Concorso PNRR 3: prima stabilizzare gli idonei con lo scorrimento delle graduatorie, poi bandire nuovi concorsi

Concorso PNRR 3: prima stabilizzare gli idonei con lo scorrimento delle graduatorie, poi bandire nuovi concorsi

In data 23 settembre 2025, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si è svolto un incontro con le organizzazioni sindacali avente ad oggetto il prossimo concorso per il personale docente “PNRR 3”. Nel corso della riunione l’Amministrazione ha illustrato le bozze dei bandi, predisposte rispettivamente per Infanzia/Primaria e per la Secondaria di I e II grado, che presentano le seguenti linee generali:

Continua a leggere

Religione e consenso informato, Garofani alla Camera: “Ogni limite alla libertà di insegnamento è un ostacolo al ruolo educativo della scuola”

Religione e consenso informato, Garofani alla Camera: “Ogni limite alla libertà di insegnamento è un ostacolo al ruolo educativo della scuola”

Il 23 settembre si è tenuta alla Camera dei Deputati un'audizione dal titolo "Consenso informato preventivo delle attività scolastiche concernenti la religione". Vi riportiamo il testo e il video dell'intervento di Roberto Garofani della Segreteria nazionale Uil Scuola Rua. 

Continua a leggere

Mattarella: “La scuola deve essere ovunque, nessuno sia lasciato solo”

Mattarella: “La scuola deve essere ovunque, nessuno sia lasciato solo”

Nel suo discorso il Presidente della Repubblica ha sottolineato l’importanza di affrontare con spirito critico le sfide del digitale e dell’intelligenza artificiale, strumenti che devono essere al servizio delle persone e non sostituirne l’intelligenza. Il Capo dello Stato ha ribadito che la scuola deve essere aperta a tutti e deve essere ovunque anche nei luoghi dove le guerre non permettono che ci sia. Concludendo, ha richiamato le parole di Vittorio Bachelet: “Quando l’aratro della storia scava in profondità, ciò che conta è seminare bene.” La scuola, ha detto Mattarella, è la grande seminatrice del nostro futuro. Di seguito, il discorso integrale e il video del suo intervento. Presente all'evento di Napoli, il Segretario generale Uil Scuola Rua, Giuseppe D'Aprile.

Continua a leggere

D’Aprile: “Assunzioni insufficienti, migliaia restano precari”

D’Aprile: “Assunzioni insufficienti, migliaia restano precari”

«Nonostante le assunzioni annunciate dal Ministro Zangrillo, i posti effettivamente coperti risultano ben al di sotto delle necessità, in particolare sul sostegno, dove restano scoperte numerose cattedre. Il blocco dello scorrimento delle graduatorie concorsuali per gli idonei accentua il problema, lasciando posti vacanti» – afferma il Segretario generale della UIL Scuola RUA, Giuseppe D’Aprile.

Continua a leggere

Nuove Indicazioni Nazionali, il Consiglio di Stato sospende il parere

Nuove Indicazioni Nazionali, il Consiglio di Stato sospende il parere

D’Aprile: “Confermate le nostre perplessità. Serve un confronto vero con le scuole". “Il rinvio del parere da parte del Consiglio di Stato sulle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo è significativo rispetto al processo avviato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito”, sottolinea il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile. “Le motivazioni della sospensione coincidono con quanto la Uil Scuola Rua aveva già espresso negli scorsi mesi al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – afferma il Segretario - siamo di fronte a un impianto fragile e distante dalla realtà delle scuole”.

Continua a leggere

Esame di Stato e avvio anno scolastico, Pizzo: “Formazione, retribuzioni, autonomia: la scuola ha bisogno di investimenti strutturali”

Esame di Stato e avvio anno scolastico, Pizzo: “Formazione, retribuzioni, autonomia: la scuola ha bisogno di investimenti strutturali”

Il Segretario nazionale Uil Scuola Rua, Paolo Pizzo, è intervenuto nel corso dell'audizione al Senato dedicata alla riforma dell'Esame di Stato e all'avvio dell'anno scolastico 2025-26. Di seguito il testo e il video del suo intervento.

Continua a leggere

Maratona Formativa Dirigenti Scolastici 2025-26: il calendario degli incontri

Maratona Formativa Dirigenti Scolastici 2025-26: il calendario degli incontri

Prosegue il percorso di formazione online promosso dalla UIL Scuola Rua dedicato ai dirigenti scolastici, con incontri di approfondimento su tematiche centrali per la professione e la gestione delle scuole. Un’occasione di confronto, aggiornamento e crescita professionale. Di seguito, il calendario degli incontri, che si svolgeranno interamente sulla piattaforma Google Meet. 

Continua a leggere

Supplenze, D’Aprile: “Serve un regolamento chiaro. Stop alla disparità di punteggio per gli ITP sul sostegno”

Supplenze, D’Aprile: “Serve un regolamento chiaro. Stop alla disparità di punteggio per gli ITP sul sostegno”

Il decreto scuola proroga per altri tre anni l’ordinanza ministeriale sulle GPS, la cui naturale scadenza era prevista per il 2026. È un provvedimento emanato senza il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali. Più volte in questi anni – dichiara Giuseppe D’Aprile, Segretario generale Uil Scuola Rua – abbiamo chiesto al Ministero di definire un regolamento delle supplenze per evitare continui provvedimenti tampone

Continua a leggere

Un minuto di silenzio per la pace in tutte le scuole

Un minuto di silenzio per la pace in tutte le scuole

Quella di Alex Corlazzoli, maestro e giornalista, è un’idea che appoggiamo. Un minuto di silenzio per la pace, nel primo di giorno scuola, in tutte le classi del nostro Paese. È un modo semplice e diretto – si sofferma Giuseppe D’Aprile, Segretario generale Uil Scuola – per affrontare, nei vari ordini di scuola, il tema delle guerre e dei conflitti in atto.

Continua a leggere

Docenti e cambio di supplenza nell’anno in corso: quando è possibile e quando no [Scheda con esempi]

Docenti e cambio di supplenza nell’anno in corso: quando è possibile e quando no [Scheda con esempi]

In allegato la tabella che riassume in maniera schematica i principali casi, indicando quando è possibile cambiare supplenza e quando, invece, ciò non è consentito, con esempi concreti per facilitare la comprensione.

Continua a leggere