Terza Fascia ATA, domande dal 28 maggio al 28 giugno

Grazie alla nostra determinazione non ci sarà nessuno slittamento.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, con la pubblicazione del Decreto Ministeriale N. 89 del 21 maggio 2024, ha previsto l’apertura delle graduatorie di terza fascia di istituto per il personale ATA (nuovi inserimenti e aggiornamento). Le domande potranno essere presentate dal 28 maggio al 28 giugno.

Come in più occasioni rivendicato dalla Federazione Uil Scuola Rua, non è previsto nessuno slittamento delle graduatorie e resta confermata la validità della certificazione dell’attestato di dattilografia.

Requisiti per i Diversi Profili ATA

Assistente Amministrativo
Diploma di scuola superiore.
Certificazione internazionale di competenza digitale.

Assistente Tecnico
Diploma di scuola superiore relativo al settore professionale specifico.
Certificazione internazionale di competenza digitale.

Cuoco
Diploma di scuola superiore con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione (settore cucina).
Certificazione internazionale di competenza digitale.

Infermiere
Laurea in scienze infermieristiche o titolo equivalente riconosciuto per l’esercizio della professione.
Certificazione internazionale di competenza digitale.

Guardarobiere
Diploma professionale di operatore di moda o diploma di scuola superiore nel settore moda.
Certificazione internazionale di competenza digitale.

Operatore dei Servizi Agrari
Attestato di qualifica professionale in uno dei seguenti ambiti: operatore agrituristico, agroindustriale, agroambientale, agroalimentare.
Certificazione internazionale di competenza digitale.

Operatore Scolastico
Attestato di qualifica professionale di operatore dei servizi sociali.
Certificazione internazionale di competenza digitale.

Collaboratore Scolastico
Diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale o certificato di competenze relativo ai primi tre anni di studi.
Vari diplomi accettabili, inclusi diploma di maestro d’arte, scuola magistrale per l’infanzia, diploma di maturità, o attestati professionali triennali.

Inclusione nelle graduatorie
Possono essere inclusi anche coloro che hanno prestato almeno 30 giorni di servizio, anche non continuativi, prima del 25 luglio 2008, in ruoli corrispondenti al profilo professionale richiesto.

Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale
Tutti i candidati hanno un anno di tempo per ottenere la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale necessaria per l’accesso a tutti i profili, escluso quello di collaboratore scolastico. Chi non sarà in possesso della certificazione entro il 28 giugno potrà presentarla entro il 30 aprile 2025. Fino a quella data, tutti potranno svolgere supplenze anche senza la certificazione, purché si mettano in regola entro il termine stabilito.

Requisiti generali
Gli aspiranti devono possedere i seguenti requisiti generali:
Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, o altre condizioni specifiche.
Età compresa tra i 18 e i 67 anni al 1° settembre 2024.
Godimento dei diritti civili e politici.
Posizione regolare nei confronti del servizio di leva.
Adeguata conoscenza della lingua italiana.

Chi è escluso dalla procedura
Sono stati esclusi dall’elettorato politico attivo. Sono stati destituiti o dispensati da un impiego pubblico per insufficiente rendimento. Sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale per produzione di documenti falsi. Hanno riportato condanne penali per reati impedenti l’assunzione presso una pubblica amministrazione. Sono dipendenti dello Stato o enti pubblici collocati a riposo.

Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza della presentazione della domanda, con l’eccezione della certificazione digitale, che può essere acquisita entro il 30 aprile 2025.


Condividi questo articolo: