Nelle sue linee programmatiche non c’è vera discontinuità. Un testo con molta “Buona Scuola”.
Continua a leggereTessera positiva in un mosaico colmo di lacune dove la riapertura in sicurezza con personale stabile resta un miraggio con lo spettro di migliaia di licenziamenti a giugno. Senza la conferma dei lavoratori assunti in organico di fatto (30 giugno) o in organico COVID (11 giugno) il piano si rivelerà un castello di carte.
Continua a leggereNella scheda Uil Scuola andiamo ad analizzare - utilizzando la stessa numerazione dei capitoli del Piano - le aree di intervento e gli obiettivi della Missione 4, dedicata a Istruzione e Ricerca.
Continua a leggereUIL: un organico triennale e contratti triennali per il personale a tempo determinato. Vanno attuate scelte coraggiose e innovative superando l'artificiosa distinzione tra diversi organici e favorendo la piena copertura con contratti a tempo indeterminato su tutti i posti disponibili.
Continua a leggereIL PIANO ESTIVO COME UN FRANCOBOLLO NELLO SCENARIO DEL PNRR - Urgente che il ministro apra il confronto sui temi più sensibili come sicurezza, organici, reclutamento
Continua a leggereSulle percentuali scontro scellerato / La politica dei contenimenti relativi (dare al sistema il meno possibile) la scuola la conosce già. Anche questo Governo sta cadendo nella trappola di un conflitto sulla scuola
Continua a leggerePer la UIL servono politiche espansive attraverso un provvedimento straordinario. Lo scorso anno è stato dimostrato dai fatti che la scuola senza organici adeguati non è in grado di funzionare. Serve un cambio di passo e di politica.
Continua a leggere«Qui non c'è nessuna privacy che tenga, a meno di invocare il "segreto di stato" su atti e risorse pubbliche che, invece, devono essere trasparenti per una pubblica amministrazione».
Continua a leggere«Ci riconosciamo come frutti germogliati dalla disseminazione di una eredità che dobbiamo coltivare come quella dei grandi maestri sensibili, rispettosi, potenti, che come Giancarlo, ci è stato dato di incontrare».
Continua a leggereAvviata la campagna mondiale dell'Internazionale dell'Educazione (IE) per un'educazione climatica di qualità che porterà alla Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP26) nel novembre 2021.
Continua a leggere