Acheta domesticus. Larva di Tenebrio molitor. Larva di Alphitobius diaperinus. Locusta migratoria. Cioè: grillo domestico, larva gialla della farina, verme della farina minore e locusta. Presto sugli scaffali dei supermercati italiani sarà possibile trovare prodotti con etichette che segnalano la presenza di farine composte anche dai quattro insetti. In allegato l'approfondimento Adoc.
Continua a leggereTemi e proposte per affrontare il presente ed il futuro con spirito resiliente e trasformativo
Continua a leggerePresidente Mattarella: "Dialogo, ricerca della ricchezza che si trova nella diversità, cultura quale elemento essenziale dell'identità italiana, incontro come origine di sviluppo e crescita: queste le basi che orientano la vostra formazione, a confronto con il mondo contemporaneo, grazie a un modello pedagogico ed educativo inclusivo, ispirato ai valori della Costituzione".
Continua a leggereNon solo le agenzie di stampa, anche le testate nazionali e i giornali di scuola hanno raccontato la tre giorni del congresso Uil Scuola. Rileggiamo gli approfondimenti.
Continua a leggereSala piena, deleghe alzate per il voto, espresso all’unanimità, lunghi applausi per l’elezione di D’Aprile alla guida del sindacato scuola, ricerca e università e della Segreteria Nazionale composta da: Enrico Bianchi, Attilio Bombardieri, Paolo Pizzo, Francesca Ricci, Giancarlo Turi. A comporre il quadro delle nomine, Claudio Manigrasso, Tesoriere.
Continua a leggereCONSOLIDARE I PERCORSI DI CRESCITA E DI SVILUPPO DELL’ORGANIZZAZIONE LA CONTINUITA’ (VALORE AGGIUNTO), E INNOVAZIONE IL PASSAGGIO DI TESTIMONE. Un Ringraziamento di premessa non dovuto ma sentito. Alla Segreteria, allo staff e, in particolare, a Pasquale Proietti e Antonello Lacchei che mi hanno sempre supportato, senza dimenticare Noemi Ranieri, Panacea e Di fiore. Analogamente a […]
Continua a leggereIl neo Segretario generale Giuseppe D’Aprile ripercorre la sua storia alla Uil Scuola e lancia le tematiche principali su cui intende sviluppare il proprio mandato.
Continua a leggere... Neanche la Fondazione Agnelli si era spinta così avanti, suggerendo di usare le risorse risparmiate a causa del calo demografico per migliorare la qualità dell’offerta formativa con un maggior numero di insegnanti per alunno/classe. Quello di Draghi, invece, è un vero e proprio furto con destrezza, ai danni proprio di quella categoria e di quell’istituzione che in piena crisi pandemica dichiarava di voler sostenere. (...)
Continua a leggereLE DATE DELLE EMERGENZE: 31 dicembre / Stato di emergenza umanitaria. 31 marzo /Restrizioni pandemia. Il modello inclusivo della scuola italiana può essere strumento adatto a politiche di accoglienza. Opportuno attingere dalle risorse europee e finanziare i fondi dell’Interno per asilo e integrazione. Togliere ogni ulteriore restrizione residua che proviene dallo stato di emergenza della pandemia.
Continua a leggereTuri: è arrivato il tempo della responsabilità. Il rispetto delle regole della diplomazia ministeriale sarebbe un segnale di correttezza politico istituzionale.
Continua a leggere