Autonomia Differenziata, D’Aprile: la legge va abrogata. Pronti al referendum

Autonomia Differenziata, D’Aprile: la legge va abrogata. Pronti al referendum

Non possiamo permettere una scuola di serie A e una di serie B. Saremo protagonisti del Comitato Promotore del referendum – promosso dalle Confederazioni UIL e CGIL – per abrogare la Legge Calderoli che rischia di mettere in ginocchio il Paese e non offre prospettive di crescita economica e sociale all’intero territorio nazionale. “La scuola […]

Continua a leggere

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, un passo indietro rispetto allo scorso anno

Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, un passo indietro rispetto allo scorso anno

La logica dei vincoli continua a creare disparità di trattamento tra i docenti. Restano i vincoli per i docenti neoassunti. Procedura solo in deroga per i 13mila docenti assunti dalle GPS sostegno che possono presentare domanda in provincia o in altra provincia comunque in coda agli altri colleghi assunti a tempo determinato.

Continua a leggere

Nuovo contratto, D’Aprile: detassare gli aumenti per recuperare il potere d’acquisto perso

Nuovo contratto, D’Aprile: detassare gli aumenti per recuperare il potere d’acquisto perso

"Il prossimo 4 luglio il ministro dell'Istruzione Valditara ci esporrà la bozza dell'atto di indirizzo per il prossimo Contratto. La decisione assunta nel precedente contratto è stata ragionata e ben ponderata con tutti gli attori coinvolti. Abbiamo sostenuto che si trattava di un contratto peggiorativo rispetto al precedente e per questo non lo abbiamo sottoscritto. Questo non vuol dire mantenere la stessa posizione a prescindere. Ci aspettiamo un atto di indirizzo a maglie larghe che, ci auguriamo, indichi obiettivi condivisibili".

Continua a leggere

Assunzioni straordinarie da GPS sostegno 2024/25. Pubblicato il decreto ministeriale [SCHEDA]

Assunzioni straordinarie da GPS sostegno 2024/25. Pubblicato il decreto ministeriale [SCHEDA]

UIL: accolta nostra rivendicazione. L’obiettivo resta garantire docenti specializzati a tutti gli alunni con disabilità

Continua a leggere

Ok Camera Ddl Autonomia, D’Aprile: “A rischio l’unitarietà dell’istruzione, una legge da abrogare”

Ok Camera Ddl Autonomia, D’Aprile: “A rischio l’unitarietà dell’istruzione, una legge da abrogare”

Differenziare l’organizzazione didattica andando a toccare anche graduatorie e stipendi del personale. Differenziare programmazione, offerta formativa e percorsi di alternanza scuola-lavoro, decidere in maniera autonoma l’assegnazione di contributi alle scuole paritarie e regionalizzare sia i fondi statali per il diritto allo studio che il trattamento economico del personale scolastico. Per la scuola, l’autonomia differenziata, potrebbe tradursi in tutto ciò, commenta il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.

Continua a leggere

D’Aprile a Bruxelles: “In Italia stipendi bassi e scarso riconoscimento sociale. Va recuperato il rispetto.”

D’Aprile a Bruxelles: “In Italia stipendi bassi e scarso riconoscimento sociale. Va recuperato il rispetto.”

Al contrario, secondo i report annuali, il nostro corpo docente non ha nulla da invidiare a quello degli altri paesi europei. Lo dimostrano le scuole italiane all’estero, una vera eccellenza. Un recente studio dell’Università del Sussex evidenzia che lo status sociale degli insegnanti italiani risulta essere il terzo più basso al mondo con un punteggio […]

Continua a leggere

Maturità, D’Aprile: insufficienti compensi a commissari alimentano assenze

Maturità, D’Aprile: insufficienti compensi a commissari alimentano assenze

"Inaccettabile che si sia costretti a ricorrere al personale in pensione. Vanno riviste le indennità. Le somme destinate a commissari e presidenti dell'Esame di Stato sono stabilite nel decreto interministeriale del 24/5/2007 ormai insufficienti rispetto al costo della vita. Ciò ha portato alla rinuncia degli incarichi da parte del personale interessato che ha costretto l'amministrazione a nominare personale in pensione". Così all'Adnkronos Giuseppe D'Aprile, segretario generale della Uil Scuola Rua.

Continua a leggere

DL Sostegno, audizione alla Camera – MEMORIA UIL SCUOLA RUA

DL Sostegno, audizione alla Camera – MEMORIA UIL SCUOLA RUA

Il 18 giugno 2024 si è tenuta alla Camera dei Deputati un’audizione dal titolo “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca”. Vi riportiamo l’intervento di Roberto Garofani della Segreteria Nazionale Uil Scuola Rua. Audizione VII […]

Continua a leggere

Graduatorie GPS 2024, Pizzo (Uil): “Sospendere punteggio corso 30 CFU su TAB sostegno o modificare tabella. Bisogna evitare il contenzioso”

Graduatorie GPS 2024, Pizzo (Uil): “Sospendere punteggio corso 30 CFU su TAB sostegno o modificare tabella. Bisogna evitare il contenzioso”

In merito al Question Time del 12 giugno scorso a Montecitorio, durante il quale il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha affermato che sull’aggiornamento delle graduatorie provinciali per le supplenze c’è stato “un ampio confronto con i sindacati e il Cspi”, soprattutto in relazione alla questione del punteggio aggiuntivo da assegnare agli abilitati […]

Continua a leggere

Prorogato al 24 giugno termine aggiornamento GPS

Prorogato al 24 giugno termine aggiornamento GPS

I titoli e i servizi sono valutabili purché conseguiti entro il 24 giugno (nuovo termine di scadenza) e non più entro il 10 giugno. Il termine di presentazione delle istanze di partecipazione alla procedura di aggiornamento delle Graduatorie provinciali delle supplenze previsto dall’articolo 7, comma 3, dell’Ordinanza ministeriale del 16 maggio 2024, n. 88, attualmente […]

Continua a leggere