Organici Ata: no all’operatore scolastico, maggiori responsabilità per 25 euro in più
Sì a un funzionario per ogni scuola. Scadenza domande ATA graduatorie “24”mesi: dal 28 aprile al 16 maggio 2025. Scioglimento della riserva CIAD: dal 28 aprile al 5 maggio 2025.
Il 10 aprile 2025 si è svolta l’informativa sindacale tra le Organizzazioni Sindacali e il MIM relativamente a:
- indizione dei bandi c.d. “24 mesi” (anno scolastico 2025/2026);
- scioglimento della riserva per l’acquisizione, entro il 30 aprile, della certificazione di Alfabetizzazione Informatica per il personale inserito nelle graduatorie di istituto di terza fascia;
- modifiche agli organici del personale ATA finalizzate ai passaggi di carriera verticali.
Indizione bandi “24 mesi” (graduatorie permanenti)
L’Amministrazione ha presentato una bozza di circolare con la quale gli uffici scolastici regionali dovranno procedere, tenendo conto dei nuovi titoli di accesso previsti dal contratto di lavoro (CIAD obbligatoria per tutti i profili, escluso il collaboratore scolastico), all’indizione dei relativi bandi entro il 17 aprile 2025. Gli aspiranti potranno inoltrare le domande di inserimento e/o aggiornamento dal 28 aprile al 16 maggio 2025. La certificazione di alfabetizzazione è necessaria per i soli nuovi inserimenti.
Abbiamo sottolineato che l’Ordinanza Ministeriale n° 21 del 23 febbraio 2009 (O.M. 24 mesi ATA) necessita di una rivisitazione e di un aggiornamento soprattutto in relazione ai titoli culturali valutabili.
Come UIL abbiamo evidenziato:
- la necessità di specificare che le qualifiche regionali valutabili ai fini delle graduatorie 24 mesi sono sia quelle rilasciate ai sensi dell’art. 14 della legge 845/78, sia quelle conseguite secondo il DM del Lavoro e delle Politiche Sociali del 30 giugno 2015, afferenti al Repertorio Nazionale delle qualificazioni professionali di cui all’articolo 8 del D.lgs. 13/2013;
- l’esigenza di riconoscere
– per il profilo di collaboratore scolastico, analogamente a quanto già previsto per la valutazione in terza fascia, le qualifiche socioassistenziali, sociosanitarie e di operatore di assistenza educativa ai disabili rilasciate dalle Regioni; - per i diversi profili, il servizio svolto come incaricato funzionario (ex DSGA ff).
Scioglimento riserva CIAD
Per lo scioglimento della riserva relativa all’acquisizione della CIAD da conseguire entro il 30 aprile 2025, necessaria per permanere nelle graduatorie di istituto di terza fascia ATA, l’Amministrazione ha proposto una procedura informatizzata tramite istanze online a partire dal 28 aprile e fino al 5 maggio 2025. Le date potrebbero subire lievi modifiche.
Modifiche agli organici del personale ATA per passaggi verticali di carriera
L’Amministrazione, per le progressioni di area, ha presentato una nuova proposta.
- Passaggi da collaboratore scolastico a operatore: 42.114 unità per un costo pari a € 25.057.830.
- Passaggi da assistente amministrativo a funzionario EQ: 886 unità per un costo pari a € 11.842.170.
La posizione della UIL Scuola:
Operatore: Coerentemente con quanto dichiarato nei precedenti incontri, non condividiamo questa procedura verticale, che implica maggiori responsabilità e disagi senza un adeguato riconoscimento economico (attualmente sono previsti circa 25 euro mensili).
Funzionari EQ: È ragionevole prevedere che, alla fine della procedura valutativa, vi sarà un numero di funzionari EQ superiore alle scuole disponibili, con conseguenti conflitti interni e disparità di trattamento tra il personale. Ribadiamo, in modo assolutamente coerente, la nostra rivendicazione, già espressa durante le trattative per il rinnovo del CCNL: prevedere una figura di funzionario aggiuntiva per ogni scuola, oltre al funzionario EQ.
Per gli organici ATA, l’incontro è stato aggiornato a data da destinarsi.
L’Amministrazione è stata rappresentata dalla dott.ssa Palermo e dalla dott.ssa Peroncini.
Per la Uil Scuola hanno partecipato Enrico Bianchi e Pasquale Raimondo.