Incontro senza risposte. Per le risorse nel Def rinvio al Consiglio dei Ministri. Sciopero confermato.

Incontro senza risposte. Per le risorse nel Def rinvio al Consiglio dei Ministri. Sciopero confermato.

Tutto rinviato al Consiglio dei Ministri di domani che tra i temi all'ordine del giorno vedrà anche la definizione del Def. Si è conclusa dunque con un rinvio che lascia aperte tutte le questioni poste, la riunione di questa sera con il ministro Bussetti. Confermato lo sciopero del 17 maggio.

Continua a leggere

Turi: “Il calo demografico? Un’occasione”.

Turi: “Il calo demografico? Un’occasione”.

Il segretario generale, Pino Turi, anticipa i temi e la proposta Uil che sarà portata oggi al ministro Bussetti: lasciare le risorse destinate alla scuola alla scuola.

Continua a leggere

Gli effetti della regionalizzazione della scuola riveleranno nel tempo tutta la loro negatività per i livelli di istruzione degli italiani. 

Gli effetti della regionalizzazione della scuola riveleranno nel tempo tutta la loro negatività per i livelli di istruzione degli italiani. 

Finanziare il rinnovo contrattuale, dare stabilità al lavoro, rendere funzionali gli uffici amministrativi, mantenere unito il sistema: sono gli strumenti per riconoscere la fiducia - già ampia - che gli italiani ripongono nella scuola.

Continua a leggere

La scuola verso lo sciopero generale: intera giornata del 17 maggio

La scuola verso lo sciopero generale: intera giornata del 17 maggio

Fallita la conciliazione. Lunedì alle 19.00 l'incontro con il ministro. In assenza di impegni puntualmente riscontrabili, saranno proclamate iniziative di lotta articolate in astensione dalle attività non obbligatorie e in uno sciopero generale per l’intera giornata del 17 maggio.

Continua a leggere

Turi: nostre proposte sono di buon senso, chiare e realizzabili, occorre la volontà politica

Turi: nostre proposte sono di buon senso, chiare e realizzabili, occorre la volontà politica

Domani Miur e sindacati convocati al Ministero del Lavoro, in  sede di conciliazione andremo a ribadirle e prenderemo atto delle risposte che verranno date. Servirà un confronto di merito e il livello delle risposte porterà ad adottare scelte ed azioni sindacali, con  le relative forme di mobilitazione e lotta.

Continua a leggere

Regionalizzazione della scuola: lettera ai presidenti di Camera e Senato

Regionalizzazione della scuola: lettera ai presidenti di Camera e Senato

Le segreterie generali delle organizzazioni sindacali della scuola FLC CGIL, CISL FSUR, Federazione UIL SCUOLA RUA, SNALS Confsal, Gilda UNAMS e il Presidente della Commissione Episcopale della CEI per i problemi sociali ed il lavoro monsignor Filippo Santoro si sono incontrati per esaminare e approfondire le ipotesi di attribuzione di autonomia differenziata ad alcune regioni in particolare nel settore istruzione.

Continua a leggere

#Bastaprecarietà. Uil: passare dai programmi agli atti.

#Bastaprecarietà. Uil: passare dai programmi agli atti.

La Uil Scuola negli ultimi mesi si è confrontata con migliaia di precari e ha presentato proposte serie e credibili, ci aspettiamo risposte altrettanto serie e credibili.

Continua a leggere

Turi: scuola al top nella fiducia degli italiani. “Va lasciata fuori dalle scacchiere del potere”.

Turi: scuola al top nella fiducia degli italiani. “Va lasciata fuori dalle scacchiere del  potere”.

No alla regionalizzazione del sistema di  istruzione, edilizia scolastica delle scuole, tempo pieno soprattutto nelle scuole del Sud, insegnamento di cittadinanza e costituzione: oggi a Bari l'incontro sindacati scuola - De Caro

Continua a leggere

Turi: la scuola verso lo sciopero. Avviate le procedure per farlo

Turi: la scuola verso lo sciopero. Avviate le procedure per farlo

Sembra di stare sul Titanic: sta passando l’idea che alcuni si salvano altri no. Non è così che immaginiamo la scuola.

Continua a leggere

Turi: dire no alla regionalizzazione significa continuare l’impegno per eliminare la 107

Turi: dire no alla regionalizzazione significa continuare l’impegno per eliminare la 107

Hanno entrambe la stessa matrice neo liberista e perseguono gli stessi obiettivi: riduzione finanziaria,  chiamata diretta, valutazioni burocratiche, elenchi provinciali, privatizzazione del sistema scolastico, finanziamenti scuole private, eliminazione delle Rsu, disintermediazione sindacale. Il nostro dissenso rispetto questa impostazione è  netto.

Continua a leggere