Autonomia Differenziata, D’Aprile: la legge va abrogata. Pronti al referendum

Autonomia Differenziata, D’Aprile: la legge va abrogata. Pronti al referendum

Non possiamo permettere una scuola di serie A e una di serie B. Saremo protagonisti del Comitato Promotore del referendum – promosso dalle Confederazioni UIL e CGIL – per abrogare la Legge Calderoli che rischia di mettere in ginocchio il Paese e non offre prospettive di crescita economica e sociale all’intero territorio nazionale. “La scuola […]

Continua a leggere

Assegnazioni provvisorie 2024-25: ecco chi può presentare domanda (SCHEDA)

Assegnazioni provvisorie 2024-25: ecco chi può presentare domanda (SCHEDA)

In attesa delle date di presentazione delle domande, la nostra scheda fornisce informazioni su chi può presentare la domanda, sui vincoli previsti per l'anno scolastico 2024-2025 e sui criteri e le modalità delle utilizzazioni e delle assegnazioni provvisorie. 

Continua a leggere

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, un passo indietro rispetto allo scorso anno

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, un passo indietro rispetto allo scorso anno

La logica dei vincoli continua a creare disparità di trattamento tra i docenti. Restano i vincoli per i docenti neoassunti. Procedura solo in deroga per i 13mila docenti assunti dalle GPS sostegno che possono presentare domanda in provincia o in altra provincia comunque in coda agli altri colleghi assunti a tempo determinato.

Continua a leggere

Nuovo contratto, D’Aprile: detassare gli aumenti per recuperare il potere d’acquisto perso

Nuovo contratto, D’Aprile: detassare gli aumenti per recuperare il potere d’acquisto perso

"Il prossimo 4 luglio il ministro dell'Istruzione Valditara ci esporrà la bozza dell'atto di indirizzo per il prossimo Contratto. La decisione assunta nel precedente contratto è stata ragionata e ben ponderata con tutti gli attori coinvolti. Abbiamo sostenuto che si trattava di un contratto peggiorativo rispetto al precedente e per questo non lo abbiamo sottoscritto. Questo non vuol dire mantenere la stessa posizione a prescindere. Ci aspettiamo un atto di indirizzo a maglie larghe che, ci auguriamo, indichi obiettivi condivisibili".

Continua a leggere

Bombardieri: “Grande successo nelle elezioni per il Consiglio Superiore Pubblica Istruzione”

Bombardieri: “Grande successo nelle elezioni per il Consiglio Superiore Pubblica Istruzione”

“Il personale della scuola ha premiato coraggio e coerenza”. È stato un grande successo quello ottenuto dalla Uil Scuola Rua nelle elezioni per il rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione: passando da zero a quattro seggi, con 100mila voti al proprio attivo, è il sindacato che ha fatto registrare la crescita più consistente”. È […]

Continua a leggere

Assunzioni straordinarie da GPS sostegno 2024/25. Pubblicato il decreto ministeriale [SCHEDA]

Assunzioni straordinarie da GPS sostegno 2024/25. Pubblicato il decreto ministeriale [SCHEDA]

UIL: accolta nostra rivendicazione. L’obiettivo resta garantire docenti specializzati a tutti gli alunni con disabilità

Continua a leggere

Collaboratori scolastici ATA PNRR e Agenda Sud – Sì al riconoscimento giuridico del periodo dal 16 aprile e fino alla data di stipula del contratto

Collaboratori scolastici ATA PNRR e Agenda Sud – Sì al riconoscimento giuridico del periodo dal 16 aprile e fino alla data di stipula del contratto

Ciò - sottolinea il Segretario nazionale Uil Scuola Rua Paolo Pizzo  - risponde ad una nostra precisa rivendicazione che avevamo già avanzato all’indomani dei ritardi con cui furono effettuate le suddette proroghe. Resta comunque necessario, all’approvazione definitiva del testo, confrontarsi con l’amministrazione per capire modalità e tempi per l’applicazione della norma con tutte le sue implicazioni.

Continua a leggere

Ok Camera Ddl Autonomia, D’Aprile: “A rischio l’unitarietà dell’istruzione, una legge da abrogare”

Ok Camera Ddl Autonomia, D’Aprile: “A rischio l’unitarietà dell’istruzione, una legge da abrogare”

Differenziare l’organizzazione didattica andando a toccare anche graduatorie e stipendi del personale. Differenziare programmazione, offerta formativa e percorsi di alternanza scuola-lavoro, decidere in maniera autonoma l’assegnazione di contributi alle scuole paritarie e regionalizzare sia i fondi statali per il diritto allo studio che il trattamento economico del personale scolastico. Per la scuola, l’autonomia differenziata, potrebbe tradursi in tutto ciò, commenta il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.

Continua a leggere

D’Aprile a Bruxelles: “In Italia stipendi bassi e scarso riconoscimento sociale. Va recuperato il rispetto.”

D’Aprile a Bruxelles: “In Italia stipendi bassi e scarso riconoscimento sociale. Va recuperato il rispetto.”

Al contrario, secondo i report annuali, il nostro corpo docente non ha nulla da invidiare a quello degli altri paesi europei. Lo dimostrano le scuole italiane all’estero, una vera eccellenza. Un recente studio dell’Università del Sussex evidenzia che lo status sociale degli insegnanti italiani risulta essere il terzo più basso al mondo con un punteggio […]

Continua a leggere

Maturità, D’Aprile: insufficienti compensi a commissari alimentano assenze

Maturità, D’Aprile: insufficienti compensi a commissari alimentano assenze

"Inaccettabile che si sia costretti a ricorrere al personale in pensione. Vanno riviste le indennità. Le somme destinate a commissari e presidenti dell'Esame di Stato sono stabilite nel decreto interministeriale del 24/5/2007 ormai insufficienti rispetto al costo della vita. Ciò ha portato alla rinuncia degli incarichi da parte del personale interessato che ha costretto l'amministrazione a nominare personale in pensione". Così all'Adnkronos Giuseppe D'Aprile, segretario generale della Uil Scuola Rua.

Continua a leggere