Docenti scelti dalle famiglie, D’Aprile: molti posti non ci saranno per il prossimo anno

Docenti scelti dalle famiglie, D’Aprile: molti posti non ci saranno per il prossimo anno

Molti docenti di sostegno in servizio oggi rischiano di non avere più il posto l’anno prossimo. È l’effetto paradossale del Decreto Ministeriale n. 32 del 26 febbraio 2025 che introduce, entro il 31 maggio, la possibilità per le famiglie di chiedere la conferma dell’insegnante di sostegno, anche se privo di specializzazione.

Continua a leggere

Corsi di sostegno per chi ha conseguito il titolo estero – SCHEDA

Corsi di sostegno per chi ha conseguito il titolo estero – SCHEDA

È stato pubblicato il Decreto n. 77 del 24 aprile 2025, in allegato, a firma del Ministro dell’Istruzione e del Merito e dal Ministro dell’Università e della Ricerca, che istituisce i percorsi di specializzazione universitaria e con l’Indire per le attività di sostegno riservati a chi ha conseguito il titolo estero.

Continua a leggere

D’Aprile: “Aumentano gli alunni con disabilità mentre si corre il rischio di dequalificare la formazione”

D’Aprile: “Aumentano gli alunni con disabilità mentre si corre il rischio di dequalificare la formazione”

"I dati ISTAT sono allarmanti e certificano una situazione inaccettabile. Più di 66mila insegnanti per il sostegno (il 27%) sono stati selezionati dalle liste curricolari, sono cioè docenti che non hanno una formazione specifica per supportare l'alunno con disabilità e che vengono utilizzati per far fronte alla carenza di figure specializzate. A un mese dall'inizio della scuola, l’11% degli insegnanti di sostegno non era ancora stato assegnato, lasciando scoperti migliaia di alunni con disabilità. È evidente che il sistema non garantisce un’istruzione adeguata a tutti.

Continua a leggere

Mobilità 2025, posto comune docenti di sostegno (MODELLI EDITABILI): il Ministero indica le modalità di presentazione delle domande. Accolta nostra rivendicazione

Mobilità 2025, posto comune docenti di sostegno (MODELLI EDITABILI): il Ministero indica le modalità di presentazione delle domande. Accolta nostra rivendicazione

A seguito della nostra richiesta, il Ministero ha fornito indicazioni operative per permettere ai docenti titolari su posto di sostegno, che hanno terminato il vincolo quinquennale, di richiedere il trasferimento su posto comune. In precedenza, questi docenti erano impossibilitati a inoltrare la domanda, nonostante fossero in possesso dell’abilitazione per la classe di concorso del medesimo grado, a causa del blocco del sistema “Istanze online”. Grazie al nostro intervento, il Ministero ha ora chiarito le modalità per consentire loro di presentare la domanda in modalità cartacea.

Continua a leggere

Sostegno e Corsi Indire, Uil: si segue una logica sbagliata. Passano alcune nostre proposte.

Sostegno e Corsi Indire, Uil: si segue una logica sbagliata. Passano alcune nostre proposte.

Uil: contrari a percorsi che rappresentano un’opportunità solo per l’Amministrazione e che determinano condizioni di risentimento e di frustrazione per coloro che hanno intrapreso un duro corso di studi con il TFA sostegno.

Continua a leggere

Docente di sostegno scelto dalle famiglie, la Uil impugna il provvedimento

Docente di sostegno scelto dalle famiglie, la Uil impugna il provvedimento

D’Aprile: “Misura lesiva non solo per il personale, perché non si garantisce il diritto di graduatoria, ma soprattutto per gli alunni con disabilità che potrebbero avere per il secondo anno consecutivo insegnanti non specializzati. È incostituzionale e dequalifica la formazione”.

Continua a leggere

Mobilità 2025, docenti di sostegno non possono richiedere trasferimento su posto comune. La UIL scrive al MIM

Mobilità 2025, docenti di sostegno non possono richiedere trasferimento su posto comune. La UIL scrive al MIM

I docenti titolari su posto di sostegno, che hanno terminato il vincolo quinquennale, sono impossibilitati a richiedere i posti comuni, anche se sono in possesso dell’abilitazione per la classe di concorso del medesimo grado, perché il sistema di Istanze online li blocca. Per tale motivo la UIL Scuola ha scritto al Ministero dell’Istruzione e del Merito

Continua a leggere

Sostegno e corsi Indire: presentati i decreti per docenti con tre anni di servizio o titolo estero

Sostegno e corsi Indire: presentati i decreti per docenti con tre anni di servizio o titolo estero

UIL, una inaccettabile scorciatoia. Assumere tutti i docenti specializzati e garantire una più equa distribuzione dei posti del TFA sostegno, questa la soluzione per dare risposte concrete ai docenti ma soprattutto agli alunni con disabilità.

Continua a leggere

Docente scelto dalle famiglie, D’Aprile: il ministero ritiri il provvedimento, diversamente valuteremo azioni giudiziarie

Docente scelto dalle famiglie, D’Aprile: il ministero ritiri il provvedimento, diversamente valuteremo azioni giudiziarie

Per il prossimo anno scolastico è possibile che un docente non specializzato sia confermato sul posto occupato quest’anno a discapito di un docente specializzato che potrebbe aspirare a quel posto per diritto di graduatoria. Ciò è lesivo non solo per il docente specializzato, perché non si garantisce il diritto di graduatoria, ma soprattutto per l’alunno disabile, che rischierà per il secondo anno consecutivo di non avere l’insegnante di sostegno specializzato. A dichiararlo è il Segretario generale della Uil Scuola, Giuseppe D’Aprile.

Continua a leggere

D’Aprile, Madrid: “Mancano insegnanti di sostegno nelle scuole italiane all’estero”

D’Aprile, Madrid: “Mancano insegnanti di sostegno nelle scuole italiane all’estero”

“Dagli incontri con il personale delle scuole italiane all’estero emerge un dato allarmante: un solo insegnante di sostegno deve occuparsi anche di sei o più alunni con disabilità. Questo rapporto, che arriva fino a 1 a 7, è insostenibile, soprattutto nella scuola primaria, ma tocca anche gli altri ordini di scuola,” ha dichiarato Giuseppe D’Aprile, Segretario Generale della Uil Scuola, durante un’assemblea all’Istituto Enrico Fermi di Madrid, Scuola statale italiana.

Continua a leggere