Event Single

Dettagli

Nella mattinata di Sabato 27 maggio a Barbiana, si celebreranno, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i cento anni della nascita di Don Milani. Organizzato dal Comitato per il Centenario, di cui fa parte anche la Uil Scuola Rua, l’evento ha come obiettivo, in questo anno di iniziative, quello di far conoscere ancora di più la figura del parroco di Barbiana, soprattutto diffondendo le sue parole. Avvicinarsi a don Milani significa leggerlo, portare il suo pensiero e i suoi insegnamenti nel mondo di oggi e capire che si adattano perfettamente alla contemporaneità.

Durante la mattinata il Presidente Mattarella visiterà i luoghi di Don Milani.

 

Si tratta di un’occasione straordinaria per veicolare, soprattutto alle giovani generazioni, il pensiero e la vita di questo prete. Parallelamente, si vuole accompagnare la comunità ecclesiale e la comunità civile alla rilettura di don Milani, per un approccio critico che non sia meramente celebrativo ma che permetta a chiunque di arricchirsi grazie al pensiero mai banale di don Lorenzo.

Parallelamente all’apertura del Centenario, si svolgerà la consueta marcia di Barbiana, giunta alla 22esima edizione.

“Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri”.  Parole di don Lorenzo Milani tratte da “Lettera ai cappellani militari” che fanno da tema alla marcia di quest’anno.

In allegato il programma

Luogo