Patrizio Bianchi ai dialoghi Italo-Francesi: “Occorre un investimento massiccio per l’istruzione”. Uil Scuola IRC: Ma per i docenti di religione, che sono a costo zero, investimento dello Stato già in atto, nessuna presa di posizione. Considerare la realtà dell’istruzione non è solo porre mano alla questione contrattuale e, nello specifico, alla risoluzione del precariato di […]
Continua a leggere“Gli IdR in questo periodo storico hanno bisogno di certezze e non di proclami riproponendo iniziative di alcuni parlamentari vecchie di due anni”. L’editoriale del Responsabile Nazionale UIL Scuola IRC. Il dibattito attuale, riguardo l’abolizione dell’IRC nella scuola, sembra nato non tanto da una mozione recente, bensì da una mozione a firma di diversi partiti, tra […]
Continua a leggereDichiarati Inammissibili tutti gli emendamenti, riguardanti gli insegnanti di religione cattolica e il loro concorso, che erano stati presentati da diverse parti politiche al DL Sostegni-bis. Le organizzazioni sindacali firmatarie del Patto per la scuola si sono riunite nella mattina di giovedì 17 giugno 2021 per concordare un’azione comune e chiedere congiuntamente una risposta concreta […]
Continua a leggereIl Dipartimento IRC vuole essere un laboratorio di proposte e azioni concrete; vuole essere una COMUNITA’, capace di trovare il dialogo con la Politica, con l’Amministrazione e con le altre forze sindacali rappresentative e non, per l’ottenimento della piena equiparazione della professionalità docente di religione, con il vero superamento del precariato e il rafforzamento della […]
Continua a leggereLa UIL Scuola IRC, consapevole che la politica talvolta non ha le conoscenze approfondite riguardo la disciplina giuridica dei docenti di religione, si è resa disponibile nel formulare due emendamenti a favore dei docenti di religione. Sono le proposte che lo scorso 18 maggio abbiamo indirizzato al Ministro e la sintesi delle varie richieste che […]
Continua a leggereI docenti di religione cattolica partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe concernenti l’attribuzione del credito scolastico, nell’ambito della fascia, agli studenti che si avvalgono di tale insegnamento. Analogamente, i docenti delle attività didattiche e formative alternative all’insegnamento della religione cattolica partecipano a pieno titolo alle deliberazioni del consiglio di classe concernenti […]
Continua a leggereGranato e la laurea magistrale in scienze delle religioni: Favilla: siamo di fronte ad una discriminazione della persona e non soltanto della disciplina. La Senatrice Granato è tornata all’attacco dell’ora di Religione Cattolica dimostrando ancora una volta di non comprendere l’argomento e di essere mossa da pregiudizi ideologici. Parlando di “prove di ibridazioni” all’Università di […]
Continua a leggereLa proposta di modifica n. 10.27 al DL 44/2021 presentata da Rampi del PD e recentemente approvata ha creato diverse polemiche e molta confusione in seguito all’articolo apparso su Orizzonte Scuola il 13 maggio che annuncia l’approvazione dell’emendamento e che nel testo confonde la laurea in scienze religiose con quella in scienze delle religioni LM64. […]
Continua a leggereCosa è cambiato per gli Insegnanti di Religione Cattolica nella valutazione periodica e finale degli alunni che si avvalgono dell’IRC? Il tema della valutazione è un tema molto dibattuto negli ultimi tempi e in modo particolare quando, con il decreto legge 8 aprile 2020, n. 22 , convertito con modificazioni dalla legge 6 giugno 2020, […]
Continua a leggereLa Didattica a Distanza e la Didattica Digitale integrata chiedono di essere considerate e valutate come una nuova possibilità di didattica. Cerchiamo di fare chiarezza sul tema. È trascorso un anno esatto dal decreto legge n. del 23 febbraio 2020, quando il Consiglio dei Ministri bloccava ogni forma di spostamento della popolazione nelle regioni Lombardia […]
Continua a leggere