Dal 6 al 9 ottobre ad Ascoli Piceno, un evento culturale dedicato al settore istruzione. Il tema dell’edizione di quest’anno è “Inclusione, fragilità e bisogni speciali”.
Il 2° Congresso nazionale della Federazione Uil Scuola Rua si terrà dal 21 al 23 settembre presso il Marriot Park Hotel a Roma. È prevista la presenza di oltre 700 persone tra delegati provenienti da tutta Italia, ospiti, autorità, quadri sindacali e delegazioni estere.
21 SETTEMBRE
Nella giornata di apertura la relazione del Segretario D’Aprile. Gli interventi dei segretari scuola e gli ospiti istituzionali.
Bombardieri e Angeli, la giornalista sotto scorta.
22 SETTEMBRE
“Le scuole non sono imprese”: la lezione di Nuccio Ordine. Il punto con Bombardieri, gli ospiti della politica e delle istituzioni.
L’incontro con Roberto Vecchioni
23 SETTEMBRE
Previdenza, dirigenza scolastica e conclusioni
Il Congresso Nazionale della Federazione Uil Scuola Rua verrà trasmesso in diretta sui canali social dell’organizzazione.
Tutte le novità e i percorsi dei docenti che dovranno svolgere l’anno di prova.
Lunedì 12 settembre dalle ore 16:00 alle ore 19:00 i canali social di Irase e Uil Scuola trasmetteranno il Webinar Nazionale dedicato al nuovo periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti.
Nel corso del webinar, interverranno il Segretario generale Uil Scuola Giuseppe D’Aprile, il Segretario Nazionale Paolo Pizzo, la Presidente di Irase Nazionale Mariolina Ciarnella e il Segretario Nazionale Pasquale Raimondo.
Il webinar sarà introdotto dal Segretario generale Uil Scuola Giuseppe D’Aprile. Segue poi l’intervento del Segretario Nazionale Paolo Pizzo, dedicato alla parte normativa e giuridica.
WEBINAR NAZIONALE – COME VEDERLO
Nel link il programma nel dettaglio.
Giovedì 8 settembre dalle 10 alle 13 si svolgerà a Roma una tavola rotonda sui temi cruciali dell’istruzione e della formazione. A confronto i sindacati scuola e i rappresentanti dei partiti politici.
Saranno presenti in rappresentanza delle forze politiche l’on. Valentina Aprea (Forza Italia), le on. Carmela Bucalo e Paola Frassinetti (Fratelli d’Italia), l’on. Eleonora Forenza (Rifondazione Comunista), l’on. Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana), l’on. Irene Manzi (PD), Enzo Maraio (PSI), l’on. Rossano Sasso (Lega – Salvini), la sen. Daniela Sbrollini (Italia Viva), l’on. Manuel Tuzzi (M5S) e Massimo Arcangeli (Unione Popolare).
La tavola rotonda verrà tramessa in diretta sui seguenti canali: