Partite le assemblee nelle scuole. E’ solo il primo passo altro che stop.

Partite le assemblee nelle scuole. E’ solo il primo passo altro che stop.

La pubblica statale che riscuote da parte dei cittadini italiani un’ampia fiducia. Ecco perché una simile scuola si merita un sindacato e un governo all’altezza. I precari hanno diritto al riconoscimento giuridico e alla dignità del lavoro, che poi è lo stesso problema che riguarda tutti i lavoratori della scuola.

Continua a leggere

Il 17 marzo si parte con lo sciopero di tutto il personale precario

Il 17 marzo si parte con lo sciopero di tutto il personale precario

Riparte la mobilitazione di tutto il personale della scuola, con un primo step di iniziative a sostegno del personale precario della scuola e dei facenti funzioni di Dsga.

Continua a leggere

La precarietà del lavoro non è la precarietà della persona

La precarietà del lavoro non è la precarietà della persona

Parlare di personale precario come se si trattasse di scolaretti da valutare è offensivo per tutti i lavoratori. Diventa ancora più paradossale quando si scopre che una ricercatrice precaria ha contribuito ad isolare il virus del coronavirus.

Continua a leggere

DOPO LO STRAPPO AL MIUR

DOPO LO STRAPPO AL MIUR

Crocette enciclopediche, senza potersi preparare. Correzione dei test a mano, con le commissioni. E’ questo il concorso straordinario che il Miur sta preparando per i precari delle nostre scuole.

Continua a leggere

Turi: urgente cambiare il clima che c’è nelle scuole

Turi: urgente cambiare il clima che c’è nelle scuole

INCONTRO MINISTRA AZZOLINA - SINDACATI SCUOLA Concorsi, abilitazioni, contratto, regionalizzazione: su questi temi è stata firmata la conciliazione. Su questi stessi temi ora vanno avviati i tavoli tecnici e messi a punto i dettagli operativi. I decreti non sono compiti a casa: con la convergenza ed il consenso, diventano azioni concrete, hanno effetti sulla vita delle persone.

Continua a leggere

La scuola non può attendere i tempi della politica

La scuola non può attendere i tempi della politica

Chiesto l’immediato avvio dei tavoli di confronto previsti dagli accordi sindacati - Miur

Continua a leggere

Turi: bisogna uscire dalla stagione dei bonus e entrare nella stagione delle professionalità

Turi: bisogna uscire dalla stagione dei bonus e entrare nella stagione delle professionalità

OGGI MANIFESTAZIONE A PIAZZA SS APOSTOLI - Nel confronto con il Governo restano centrali le questioni oggetto dell’accordo dei mesi scorsi: contratto – precari – autonomia scolastica vs autonomia differenziata – personale Ata.

Continua a leggere

Assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA, accolte le richieste dei sindacati

Assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA, accolte le richieste dei sindacati

MOBILITAZIONE DSGA FACENTI FUNZIONE >>> Si profila una soluzione positiva per la vertenza degli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA da almeno tre anni, per i quali si rivendicava la possibilità di partecipare, anche se non in possesso del titolo specifico, alla procedura di reclutamento straordinaria prevista dal dl 126/2019. Possibilità che ora è prevista in un emendamento sostenuto dalla maggioranza al decreto in via di conversione, fatto proprio dalle Commissioni Cultura e Lavoro della Camera.

Continua a leggere

20 novembre | I sindacati scuola al Quirino: investimenti per istruzione e ricerca e risorse per il contratto

20 novembre | I sindacati scuola al Quirino: investimenti per istruzione e ricerca e risorse per il contratto

Investimenti veri da destinare all'istruzione e alla ricerca nella legge di Bilancio, a partire dalle risorse per il contratto: questo l’obiettivo principale dell’iniziativa che mercoledì 20 novembre al teatro Quirino di Roma vedrà riuniti i direttivi unitari di Flc CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams.

Continua a leggere

AUDIZIONE ALLA CAMERA | Uil: ecco le ragioni del nostro dissenso

AUDIZIONE ALLA CAMERA | Uil: ecco le ragioni del nostro dissenso

"Noi non staremo a guardare ma vigileremo in modo attento affinchè l'iter del decreto possa giungere a compimento per la tutela della scuola statale, obiettivo che dovrebbe unire chi ci governa e non dividere".

Continua a leggere