Nuovo contratto, D’Aprile: detassare gli aumenti per recuperare il potere d’acquisto perso

Nuovo contratto, D’Aprile: detassare gli aumenti per recuperare il potere d’acquisto perso

"Il prossimo 4 luglio il ministro dell'Istruzione Valditara ci esporrà la bozza dell'atto di indirizzo per il prossimo Contratto. La decisione assunta nel precedente contratto è stata ragionata e ben ponderata con tutti gli attori coinvolti. Abbiamo sostenuto che si trattava di un contratto peggiorativo rispetto al precedente e per questo non lo abbiamo sottoscritto. Questo non vuol dire mantenere la stessa posizione a prescindere. Ci aspettiamo un atto di indirizzo a maglie larghe che, ci auguriamo, indichi obiettivi condivisibili".

Continua a leggere

ELEZIONI CSPI 2024, D’Aprile: qualcosa è cambiato. Da zero a quattro seggi

ELEZIONI CSPI 2024, D’Aprile: qualcosa è cambiato. Da zero a quattro seggi

Assegnati alla Uil i seggi nella scuola dell’obbligo e Ata. Soddisfazione della Segreteria nazionale: è un risultato che non nasce in un giorno. Coerenza, impegno e competenza le qualità vincenti. Rafforzata l’identità di sigla. È il riconoscimento del lavoro che stiamo facendo – da molti anni – insieme ai nostri segretari, a fianco delle nostre […]

Continua a leggere

Posti disponibili dopo i movimenti per l’a.s. 2024/25. Personale docente, educativo ed ATA [TABELLE DIVISE PER PROVINCIA]

Posti disponibili dopo i movimenti per l’a.s. 2024/25. Personale docente, educativo ed ATA [TABELLE DIVISE PER PROVINCIA]

All’esito dei movimenti risultano: - 44.640 posti comuni disponibili per la scuola di I e II grado  - 17.762 posti di sostegno disponibili per la scuola di I e II grado  - 481 posti disponibili per il personale educativo - 28.276 posti disponibili per il personale Ata - 2.341 posti disponibili per i DSGA

Continua a leggere

GPS 2024, online il portale interamente dedicato con schede, guide e FAQ

GPS 2024, online il portale interamente dedicato con schede, guide e FAQ

Pronto GPS 2024, il portale Uil Scuola Rua interamente dedicato all’aggiornamento/inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) del personale docente ed educativo per il biennio 2024-2026.

Continua a leggere

GPS 2024/2026: al via la presentazione delle domande – LA NOSTRA SCHEDA

GPS 2024/2026: al via la presentazione delle domande – LA NOSTRA SCHEDA

Si potrà effettuare la presentazione delle domande per le GPS dalle ore 12 del 20 maggio fino alle ore 23:59 del 10 giugno. Inserimento con riserva in I fascia per chi consegue l'abilitazione o la specializzazione entro il 30-6-2024.

Continua a leggere

Novità sulle GPS biennio 2024-26. Informativa al Ministero

Novità sulle GPS biennio 2024-26. Informativa al Ministero

Dall'inserimento con riserva in I fascia per chi si iscrive ai nuovi percorsi abilitanti entro il 30/6/24, ecco cosa c'è da sapere e la nostra posizione. 

Continua a leggere

Graduatorie Terza Fascia Ata, Pizzo: “Contrari all’eventuale slittamento al 2025. I ritardi dell’Amministrazione non possono ricadere sulle persone”

Graduatorie Terza Fascia Ata, Pizzo: “Contrari all’eventuale slittamento al 2025. I ritardi dell’Amministrazione non possono ricadere sulle persone”

A pagarne le spese migliaia di persone che sarebbero private dall’attribuzione dei nuovi punteggi. La strada comoda dell’adattamento al meno peggio non tutela le persone e non appartiene alla UIL. Ci si è ridotti all'ultimo minuto. Il MIM ha avuto 3 anni di tempo per la predisposizione del bando.

Continua a leggere

La UIL Scuola Rua ha diritto a partecipare alle riunioni di confronto e informativa

La UIL Scuola Rua ha diritto a partecipare alle riunioni di confronto e informativa

Esprime grande soddisfazione il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, nel commentare il provvedimento giudiziario del Tribunale di Roma che «dichiara il diritto della Federazione ricorrente alla titolarità delle prerogative sindacali relative alla informazione e al confronto».

Continua a leggere

Otto punti chiave per il futuro: la Uil lancia il suo manifesto per scuola e università

Otto punti chiave per il futuro: la Uil lancia il suo manifesto per scuola e università

Durante la manifestazione nazionale “Scegliamo il Futuro” la Uil Scuola Rua ha presentato oggi, al Teatro Italia di Roma, il suo manifesto programmatico. Composto da otto punti chiave, mira al miglioramento della condizione del settore della conoscenza italiano. L’evento ha visto la partecipazione di oltre mille delegati provenienti da tutta Italia e rappresentanti del mondo della scuola, dell'università e dei principali comitati studenteschi.

Continua a leggere

CCNL 2019/21 e CCNL precedenti. Aspettative, permessi, congedi, malattia

CCNL 2019/21 e CCNL precedenti. Aspettative, permessi, congedi, malattia

Un riepilogo dei principali istituti giuridici tra Contratto 2006/09 e Contratto 2019/21. Cosa cambia e cosa resta invariato. Nel link la nostra scheda di sintesi.

Continua a leggere