Festa della Liberazione, D’Aprile: “La scuola è presidio di democrazia e libertà”

In occasione del 25 aprile, anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, la UIL Scuola Rua rende omaggio a tutte le donne e gli uomini che hanno lottato per la libertà, la democrazia e la dignità del nostro Paese.

Sono trascorsi 80 anni da quel 25 Aprile e il valore di questa ricorrenza non è solo storico, ma profondamente attuale – ricorda il Segretario generale, Giuseppe D’Aprile – la libertà conquistata con sacrificio è un bene prezioso da difendere ogni giorno, soprattutto nei luoghi dove si formano le coscienze, si coltiva il pensiero critico e si costruisce il futuro. La scuola è uno di questi luoghi.

La scuola italiana è, e deve continuare ad essere, presidio di libertà, democrazia e partecipazione. È nelle aule, nei laboratori, nei corridoi delle nostre scuole che si insegna il rispetto delle differenze, si valorizza il dialogo, si educa alla cittadinanza. È lì che si trasmette la memoria, si coltiva la responsabilità, si costruisce una società più giusta e consapevole.

Per la UIL Scuola Rua, difendere la scuola statale significa difendere la libertà. Libertà di pensare, di apprendere, di insegnare. Libertà di crescere in un ambiente inclusivo, capace di dare a tutti e a ciascuno le stesse opportunità.

Il 25 aprile non è solo un giorno di memoria: è un onore e un impegno quotidiano che la nostra organizzazione, insieme a tutto il personale della scuola, porta avanti con determinazione, ogni giorno, in ogni scuola d’Italia, conclude D’Aprile.


Condividi questo articolo: