Concorso Straordinario Bis, Pizzo: necessario trovare soluzioni per i precari storici con più di tre anni di servizio

Concorso Straordinario Bis, Pizzo: necessario trovare soluzioni per i precari storici con più di tre anni di servizio

A distanza di mesi dalla conclusione delle procedure del “concorso bis” nessuna azione concreta e chiarificatrice è stata realizzata per sanare un’evidente stortura concorsuale: i precari storici della scuola statale, con più di tre anni di servizio e che hanno già espletato le prove del concorso – afferma Paolo Pizzo Segretario nazionale della Uil Scuola Rua – hanno investito anni in formazione e lavoro nel nome di un ruolo che rischiano di non raggiungere, almeno nel breve termine. Sono risorse umane e professionali importanti e dovrebbe essere interesse della stessa amministrazione arrivare al loro reclutamento.

Continua a leggere

Insegnante aggredita a Napoli, D’Aprile: serve nuova cultura del Rispetto verso gli insegnanti

Insegnante aggredita a Napoli, D’Aprile: serve nuova cultura del Rispetto verso gli insegnanti

“Senza una cultura del rispetto nei confronti del personale della scuola questi episodi non potranno che aumentare. Una società che regola la propria convivenza con la violenza è una società che va verso il declino”. Il Segretario generale Uil Scuola Rua D’Aprile ha espresso solidarietà all'insegnante della scuola dell’infanzia dell’Istituto Comprensivo Cariteo di Napoli aggredita dai genitori di un alunno questa mattina.

Continua a leggere

Avvio anno scolastico: incontro Valditara-Sindacati, la sintesi dell’intervento del Segretario generale D’Aprile

Avvio anno scolastico: incontro Valditara-Sindacati, la sintesi dell’intervento del Segretario generale D’Aprile

Precariato, tema sostegno, riforma degli istituti tecnici professionali, docente tutor, prossima Legge di Bilancio, Agenda Sud, dispersione scolastica, organici, retribuzioni, modello di scuola per il Paese: questi i temi lanciati sul tappeto nel confronto dal ministro Valditara durante l’incontro di oggi pomeriggio con i segretari generali dei sindacati scuola.

Continua a leggere

Mattarella, la scuola non tollera esclusioni e divari

Mattarella, la scuola non tollera esclusioni e divari

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato a Forlì il nuovo anno scolastico durante l'evento Tutti a Scuola. Di seguito il discorso integrale.  

Continua a leggere

L’algoritmo che attribuisce le supplenze da GPS è “paradossale e penalizzante”: arriva la sentenza

L’algoritmo che attribuisce le supplenze da GPS è “paradossale e penalizzante”: arriva la sentenza

A stabilirlo è il Tribunale di Ivrea. D’Aprile: abbiamo rivendicato più volte la risoluzione di questi problemi ma il Ministero non ci ha ascoltato. Ora arrivano le conseguenze. La nostra azione continua. Tuteleremo gli interessati.

Continua a leggere

Nuovo anno scolastico: le questioni aperte delle scuole italiane all’estero

Nuovo anno scolastico: le questioni aperte delle scuole italiane all’estero

Sono iniziate le lezioni e le attività didattiche nelle istituzioni scolastiche e culturali all'estero. Tra le urgenze, il rischio di chiusura dell'80% dei corsi di lingua italiana nel Regno Unito. 

Continua a leggere

SOSTEGNO / A dicembre saranno oltre 100 mila gli insegnanti supplenti

SOSTEGNO / A dicembre saranno oltre 100 mila gli insegnanti supplenti

D’Aprile: gli alunni non possono avere insegnanti a tempo. Sui numeri avevamo ragione: ora vanno messe a punto misure per superare queste percentuali di precarietà

Continua a leggere

Contagi da Covid e avvio dell’anno scolastico: a breve la circolare del ministero della Salute

Contagi da Covid e avvio dell’anno scolastico: a breve la circolare del ministero della Salute

Poche le criticità al momento ma servono indicazioni specifiche. Il Ministero della Salute emanerà a breve una circolare con criteri guida validi, si spera, per tutto l’anno scolastico. Previsti incontri periodici di aggiornamento. A margine della riunione, i tempi dei concorsi dirigenti, in fase di emanazione.

Continua a leggere

Personale docente, i casi in cui è possibile e non è possibile lasciare una supplenza in corso

Personale docente, i casi in cui è possibile e non è possibile lasciare una supplenza in corso

I dettagli nella nostra scheda tecnica in allegato.

Continua a leggere

D’Aprile al liceo di Parigi: modello scuola italiana è eccellenza nel mondo, ma a livello di retribuzioni, investimenti e spesa pubblica in istruzione il ritardo è grave

D’Aprile al liceo di Parigi: modello scuola italiana è eccellenza nel mondo, ma a livello di retribuzioni, investimenti e spesa pubblica in istruzione il ritardo è grave

Il rapporto OCSE fotografa il sistema d’istruzione italiano: sempre pochi gli investimenti, eppure il nostro modello d’istruzione continua ad essere preso ad esempio e studiato in tutto il mondo. Serve un piano di investimenti e misure che vanno definite oggi per disegnare la scuola che vogliamo nei prossimi anni.

Continua a leggere