Istruzione e tecnologia: lavori in corso all’Ocse

Istruzione e tecnologia: lavori in corso all’Ocse

Istruzione degli Adulti, sistemi inclusivi di istruzione, intelligenza artificiale e trasformazione digitale delle nostre società, i risultati dell’indagine TALIS 2018 e le prospettive future di TALIS e PISA,presentazione del rapporto Prospettive dell'Ocse sulle competenze 2019: questi i temi di attualità all'esame dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.

Continua a leggere

La Uil a Bruxelles alla marcia per un’Europa più equa

La Uil a Bruxelles alla marcia per un’Europa più equa

È questo lo slogan della manifestazione indetta della Ces, la Confederazione europea dei Sindacati, che si è svolta a Bruxelles.

Continua a leggere

Confermato Luca Visentini, alla guida della CES, la più importante organizzazione sindacale europea

Confermato Luca Visentini, alla guida della CES, la più importante organizzazione sindacale europea

La capacità e la disponibilità dei politici a realizzare quanto richiesto dai lavoratori ci darà la misura del futuro del dialogo sociale in Europa e nei singoli Paesi.

Continua a leggere

Parità di genere e ruolo del sindacato: iniziativa della IE a Roma

Parità di genere e ruolo del sindacato: iniziativa della IE a Roma

E' un fatto positivo che, in Italia, nella scuola, la stragrande maggioranza delle nostre RSU siano donne, molto attive e impegnate nei luoghi di lavoro. 

Continua a leggere

Decisione UE fa discutere. Turi: errore indotto dalla politica

Decisione UE fa discutere. Turi: errore indotto dalla politica

Le scuole paritarie svolgono un servizio pubblico ma perseguono utilità private, economiche, non un bene collettivo, sociale. I fondi Pon dovrebbero servire per risolvere squilibri territoriali, strutturali , sociali, dovrebbero avere finalità generali. Ci auguriamo che questa non sia una strategia che, per dare qualche sussidio, finisca per aprire la strada sciagurata alla privatizzazione e al mercato.

Continua a leggere

Conferenza di organizzazione del CSEE – Atene 26-28 novembre

Conferenza di organizzazione del CSEE – Atene 26-28 novembre

Si è conclusa la tre giorni europea che ha radunato tutti i sindacati scuola aderenti al Comitato Sindacale Europeo per l’Educazione ad Atene.

Continua a leggere

La proposta del CESE: almeno il 5% del Pil in Istruzione

La proposta del CESE: almeno il 5% del Pil in Istruzione

Occorre migliorare la capacità di investimento dei paesi europei in istruzione e cultura. Incontro a Roma tra i rappresentanti del Comitato economico sociale e europeo e i soggetti sociali sull’inclusione delle disabilità nei processi di istruzione e formazione.

Continua a leggere

Migranti: l’istruzione è diritto universale

Migranti: l’istruzione è diritto universale

Italia, paese pilota nelle esperienze di inclusione degli studenti stranieri, dei migranti e dei minori non accompagnati. La Uil Scuola al terzo anno del progetto europeo in collaborazione con l’Internazionale dell’Educazione (IE). Bilancio positivo di un lavoro che continua. E intanto in Germania raccolgono le firme.

Continua a leggere

Personale della scuola all’estero: ancora non ci siamo

Personale della scuola all’estero: ancora non ci siamo

La definizione delle regole per la destinazione all’estero dei dirigenti scolastici, del personale docente e ATA è stato l’oggetto del confronto tra le organizzazioni sindacali e i rappresentanti del MIUR e del MAECI.

Continua a leggere

Approvato il decreto Milleproroghe

Approvato il decreto Milleproroghe

Oggi il Senato ha approvato definitivamente, in terza lettura, il decreto mille proroghe. L’art. 6 è quello che riguarda l’istruzione. Nel link il dettaglio delle misure che riguardano la scuola.

Continua a leggere