Congresso: la relazione del Segretario Generale Giuseppe D’Aprile

Congresso: la relazione del Segretario Generale Giuseppe D’Aprile

Al Congresso Nazionale di Roma il Segretario generale lancia l’agenda sindacale 2022-26: “Saremo propositivi – dice alla politica -. Precarietà del lavoro e rischio di nuove povertà sono gli elementi su cui intervenire in modo deciso”.

Continua a leggere

Congresso 2022: D’Aprile: sulla scuola bisogna fare presto e bene.

Congresso 2022: D’Aprile: sulla scuola bisogna fare presto e bene.

Al Congresso Nazionale di Roma il Segretario generale lancia l’agenda sindacale 2022-26: “Saremo propositivi – dice alla politica -. Precarietà del lavoro e rischio di nuove povertà sono gli elementi su cui intervenire in modo deciso”.  È un sindacato unito e in crescita quello che accoglie al congresso di Roma la relazione del segretario generale […]

Continua a leggere

Congresso 2022: il programma delle tre giornate

Congresso 2022: il programma delle tre giornate

Il 2° Congresso nazionale della Federazione Uil Scuola Rua si terrà dal 21 al 23 settembre presso il Marriot Park Hotel a Roma. È prevista la presenza di oltre 700 persone tra delegati provenienti da tutta Italia, ospiti, autorità, quadri sindacali e delegazioni estere.

Continua a leggere

Docenti di religione: per la Cassazione alla ricostruzione di carriera vanno applicate le stesse regole degli insegnanti curricolari

Docenti di religione: per la Cassazione alla ricostruzione di carriera vanno applicate le stesse regole degli insegnanti curricolari

La suprema Corte, sez. un., ordinanza 20 luglio 2022, n. 22726, detta un principio di diritto, articolato in tre punti, che pone fine a trattamenti difformi di casi accomunati dai medesimi presupposti fattuali e giuridici, anche tenendo conto della giurisprudenza eurounitaria. 

Continua a leggere

Assunzioni IRC nell’ottica del risparmio

Assunzioni IRC nell’ottica del risparmio

È stata autorizzata dal Ministero dell’Istruzione l’assunzione di un contingente pari a 422 docenti ancora in graduatoria del 2004, corrispondente ai pensionamenti dal 2022.

Continua a leggere

Organici Personale educativo e Insegnanti di Religione Cattolica: continua la logica dei numeri senza pensare ai reali bisogni

Organici Personale educativo e Insegnanti di Religione Cattolica: continua la logica dei numeri senza pensare ai reali bisogni

La UIL non firma il CCNI e rivendica forme stabili di mobilità tra comparti.

Continua a leggere

MOBILITA’: dal 28/2 l’avvio delle procedure. Il nostro vademecum operativo.

MOBILITA’: dal 28/2 l’avvio delle procedure. Il nostro vademecum operativo.

IL NOSTRO VADEMECUM OPERATIVO / LE DOMANDE&RISPOSTE >>> Le scadenze delle domande on line: personale docente: dal 28 febbraio 15 marzo 2022; Personale educativo: dal 1° al 21 marzo 2022; Personale ATA: dal 9 al 25 marzo 2022.

Continua a leggere

MOBILITA’ | Bozza ordinanza ministeriale: dal 28 febbraio il probabile avvio delle procedure online

MOBILITA’ | Bozza ordinanza ministeriale: dal 28 febbraio il probabile avvio delle procedure online

I termini di scadenza per le istanze e quelli della pubblicazione dei movimenti. Confermati i vincoli. L’Amministrazione ha chiarito la posizione dei docenti assunti in ruolo nell’a.s. 20/21. IL PUNTO NELLA SCHEDA UIL SCUOLA >>>

Continua a leggere

Attività alternative all’insegnamento di Religione Cattolica

Attività alternative all’insegnamento di Religione Cattolica

Dal 4 gennaio 2022 e fino al 28 gennaio 2022 potranno essere presentate le domande di iscrizione attraverso il sistema delle “Iscrizioni on line”. L’art. 310 del Testo Unico tutela il diritto degli studenti delle scuole di ogni ordine e grado di scegliere se avvalersi o non avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica. In un secondo […]

Continua a leggere

Insegnanti di Religione, UIL Scuola: Non abbassiamo l’asticella e nessun gioco al ribasso

Insegnanti di Religione, UIL Scuola: Non abbassiamo l’asticella e nessun gioco al ribasso

La UIL Scuola non condivide la richiesta unitaria La Uil Scuola Irc non cede alle facili soluzioni, peraltro già rifiutate in passato. La strada dei compromessi ad ogni costo viene abbandonata in nome di quella giustizia che oggi più che mai, alla luce della recente sentenza della Corte di Giustizia Europea,  spetta di diritto agli […]

Continua a leggere