IdRc: ricorso per il riconoscimento dell’anno 2013

IdRc: ricorso per il riconoscimento dell’anno 2013

Negli anni pregressi gli stipendi del personale della scuola sono stati oggetto di numerosi interventi che ne hanno determinato una forte contrazione, dal blocco degli scatti stipendiali al mancato rinnovo contrattuale durato un decennio, fatta eccezione per il contratto 2016-2018. Tra i provvedimenti che hanno colpito gli stipendi del personale della scuola ad oggi permane ancora il blocco dell'anno 2013 ai fini della progressione di carriera, una disposizione che risale ad un intervento legislativo di più di un decennio fa.

Continua a leggere

Concorso ordinario e straordinario per docenti IRC, i sindacati chiedono incontro al MI

Concorso ordinario e straordinario per docenti IRC, i sindacati chiedono incontro al MI

Le organizzazioni sindacali hanno chiesto un incontro urgente al Direttore Generale per il personale scolastico, Dott. Filippo Serra, per affrontare la questione relativa alla procedura di assunzione dei docenti di religione nel settore infanzia/primaria e secondaria di I e II grado.

Continua a leggere

CEI: Messaggio per la scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica

CEI: Messaggio per la scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica

È stato reso noto il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2023/24

Continua a leggere

Confermato il diritto all’immissione in ruolo del personale docente di IRC

Confermato il diritto all’immissione in ruolo del personale docente di IRC

Prosegue la forte azione voluta dalla Federazione UIL Scuola- Rua a tutela anche degli Insegnati di Religione Cattolica finalizzate alla stabilizzazione di tutto il precariato

Continua a leggere

Congresso: la relazione del Segretario Generale Giuseppe D’Aprile

Congresso: la relazione del Segretario Generale Giuseppe D’Aprile

Al Congresso Nazionale di Roma il Segretario generale lancia l’agenda sindacale 2022-26: “Saremo propositivi – dice alla politica -. Precarietà del lavoro e rischio di nuove povertà sono gli elementi su cui intervenire in modo deciso”.

Continua a leggere

Congresso 2022: D’Aprile: sulla scuola bisogna fare presto e bene.

Congresso 2022: D’Aprile: sulla scuola bisogna fare presto e bene.

Al Congresso Nazionale di Roma il Segretario generale lancia l’agenda sindacale 2022-26: “Saremo propositivi – dice alla politica -. Precarietà del lavoro e rischio di nuove povertà sono gli elementi su cui intervenire in modo deciso”.  È un sindacato unito e in crescita quello che accoglie al congresso di Roma la relazione del segretario generale […]

Continua a leggere

Congresso 2022: il programma delle tre giornate

Congresso 2022: il programma delle tre giornate

Il 2° Congresso nazionale della Federazione Uil Scuola Rua si terrà dal 21 al 23 settembre presso il Marriot Park Hotel a Roma. È prevista la presenza di oltre 700 persone tra delegati provenienti da tutta Italia, ospiti, autorità, quadri sindacali e delegazioni estere.

Continua a leggere

Docenti di religione: per la Cassazione alla ricostruzione di carriera vanno applicate le stesse regole degli insegnanti curricolari

Docenti di religione: per la Cassazione alla ricostruzione di carriera vanno applicate le stesse regole degli insegnanti curricolari

La suprema Corte, sez. un., ordinanza 20 luglio 2022, n. 22726, detta un principio di diritto, articolato in tre punti, che pone fine a trattamenti difformi di casi accomunati dai medesimi presupposti fattuali e giuridici, anche tenendo conto della giurisprudenza eurounitaria. 

Continua a leggere

Assunzioni IRC nell’ottica del risparmio

Assunzioni IRC nell’ottica del risparmio

È stata autorizzata dal Ministero dell’Istruzione l’assunzione di un contingente pari a 422 docenti ancora in graduatoria del 2004, corrispondente ai pensionamenti dal 2022.

Continua a leggere

Organici Personale educativo e Insegnanti di Religione Cattolica: continua la logica dei numeri senza pensare ai reali bisogni

Organici Personale educativo e Insegnanti di Religione Cattolica: continua la logica dei numeri senza pensare ai reali bisogni

La UIL non firma il CCNI e rivendica forme stabili di mobilità tra comparti.

Continua a leggere