Nella mattinata di Sabato 27 maggio a Barbiana, si celebreranno, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, i cento anni della nascita di Don Milani. Organizzato dal Comitato per il Centenario, di cui fa parte anche la Uil Scuola Rua, l’evento ha come obiettivo, in questo anno di iniziative, quello di far conoscere ancora di più la figura del parroco di Barbiana, soprattutto diffondendo le sue parole. Avvicinarsi a don Milani significa leggerlo, portare il suo pensiero e i suoi insegnamenti nel mondo di oggi e capire che si adattano perfettamente alla contemporaneità.
Durante la mattinata il Presidente Mattarella visiterà i luoghi di Don Milani.
Si tratta di un’occasione straordinaria per veicolare, soprattutto alle giovani generazioni, il pensiero e la vita di questo prete. Parallelamente, si vuole accompagnare la comunità ecclesiale e la comunità civile alla rilettura di don Milani, per un approccio critico che non sia meramente celebrativo ma che permetta a chiunque di arricchirsi grazie al pensiero mai banale di don Lorenzo.
Parallelamente all’apertura del Centenario, si svolgerà la consueta marcia di Barbiana, giunta alla 22esima edizione.
“Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri io non ho Patria e reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall’altro. Gli uni sono la mia Patria, gli altri i miei stranieri”. Parole di don Lorenzo Milani tratte da “Lettera ai cappellani militari” che fanno da tema alla marcia di quest’anno.
In allegato il programma
È con le tappe di Crotone e di Cosenza che si chiude la prima fase della campagna di sensibilizzazione sui temi della sicurezza sui luoghi di lavoro, lanciata dalla Uil Calabria.
Una campagna che, con l’avvio del nuovo anno scolastico, vedrà la ripresa degli incontri con le studentesse e gli studenti degli Istituti scolastici superiori della regione.
A scuola in sicurezza per non morire sul lavoro approderà domani all’Istituto tecnico commerciale “Pertini-Santoni” di Crotone, con inizio alle 9.30, e il giorno successivo (25 maggio) all’Istituto tecnico commerciale “Monaco” di Cosenza, con avvio dei lavori alle ore 10.00.
Agli incontri con gli studenti prenderanno parte Santo Biondo, Segretario generale della Uil Calabria; Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della Uil Scuola Rua; Marco Lupi, responsabile nazionale sicurezza sui luoghi di lavoro della Uil e i Segretari generali delle camere sindacali di Crotone, Fabio Tomaino e Cosenza, Paolo Cretella. (rcz)
Giovedì 18 maggio dalle 10 alle 13:30 l’istituto comprensivo Regina Elena di Roma ospiterà l’evento “La centralità educativa della scuola da tre a sei anni per lo sviluppo sociale”, evento organizzato dal Coordinamento nazionale per le politiche dell’infanzia e della sua scuola.
Giovedì 11 maggio, presso l’Università Cattolica “Nostra Signora del Buon Consiglio di Tirana, il Segretario generale Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile prenderà parte al convegno dal titolo Il valore del Rispetto nel programma educativo”.
All’incontro, incentrato sul tema cardine dell’ultimo congresso della Uil Scuola Rua, parteciperanno docenti e intellettuali legati al mondo universitario.
In questo momento in Albania oltre sessantamila giovani albanesi stanno studiando la nostra lingua, sia con i nostri docenti inviati dal Ministero degli Esteri nelle sezioni bilingue previste dagli accordi bilaterali , a Tirana, Korcia e Scutari, ma in tante scuole pubbliche albanesi, dalla scuola media a liceo, in virtù del Memorandum d’Intesa con il nostro paese. In esse si studia in lingua italiana anche la matematica, la storia, la storia dell’arte, la fisica e la biologia. L’italiano è la prima lingua straniera studiata nelle scuole di 23 città albanesi!
Al convegno presieduto da Lucia Cucciarelli delegata Uil scuola Albania, porterà il suo saluto l’Ambasciatore d’Italia, Fabrizio Bucci, il Presidente Unicef Albania Roberto De Bernardi, , il Preside della Facoltà di Economia UCNSBC, Vittorio Teutonico, i professori Leticja Gusho della Facoltà di Scienze Sociali, Ariana Nepravishta della Facoltà di economia e Artur Beu dell’Università delle Arti.
Sul “ Valore del Rispetto “ la relazione del Segretario generale Uil scuola, Giuseppe D’Aprile, che rivolgerà la sua Lectio alla platea di studenti e di docenti delle Università del Buon consiglio e delle Arti di Tirana.