Contratti a tempo determinato personale ATA – PNRR e Agenda Sud, UIL Scuola Rua: un primo passo ma non risolutivo. Serve un organico aggiuntivo stabile

Il Ministero ci ha informato che i contratti a tempo determinato per i collaboratori scolastici, per un totale di 5.739 (4320 da PNRR e 1419 da Agenda Sud), e i contratti per gli assistenti amministrativi e tecnici, per un totale di 3.166, saranno prorogati.

Collaboratori scolastici
Per tale personale il canale di finanziamento è la legge di Bilancio che è ancora in corso di approvazione e che prevede la proroga dei contratti, senza soluzione di continuità, a partire dal 1° gennaio 2024 e sino al 15 aprile 2024 nonostante la funzione SIDI per la proroga dei contratti, sarà disponibile solo dall’8 gennaio 2024.

Assistenti amministrativi e assistenti tecnici
Per tale personale il canale di finanziamento è il Decreto legge n. 145/2023 convertito in Legge n. 191/2023 con risorse non a carico dello Stato ma previste dal PNRR. In questo caso la norma prevede l’attivazione di nuovi incarichi di personale amministrativo e tecnico secondo il finanziamento stabilito, per cui al momento non c’è una data di scadenza precisa dei contratti come invece è prevista dalla Legge di Bilancio per i collaboratori scolastici.
In giornata il Ministero invierà alle scuole le istruzioni operative per la corretta stipula dei contratti e metterà a disposizione delle stesse un simulatore per la gestione delle risorse PNRR al fine di calibrare con esattezza la data di termine del contratto per gli assistenti amministrativi e tecnici.

Posizione della UIL Scuola Rua
In premessa abbiamo chiesto al Ministero di specificare nelle istruzioni operative che anche per gli assistenti amministrativi e tecnici,  in analogia a quanto previsto per i collaboratori scolasti e al fine di non creare disparità di trattamento, si attivino le proroghe dei contratti al personale già in servizio a partire dal 1° gennaio 2024. Poi abbiamo sottolineato all’amministrazione che la gestione dei contratti deve essere effettuata rispettando le norme contenute nel regolamento sulle supplenze del personale ATA (DM 430/2000) e del CCNL attualmente in vigore.
È sicuramente un primo passo verso la giusta direzione. Tuttavia non risolutivo per il sovraccarico del lavoro a cui è sottoposto il personale. Sovraccarico che in molti casi va oltre gli obblighi contrattuali. Come Federazione UIL Scuola Rua continueremo a rivendicare la proroga dei contratti fino al 30 giugno per tutto il personale coinvolto e un intervento legislativo che si rende ormai indispensabile per avviare un piano straordinario di immissioni in ruolo e per l’ampliamento dell’organico ATA, anche al fine di rendere stabile l’attuale organico aggiuntivo.

Per la Federazione UIL Scuola Rua hanno partecipato Paolo Pizzo e Pasquale Raimondo.
Per l’amministrazione il dott. Greco e la dott.ssa Palumbo.


Condividi questo articolo: