L’I.A. nella scuola tra innovazioni metodologiche e nuovi linguaggi.  (Trento 13/05/24).  Massimo Di Menna

L’utilizzo di I.A. si sta diffondendo con grande rapidità. Abbiamo delineato nel precedente incontro il percorso che ci sembra al momento più utile: conoscere l’I.A. per poterla “educare”, governare. E’ sempre valida l’affermazione di Wittgenstein “conoscere è saper usare”. Il percorso in 4 tappe che abbiamo delineato ha questa finalità conoscitiva. Dovendo affrontare il tema di una metodologia adeguata nell’attività didattica, partirei da questa affermazione: non c’è un metodo unicamente valido; si possono fare diverse scelte metodologiche, in relazione alle tante variabili che compongono il processo educativo personalizzato. Il suggerimento metodologico che facciamo è semplicemente quello di evitare una separazione tra studio curriculare e conoscenza dell’I.A. Il processo va integrato. Si tratta di far entrare, al di là dell’utilizzo che se ne fa, l’I.A. nel curricolo. La problematica va affrontata in un laboratorio didattico dove convivono  lezione, ricerca, documentazione, illustrazione. L’obiettivo è conoscere l’I.A. innalzando i livelli di istruzione e viceversa.

Continua a leggere
L’I.A. nella scuola tra innovazioni metodologiche e nuovi linguaggi.  (Trento 13/05/24).  Massimo Di Menna

Educare l’Intelligenza Artificiale

Un percorso di studi in 4 tappe. Di Massimo Di Menna PREMESSA  L’attenzione verso l’intelligenza artificiale cresce a vista d’occhio, c’è molta curiosità, ma anche disinformazione e preoccupazione. Tra i maggiori rischi nei prossimi anni connessi all’I.A. c’è la disinformazione dell’opinione pubblica. Anima Amand, già direttore di ricerca presso Nvidia e ora docente di matematica presso il California Institute of Technology, tra i maggiori esperti di I.A., ritiene che condividere e democratizzare I.A. ed i dati renderà il mondo un posto più sicuro. Sta a noi “educare” l’I.A. Occorre, in via prioritaria, uno studio per poterla conoscere. Non vanno sottovalutati i rischi, tra cui l’impatto sui livelli occupazionali, già riscontrabili. Gli esperti del Fondo monetario internazionale propongono fasi di accompagnamento consistenti: maggiore istruzione, un welfare dedicato dove l’impatto sul lavoro è consistente, sostegno alla ricerca e regolamentazione nell’applicazione, investimenti pubblici. ASPETTI STORICI “I cieli dominano…

Continua a leggere
Educare l’Intelligenza Artificiale

Incontri Tascabili della Scuola Sindacale Martinetti – i pamphlet stampabili a cura di Massimo Di Menna

Sono disponibili i nuovi pamphlet stampabili della Scuola Sindacale Martinetti a cura di Massimo Di Menna. All’interno dei materiali, i momenti salienti e i passaggi fondamentali della storia del sindacato. I pamphlet che trovate in allegato sono predisposti in formato pdf per stampa professionale e ogni pagina è arricchita da un Qr Code specifico, che permette di accedere ai video relativi agli incontri con Massimo Di Menna del 2023 della Scuola Sindacale Martinetti. Per visualizzarli, è necessario inquadrare il qr code con il proprio dispositivo mobile.

Continua a leggere
Incontri Tascabili della Scuola Sindacale Martinetti – i pamphlet stampabili a cura di Massimo Di Menna

5 / Gli incontri della Scuola Sindacale Piero Martinetti – Radici, storia, identità

L’autonomia scolastica nel contratto nazionale: il dsga, le funzioni strumentali, la retribuzione professionale docente Le forme di lotta Il linguaggio Nel link le slide proiettate nel corso del terzo appuntamento 2023

Continua a leggere
5 / Gli incontri della Scuola Sindacale Piero Martinetti – Radici, storia, identità

4 / Gli incontri della Scuola Sindacale Piero Martinetti – Radici, storia, identità

Doppio appuntamento con Giorgio Benvenuto e Massimo Di Menna – L’autunno caldo – Il sindacato dei cittadini – La politica dei redditi e la concertazione – L’autonomia scolastica nel contratto nazionale, il dsga, le funzioni strumentali, la retribuzione professionale docente. Nel link le slide proiettate nel corso del quarto appuntamento 2023 Le interviste a Giorgio Benvenuto

Continua a leggere
4 / Gli incontri della Scuola Sindacale Piero Martinetti – Radici, storia, identità

3 / Gli incontri della Scuola Sindacale Piero Martinetti – Radici, storia, identità

– Autonomia scolastica e contrattazione d’istituto – La nascita delle Rsu – Le Rsu, nuovo soggetto sindacale della Uil Scuola Rua – La progressione economica per anzianità, una questione sempre attuale – Con la contrattazione la formazione è non più obbligatoria per la progressione economica; con la contrattazione si supera il blocco delle retribuzioni e si recupera la progressione per anzianità. Nel link le slide proiettate nel corso del terzo appuntamento.

Continua a leggere
3 / Gli incontri della Scuola Sindacale Piero Martinetti – Radici, storia, identità

2 / Gli incontri della Scuola Sindacale Piero Martinetti – Radici, storia, identità

La difficile nascita del sindacalismo scolastico confederale Sindacati autonomi del personale ata, del personale docente della scuola elementare e tecnico pratico scelgono la Uil Scuola Autonomia scolastica: una scelta politica che evita la regionalizzazione Nel link le slide proiettate nel corso del secondo appuntamento 2023

Continua a leggere
2 / Gli incontri della Scuola Sindacale Piero Martinetti – Radici, storia, identità

1 / Gli incontri della Scuola Sindacale Piero Martinetti – Radici, storia, identità

Nel link le slide proiettate nel corso del primo appuntamento 2023 durante l’Esecutivo Uil Scuola Rua a Roma.

Continua a leggere
1 / Gli incontri della Scuola Sindacale Piero Martinetti – Radici, storia, identità

Storia della UIL Scheda sintetica

A cura di Massimo Di Menna

Continua a leggere
Storia della UIL Scheda sintetica

Storia della UIL SCUOLA RUA – Scheda sintetica

A cura di Massimo Di Menna Con la collaborazione di Lello Macro, Osvaldo Pagliuca, Francesca Ricci

Continua a leggere
Storia della UIL SCUOLA RUA – Scheda sintetica