Vaccini pronti per il personale della scuola ma non si sa come prendere i permessi per farli

Vaccini pronti per il personale della scuola ma non si sa come prendere i permessi per farli

VACCINAZIONI, IL PARADOSSO DELLA SCUOLA: LA UIL SCRIVE AL MINISTERO Non ci sono precedenti normativi. Va trovata una soluzione veloce. Proposta Uil Scuola: muoversi in analogia con le misure previste per la vaccinazione antitetanica.

Continua a leggere

La Uil Scuola nazionale decide il commissariamento della segreteria territoriale di Reggio Calabria

La Uil Scuola nazionale decide il commissariamento della segreteria territoriale di Reggio Calabria

REGGIO CALABRIA/ Le misure dopo le indagini dell’autorità giudiziaria Commissariata la segreteria territoriale e sospesi da ogni funzione ed incarico di segreteria di tutti gli indagati. Prioritaria la tutela degli iscritti. Tra le iniziative legali anche l’ipotesi di costituzione di parte civile.

Continua a leggere

Nell’incontro di oggi con il neo ministro Bianchi si è aperto un dialogo

Nell’incontro di oggi con il neo ministro Bianchi si è aperto un dialogo

REPORT / Dal 'Tavolo 1 settembre' al Recovery Fund e Next generation, dagli organici alla mobilità. E poi trasparenza dei dati, precariato, formazione, Invalsi, calendario scolastico, elezioni Cspi. Tutti i temi della riunione di oggi.

Continua a leggere

Turi: cambio di passo e cambio di tendenza: non solo velocità ma diversa direzione.

Turi: cambio di passo e cambio di tendenza: non solo velocità ma diversa direzione.

Un cambio di clima significativo. Ritrovare un clima di fiducia è l’elemento che fa la differenza.

Continua a leggere

Per abolire il vincolo quinquennale bastano tre giorni. A settembre Waterloo per la scuola se non ci sarà un progetto

Per abolire il vincolo quinquennale bastano tre giorni. A settembre Waterloo per la scuola se non ci sarà un progetto

L'INTERVISTA / Il segretario generale della Uil Scuola, Pino Turi, è intervenuto a Orizzonte Scuola Talk per parlare dell’attualità scolastica alla luce del nuovo governo.

Continua a leggere

Esami di Stato: presupposto di tutto è la sicurezza di docenti e studenti

Esami di Stato: presupposto di tutto è la sicurezza di docenti e studenti

La soluzione messa a punto è quella che ripercorre il metodo dello scorso anno che ha dato buoni risultati.  Sarebbe sbagliato ricominciare daccapo.

Continua a leggere

DISCORSO DRAGHI / Turi: sulla scuola centrale il richiamo alla sicurezza

DISCORSO DRAGHI / Turi: sulla scuola centrale il richiamo alla sicurezza

Nessuna riforma annunciata, ma definizione della funzione della scuola e della formazione. Questo è un bene. Valorizzare il personale, recuperare le distanze e dare risposte ai giovani.

Continua a leggere

Turi: esperienze Prof. Bianchi saranno spinta per cambiamento

Turi: esperienze Prof. Bianchi saranno spinta per cambiamento

Auspichiamo terreno comune di lavoro e riavvio del dialogo perso nel recente passato. Saremo interlocutori aperti e leali.

Continua a leggere

MOBILITA’ DEL PERSONALE: inopportuna la convocazione su un tema contrattuale da un governo dimissionario.

MOBILITA’ DEL PERSONALE: inopportuna la convocazione su un tema contrattuale da un governo dimissionario.

Turi: la forma è sostanza. I trasferimenti del personale non sono affari correnti. Abbiamo chiesto la riapertura del contratto integrativo che merita una risposta e una visione complessiva per i riflessi che avrà sull’avvio del prossimo anno scolastico.

Continua a leggere

Prolungare l’anno? La posizione Uil ripresa dalle agenzie di stampa

Prolungare l’anno? La posizione Uil ripresa dalle agenzie di stampa

Turi: proposte estemporanee sono non proposte. Serve progetto complessivo per mettere in sicurezza la scuola italiana, laica e nazionale. Draghi interrompa fabbrica del precariato.

Continua a leggere