Regolamento delle supplenze docenti dall’a.s. 2024-25 (REPORT)

Regolamento delle supplenze docenti dall’a.s. 2024-25 (REPORT)

Per la UIL: Nessun confronto nel merito. Necessario un cambio di passo: tutelare il personale ed eliminare tutte le incongruenze degli ultimi tre anni

Continua a leggere

Procedura online per le nomine a tempo indeterminato dei docenti: criticità e ottimizzazione del sistema informatico

Procedura online per le nomine a tempo indeterminato dei docenti: criticità e ottimizzazione del sistema informatico

Le criticità emerse su tutti i territori nell’assegnazione degli incarichi a tempo determinato da GAE e GPS attraverso la procedura informatica sono state oggetto dell’incontro di oggi. L’amministrazione, a seguito delle criticità segnalate dalla Federazione UIL Scuola Rua, ha convocato le organizzazioni sindacali per fare il punto sul funzionamento della piattaforma informatica relativa all’assegnazione delle supplenze del personale docente con particolare riferimento alle GPS.

Continua a leggere

Salone dello Studente, Ciarnella orientamento è risorsa per il futuro dei nostri giovani

Salone dello Studente, Ciarnella orientamento è risorsa per il futuro dei nostri giovani

Il nostro Paese non può permettersi lo spreco delle risorse umane, in particolare dei giovani, che rappresentano il futuro. La presidente di Irase Nazionale commenta così la presenza dell'istituto di ricerca della Uil Scuola Rua al Salone dello Studente

Continua a leggere

I compensi dei commissari ai prossimi concorsi

I compensi dei commissari ai prossimi concorsi

Il compenso base, al netto degli oneri a carico dello Stato (lordo dipendente), è così determinato: - euro 1.600,00 per ciascun componente delle commissioni concorso docenti infanzia, primaria, diplomati primo grado, personale A.T.A. appartenente al profilo di area B o categorie equiparate e euro 0,80 per ciascun elaborato prova scritta e euro 0,80 per ciascun candidato prova orale. - euro 1.800,00 per ciascun componente delle commissioni concorso docenti Laureati I e II grado, personale A.T.A appartenente ai profili di area C e D o categorie equiparate e euro 1,00 per ciascun elaborato prova scritta e euro 1,00 per ciascun candidato prova orale. - euro 2.000,00 per ciascun componente delle commissioni concorsi relativi al reclutamento dei dirigenti scolastici e euro 0.80 per ciascun elaborato prova scritta e euro 0,80 per ciascun candidato prova orale Ai membri aggiunti aggregati e in caso di suddivisione in sottocommissioni è dovuto un compenso ridotto al 50%.

Continua a leggere

Concorsi, servono garanzie per gli idonei del 2020 e GPS prima fascia posto comune e sostegno

Concorsi, servono garanzie per gli idonei del 2020 e GPS prima fascia posto comune e sostegno

Il Ministero ha informato le organizzazioni sindacali sulla richiesta di autorizzazione inviata al MEF di 14.438 posti da bandire per il prossimo concorso. Questi posti sono quelli che risultano disponibili e vacanti rispetto ai 50.807 posti già autorizzati e al netto delle assunzioni in ruolo effettuate per l’a.s. 2023/24. Questi 14.438 posti, quindi, si vanno ad aggiungere ai 30.126 che non erano stati inizialmente autorizzati per un totale di 44.546 posti disponibili per il prossimo concorso. Numeri comunque che sono ancora da confermare. Un concorso, inoltre, di cui ancora ad oggi non si conosce la tempistica.

Continua a leggere

Uil Scuola Rua a Didacta, D’Aprile, importante sostenere il lavoro degli insegnanti

Uil Scuola Rua a Didacta, D’Aprile, importante sostenere il lavoro degli insegnanti

Con la nostra presenza, vogliamo ribadire il nostro pieno sostegno sindacale alla professionalità degli insegnanti e all'innovazione nel mondo dell'istruzione. Difendere la libertà di insegnamento e adoperarsi per una didattica sempre più inclusiva e innovativa è una nostra priorità. Così, il Segretario Generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D'Aprile sulla manifestazione in corso dal 12 al 14 ottobre a Catania.

Continua a leggere

Arriva Unica: la nuova piattaforma del MIM

Arriva Unica: la nuova piattaforma del MIM

Utile strumento di razionalizzazione ma si sceglie ancora il personale delle scuole per far camminare la macchina amministrativa del sistema di istruzione. Attenzione agli standard. Ogni studente è unico. Ogni insegnante è irripetibile. Questa è la forza della nostra scuola.

Continua a leggere

Educare alle relazioni – progetto sperimentale. Le osservazioni della Uil Scuola Rua al MIM

Educare alle relazioni – progetto sperimentale. Le osservazioni della Uil Scuola Rua al MIM

L’avvio di una fase di azione che parta dalle scuole per contrastare la violenza di genere è un atto che condividiamo e sosterremo.  L’aver deciso di aprire una consultazione anche con le organizzazioni sindacali unitamente alle associazioni dei genitori e degli studenti è metodo che apprezziamo e che svilupperemo nel miglior modo.

Continua a leggere

Giornata Mondiale degli Insegnanti, celebrare non basta serve riconoscimento economico e sociale

Giornata Mondiale degli Insegnanti, celebrare non basta serve riconoscimento economico e sociale

La giornata mondiale degli insegnanti ci ricorda quanto la professione docente sia la più bella e la più importante del mondo. L’insegnante prepara gli studenti alla scoperta del mondo, sviluppando in loro il pensiero libero e nello stesso tempo critico. Il tutto in un ambiente ricco di emozioni e anche disagi, vissuti dagli alunni nei contesti sociali e familiari.

Continua a leggere

DPCM Percorsi abilitanti I e II grado – SCHEDA UIL

DPCM Percorsi abilitanti I e II grado – SCHEDA UIL

Analisi e FAQ a cura della Uil Scuola Rua per rispondere a diversi punti chiave del tema concorsi, dai requisiti alle tempistiche e ai percorsi abilitanti e molto altro. Oltre alla scheda, che trovate in allegato, vi riproponiamo la diretta con il Segretario nazionale Paolo Pizzo dedicata ai concorsi e ai nuovi percorsi di formazione iniziale degli insegnanti per quanto riguarda la scuola secondaria di I e II grado.

Continua a leggere