Uil: superficiale e sbagliata la riduzione di ore operata dal ministero

Il piano di studi dei licei musicali è funzionale all’insegnamento dello strumento musicale in termini di vero e proprio esercizio professionale e non solo per una formazione di massima degli studi musicali. In questo ambito, è necessario che non si debbano fare “sconti” sul numero delle ore e sulla struttura del corso di studi.

Lo sanno bene gli studenti e le loro famiglie che dell’attivazione dei licei musicali ne costituiscono un vero e proprio vanto nel panorama dell’offerta formativa superiore a conferma di un trend di iscrizioni che va avanti ormai da molti anni e che si attesta intorno all’1%.

Licei musicali statali Anno scolastico Numero studenti Numero classi
131 2017 15.696 787

Quando qualche anno fa, numerose città italiane hanno avuto il privilegio di tenere a battesimo i neonati Licei musicali, la notizia è stata accolta con plauso e soddisfazione, in special modo da coloro, addetti ai lavori e non, che da anni lavoravano per il conseguimento di tale obiettivo.

Oltre all’incremento delle possibilità di accesso all’istruzione musicale, i nuovi licei offrono anche l’opportunità di optare per un percorso formativo profondamente rinnovato.

La frequenza dei Licei musicali consente, peraltro, di risolvere il problema, assai gravoso per molti studenti, della doppia scolarità (cioè la frequenza dei corsi musicali insieme ad un altro istituto secondario): un problema che in passato ha costituito una delle cause più rilevanti dell’ abbandono scolastico nei Conservatori.

Per questo, non si può consentire la superficiale riduzione di ore operata dal MIUR che mostra di conoscere poco o niente questo settore e puntualmente si presenta la stessa querelle: i genitori, già nell’anno scolastico 2015/16adirono il TAR per chiedere la “restituzione” delle ore soppresse e già lo scorso anno si è provveduto a ripristinare la regolarità dell’organico.

Sembrava tutto risolto invece il Ministero ha operato nello stesso modo, riproponendo l’ora di ascolto. Al tavolo dell’informazione sindacale la UIL, come aveva già fatto negli anni precedenti, aveva ribadito l’illegittimità della riduzione oraria.

I genitori hanno riproposto il ricorso e il  TAR  ha ribadito che non vi  può essere una contrazione del piano di studio per i licei musicali confermando quando già in precedenza stabilito con la precedenza sentenza: ha sospeso la Nota MIUR Prot. 21315/2017 del 15 maggio 2017 ed avente ad oggetto “Dotazioni Organiche del personale docente per l’anno scolastico 2017/2018 – Trasmissione schema di Decreto Interministeriale nella parte in cui, disciplinando le modalità di assegnazione delle ore sull’organico destinato ai licei musicali, disponeva:

«L’organico dei licei musicali, per le discipline caratterizzanti, viene definito nel limite massimo, per ciascuna sezione, di 10 ore di Storia della Musica (classe di concorso A53), 10 ore di Tecnologie musicali (classe di concorso A63) e 15 ore di Teoria Analisi e Composizione (classe di concorso A64). Per quanto riguarda l’insegnamento di strumento (classe di concorso A55) possono essere attivate complessivamente, per ciascuna sezione nei cinque anni di corso, 6 ore di primo strumento e 4 di secondo strumento per ciascun alunno, nel limite massimo di 27 alunni per ciascuna classe della medesima sezione. Per ciascun laboratorio di musica d’insieme attivato all’interno delle previste sottosezioni sono messe a disposizione complessivamente, nei cinque anni di corso, 13 ore, le quali vengono affidate di norma agli insegnamenti di strumento afferenti alla sottosezione attivata privilegiando il completamento delle singole cattedre».

A nostro avviso,  l’interpretazione corretta della norma, così come applicata dal MIUR negli anni scolastici precedenti, prevede lo svolgimento delle 99 ore curricolari di strumento: le 3 ore di strumento nel biennio sono da intendersi nel modo che segue: 2 di esecuzione per il 1° strumento e 1 ora di esecuzione per il 2° strumento.

A questo punto sarebbe stato meglio  porre i giusti rimedi alla situazione, per corrispondere alla domanda formativa di studenti e famiglie, riformulando la nota sugli organici e ristabilendo la seconda ora di lezione individuale per il primo strumento, così da aumentare di conseguenza le ore in organico e il numero dei docenti.

Invece il MIUR ha scelto di delegare alla magistratura la soluzione del problema ed ha proposto, in data 8 settembre 2017, appello al Consiglio di Stato in opposizione all’Ordinanza cautelare emessa lo scorso 30 agosto. La solita politica burocratica ed inconcludente.


Condividi questo articolo: