Bussetti a Forlì: non ci sono distinzioni tra istituti statali e paritari. Turi: non è così . Chi si occupa della scuola statale di questo paese?
Continua a leggereOpposizione e governo si preoccupano più delle scuole degli altri che di quelle dello Stato.
Continua a leggereI segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo, hanno incontrato i segretari generali di Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola RUA , Sinopoli, Gissi e Turi, per un confronto sulle principali questioni al centro delle iniziative di mobilitazione promosse dalle federazioni di categoria.
Continua a leggereIn piazza insieme a migliaia di lavoratrici e lavoratori precari della scuola.
Continua a leggereNo alla regionalizzazione, rinnovo del contratto, lotta alla precarietà, situazione del personale ATA: unite su obiettivi comuni le organizzazioni sindacali più rappresentative del mondo della scuola, dell’università e della ricerca avviano una fase di iniziative organizzate insieme su temi diversi, individuati come vere emergenze,
Continua a leggereTuri: istruzione non può essere mai estrazione a sorte o concorso per merito. Sempre più importante comprendere quanto la scuola di tutti vada difesa negli argini della Costituzione.
Continua a leggereTuri: ci auguriamo che il ministro non voglia passare alla storia come il commissario liquidatore della scuola statale.
Continua a leggereGuarda lo spot realizzato dalla Uil Scuola contro ogni ipotesi di regionalizzazione del nostro sistema di istruzione. On line sul canale Youtube Uil Scuola: https://youtu.be/DxLd5PueLcg
Continua a leggereIl Friuli Venezia Giulia accelera sull'autonomia, che però non c’è. Come Totò vendeva la Fontana di Trevi, l’Ufficio scolastico regionale del Friuli pensa di (s)vendere un bene statale indisponibile, la scuola statale di questo paese.
Continua a leggereBisogna uscire dalla politica ragionieristica finalizzata alla messa a punto dei saldi finanziari. Serve visione complessiva e strategica dei provvedimenti di politica scolastica. Urgenti le misure per il personale precario: all'emergenza si deve rispondere con immediatezza. Emendamento nel Decretone non è sufficiente. Ineludibile la conferma impianto nazionale del sistema di istruzione.
Continua a leggere