E’ la scuola che deve decidere. Con l’autonomia, la partecipazione e la condivisione

E’ la scuola che deve decidere. Con l’autonomia, la partecipazione e la condivisione

Sulle recite di Natale la Lega invia interrogazione scritta al ministro. Turi: La scuola non è del ministro, non è del Governo, ma neanche dell’opposizione. La scuola è una istituzione che al suo interno deve trovare le risposte alle diverse domande. La scuola comunità autonoma deve mettere in esercizio la partecipazione e la condivisione

Continua a leggere

Conferenza finale del progetto EU CONVINCE sulla promozione dei valori comuni della Ue e di una educazione inclusiva

Conferenza finale del progetto EU CONVINCE sulla promozione dei valori comuni della Ue e di una educazione inclusiva

I messaggi fondamentali lanciati durante l’evento sottolineano l’esigenza di costruire comunità educanti, in cui i docenti e i dirigenti mantengono la propria autonomia professionale e ricevono supporto e formazione, specialmente per trattare le questioni più controverse.

Continua a leggere

Turi: si fa appello allo Stato per chiedere di finanziare le scuole cattoliche con le tasse di tutti.

Turi: si fa appello allo Stato per chiedere di finanziare le scuole cattoliche con le tasse di tutti.

L’allarme della CEI, lanciato oggi dal cardinale Bassetti, sulla chiusura di mille scuole cattoliche, induce due domande: la prima se è causa della crisi economica che spinge gli studenti sulle più economiche scuole statali; la seconda  se è una scelta che si esprime per orientarsi verso un insegnamento laico.

Continua a leggere

Turi: la nostra è battaglia culturale. Non dobbiamo avere paura di stare fuori dal coro.

Turi: la nostra è battaglia culturale. Non dobbiamo avere paura di stare fuori dal coro.

«Non siate timidi. C’è un grandissimo bisogno di sindacato in un momento come questo, difficilissimo. Ci vogliono soli, in un disperato individualismo. Noi rappresentiamo e diamo voce a un pezzo di società che non ce la fa più».

Continua a leggere

Legge di bilancio, mancano risorse per istruzione, università e ricerca. Sindacati pronti a mobilitarsi

Legge di bilancio, mancano risorse per istruzione, università e ricerca. Sindacati pronti a mobilitarsi

Saranno messe in campo forme di pressione e mobilitazione, al fine di indurre il Governo a fare scelte in discontinuità rispetto alle politiche relative all’Istruzione, all’Università e alla Ricerca. Misure che andranno caratterizzate per scelte di investimento e di rilancio della scuola di questo paese.

Continua a leggere

ORDINAMENTO PROFESSIONALE ATA

ORDINAMENTO PROFESSIONALE ATA

La UIL chiede di istituire un’area socio sanitaria per l’assistenza ai disabili gravi e di preservare la specificità del settore

Continua a leggere

AUDIZIONE ALLA CAMERA | Uil: ecco le ragioni del nostro dissenso

AUDIZIONE ALLA CAMERA | Uil: ecco le ragioni del nostro dissenso

"Noi non staremo a guardare ma vigileremo in modo attento affinchè l'iter del decreto possa giungere a compimento per la tutela della scuola statale, obiettivo che dovrebbe unire chi ci governa e non dividere".

Continua a leggere

Oggi pomeriggio presidio dei docenti precari a Montecitorio

Oggi pomeriggio presidio dei docenti precari a Montecitorio

Il governo rispetti accordi e impegni assunti

Continua a leggere

Una scuola laica, egalitaria ed inclusiva: è questo il modello a cui facciamo riferimento

Una scuola laica, egalitaria ed inclusiva: è questo il modello a cui facciamo riferimento

E’ la scuola di tutti e per tutti, che deve garantire la libertà di insegnamento. Il punto dunque è che non si tratta di economia e di ricette neo liberiste, ma di democrazia e partecipazione.

Continua a leggere

Diritto all’istruzione tutelato con la sola presenza a scuola è assistenza.

Diritto all’istruzione tutelato con la sola presenza a scuola è assistenza.

Ranieri: si svilisce il valore della professione docente. Una proposta irricevibile che inserisce tra le attività essenziali anche l’elaborazione di pratiche amministrative, gli scrutini intermedi, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. E la Uil rilancia la proposta dello sciopero virtuale dove l’equivalente delle retribuzioni versate dai lavoratori andrebbero a confluire in un fondo di solidarietà dedicato agli investimenti per il settore.

Continua a leggere