Immissioni in ruolo docenti a.s. 2025/26: criteri, modalità e cronoprogramma
Si è conclusa l’informativa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali in merito alle immissioni in ruolo e alle nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/2026. Scarica la nostra scheda cliccando qui per un approfondimento dettagliato.
Contingente assunzionale
Il MIM non ha ancora comunicato il contingente autorizzato, ovvero il numero dei posti vacanti e disponibili su cui procedere alle immissioni in ruolo, suddivisi per ordine, grado e provincia.
Criteri e modalità di assunzione (a tempo indeterminato e con contratto finalizzato al ruolo)
Il Ministero ha tuttavia illustrato il cronoprogramma delle operazioni e le modalità procedurali, che confermano l’utilizzo di:
• Graduatorie di merito concorsuali (ordinarie e straordinarie);
• Graduatorie ad esaurimento (GAE), laddove ancora esistenti;
• Procedure straordinarie, inclusi i percorsi finalizzati al ruolo con anno di prova o per conseguire l’abilitazione.
Attesa per il decreto autorizzativo
Il decreto ministeriale contenente il contingente e l’avvio formale delle operazioni è atteso a breve.
Posizione della Uil Scuola Rua
Durante l’incontro la UIL Scuola RUA ha ribadito con forza la necessità di procedere alle assunzioni su tutti i posti vacanti, come atto dovuto e imprescindibile per garantire stabilità al sistema scolastico e al futuro del Paese.
Abbiamo sottolineato che è essenziale utilizzare le GPS come ulteriore canale strutturale per le immissioni in ruolo, anche per i prossimi anni scolastici. Le graduatorie provinciali, infatti, sono in scadenza e richiedono un intervento normativo urgente che le renda stabili nel sistema di reclutamento. Devono essere utilizzate tutte le graduatorie degli idonei dei concorsi già espletati, evitando che migliaia di docenti abilitati e specializzati restino esclusi, nonostante abbiano già superato una selezione. È inaccettabile bandire nuovi concorsi senza prima esaurire le graduatorie degli idonei dei concorsi 2020 e 2023, ancora in attesa di assunzione.
Per queste ragioni, la UIL Scuola RUA rivendica con urgenza:
– Un piano straordinario di immissioni in ruolo.
– L’assunzione dei docenti abilitati su posto comune e specializzati sul sostegno, attraverso lo scorrimento delle GPS.
– La trasformazione dell’organico di fatto in organico di diritto.
– Il pieno utilizzo di tutte le graduatorie esistenti, comprese quelle degli idonei non vincitori.
Cronoprogramma (riportato nella bozza dell’Allegato A – Immissioni in ruolo)
Criteri e modalità di assunzione – Sintesi
Criteri generali
– Le immissioni avvengono per tutti gli ordini e gradi, su posto comune e sostegno.
– 50% dei posti dalle Graduatorie ad Esaurimento (GAE), 50% dalle Graduatorie di Merito (GM).
– Decorrenza dei contratti: ordinariamente giuridica ed economica dal 1° settembre 2025.
Ordine di assunzione da GM (per il 50% dei posti disponibili)
Infanzia e primaria:
1) Concorso ordinario 2016 (priorità assoluta)
2) Straordinario 2018 (25%) + fascia aggiuntiva
3) Concorso ordinario 2020 (25%)
– In subordine: vincitori PNRR 2023, poi 2024
4) Idonei PNRR (fino al 30%) → 2023, poi 2024, poi Idonei ordinario 2020.
5) GPS I fascia/elenco aggiuntivo/mini call (solo sostegno).
Secondaria di I e II grado:
1) Concorso ordinario 2016
2) Straordinario 2018 (40%) + fascia aggiuntiva
3) Straordinario 2020 e ordinario 2020 (30%+30%)
– Poi vincitori PNRR 2023 e 2024
4) Idonei PNRR (fino al 30%) → 2023, poi 2024, poi Idonei ordinario 2020, poi Idonei straordinario 2020
5) GPS I fascia/elenco aggiuntivo/mini call (sostegno).
STEM (classi A020, A026, A027, A028, A041):
– Ordine: vincitori 2021 → vincitori 2022 → idonei 2021 → idonei 2022.
Presentazione delle istanze
– Accesso tramite SPID, CIE, CNS o credenziali MIUR.
– Fase 1: scelta province/classi di concorso.
– Fase 2: scelta scuole e opzioni particolari (sostegno, serale, precedenze L. 104).
– Attenzione: in mancanza di preferenze compatibili → assegnazione d’ufficio.
Rinunce e conseguenze
– Rinuncia espressa a una proposta: Cancellazione da quella graduatoria.
– Mancata indicazione province/classi: Esclusione da scorrimenti.
– Nomina non ottenuta per preferenze non espresse: Esclusione definitiva.
Concorso PNRR
– Assunzione dopo il 31/8 (entro 10/12/2025): su posti residui. Presa servizio entro 5 giorni → equivale ad accettazione. Mancata presa = rinuncia.
– Docenti non abilitati (2024/25): contratto TD fino al 31/08/2026 → se abilitati entro 31/12/2025 → ruolo da quella data + anno di prova.
– Se non abilitati entro 31/8/2025: decadenza, salvo eccezioni (es. maternità).
GPS I fascia sostegno – Supplenza finalizzata al ruolo
– Contratto TD fino al 31/8/2026.
– Anno di prova nel 2025/26 → se superato, ruolo giuridico dal 1/9/2025, economico dal 1/9/2026.
– Procedura: provinciale + interregionale (una sola regione).
Altre disposizioni
– Accettazione sede: obbligatoria entro 5 giorni. Modalità online. Nessuna accettazione = rinuncia.
– Gestione posti residui: redistribuiti tra GAE e GM.
– Precedenze L. 104: valide solo nella scelta sede (non per la provincia).
– Riserve di legge: applicate a tutta la graduatoria.
– Part-time: richiedibile dopo la presa di servizio.
– Scuole speciali/didattica differenziata: necessarie specializzazioni specifiche.
Differimento presa di servizio
– Ammesso per maternità, malattia, ricerca (con contratto perfezionato).
– Non ammesso per attendere fine attività incompatibili.
– Obbligo di dichiarare assenza di rapporti incompatibili.