.00 – Stand W50

AgriEcologia
LUCIA CUCCIARELLI – PAOLO RICCI -ANNALISA D’ONORIO
RITA SAIONI – EUGENIO DE CARO – VITA D’AMICO – ANTONELLA INGIANNI
ERINA DISHO – MARCO NIERI
Didacta 2024 -Giovedì 21 marzo – Dalle ore 16.00 – Stand W50

CONNESSIONI E AMBIENTE
Il contest Uil Scuola Rua dedicato alle scuole
Didacta 2024 – Venerdì 22 marzo – Ore 9.30
SALA EVENTI E2 – SPADOLINI ATTICO

L’AI in musica: sarà rivoluzione creativa?
GIOVANNI PUCCIARMATI – ROBERTO NERI
Didacta 2024 – Venerdì 22 marzo – Ore 11.00 – Stand W50

Stem: formare e orientare
PATRICIA TOZZI – ELENA DEL VECCHIO FERRARIO
Didacta 2024 – Venerdì 22 marzo – Ore 11.30 – Stand W50

Luogo