Sostituzione del DSGA, Uil: gli incarichi ad interim devono spettare solo al dirigente

Sostituzione del DSGA, Uil: gli incarichi ad interim devono spettare solo al dirigente

E’ previsto nel pomeriggio di oggi l’incontro con l’amministrazione (informativa sindacale) relativo allo schema di decreto ministeriale che stabilisce i criteri per l’attribuzione di incarichi ad interim per la sostituzione del funzionario di Elevate Qualificazioni/DSGA che si assenta dall’inizio e per l’intero anno scolastico fino al 31 agosto o per un unico periodo continuativo superiore a tre mesi.

Continua a leggere

Festa della Repubblica, Mattarella: “La nostra Costituzione è lungimirante e saggia”

Festa della Repubblica, Mattarella: “La nostra Costituzione è lungimirante e saggia”

Il messaggio del Presidente Mattarella alle Forze Armate in occasione del 78° anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana: 'I Padri della Patria sognavano un'Italia aperta all'Europa'. Di seguito il discorso integrale.

Continua a leggere

Impegni docenti al termine delle lezioni e diritto alle ferie per tutto il personale (SCHEDA)

Impegni docenti al termine delle lezioni e diritto alle ferie per tutto il personale (SCHEDA)

Quali sono le attività che i docenti devono svolgere dopo l’ultima campanella e come si applica il diritto alle ferie anche per il personale ATA  - Scarica la nostra scheda

Continua a leggere

Graduatorie d’istituto 2024-2026 Terza Fascia ATA – Pronto il nuovo portale dedicato

Graduatorie d’istituto 2024-2026 Terza Fascia ATA – Pronto il nuovo portale dedicato

All’interno sono presenti, oltre al file relativo ai punteggi degli ultimi nominati in ogni provincia d’Italia, anche due fogli di calcolo Excel utili per determinare, in modo automatico, il punteggio spettante agli aspiranti. E’ attiva anche la pagina di collegamento con le sedi Uil Scuola per ricevere la necessaria assistenza in fase di compilazione domande.

Continua a leggere

Docenti di religione, concorsi al via per 6.428 posti. D’Aprile, ‘Un atto dovuto’

Docenti di religione, concorsi al via per 6.428 posti. D’Aprile, ‘Un atto dovuto’

"È dal 2004 che il concorso per gli insegnanti di religione cattolica non viene svolto e in questi 20 anni l'insegnamento è stato garantito da docenti che hanno svolto con impegno il loro incarico", afferma il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D'Aprile.

Continua a leggere

ELEZIONI CSPI 2024, D’Aprile: qualcosa è cambiato. Da zero a quattro seggi

ELEZIONI CSPI 2024, D’Aprile: qualcosa è cambiato. Da zero a quattro seggi

Assegnati alla Uil i seggi nella scuola dell’obbligo e Ata. Soddisfazione della Segreteria nazionale: è un risultato che non nasce in un giorno. Coerenza, impegno e competenza le qualità vincenti. Rafforzata l’identità di sigla. È il riconoscimento del lavoro che stiamo facendo – da molti anni – insieme ai nostri segretari, a fianco delle nostre […]

Continua a leggere

Incontro al Ministero sull’organico di diritto dei docenti di religione cattolica per l’anno scolastico 2024/25

Incontro al Ministero sull’organico di diritto dei docenti di religione cattolica per l’anno scolastico 2024/25

Il totale nazionale complessivo è di 23.946 posti ed è così suddiviso: infanzia 2.363 primaria 10.615 secondaria di I grado 4.212 secondaria di II grado 6.756

Continua a leggere

Formazione incentivata per il personale docente, in arrivo il decreto ma è inopportuno e fuori tempo

Formazione incentivata per il personale docente, in arrivo il decreto ma è inopportuno e fuori tempo

Si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito l’informativa relativa alla formazione incentivata per il personale docente prevista dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 che, all’articolo 16-ter dispone: “a decorrere dall'anno scolastico 2023/2024, nell'ambito dell'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, è introdotto un sistema di formazione e aggiornamento permanente, articolato in percorsi di durata almeno triennale con riferimento alle metodologie didattiche innovative e alle competenze linguistiche e digitali.

Continua a leggere

L’autonomia differenziata non ha funzionato: la Svezia vuole fare marcia indietro.

L’autonomia differenziata non ha funzionato: la Svezia vuole fare marcia indietro.

Nel congresso del sindacato svedese STU  il bilancio di una devoluzione avviata negli anni ’90 che non ha prodotto i risultati attesi. Anna Olskog eletta presidente: «superare le disuguaglianze tra studenti, lavorare sui meccanismi di recupero del valore degli stipendi».  Nella cornice di un’assolata primavera scandinava si è svolto il primo congresso della Sveriges Lärare (Swedish […]

Continua a leggere

Posti disponibili dopo i movimenti per l’a.s. 2024/25. Personale docente, educativo ed ATA [TABELLE DIVISE PER PROVINCIA]

Posti disponibili dopo i movimenti per l’a.s. 2024/25. Personale docente, educativo ed ATA [TABELLE DIVISE PER PROVINCIA]

All’esito dei movimenti risultano: - 44.640 posti comuni disponibili per la scuola di I e II grado  - 17.762 posti di sostegno disponibili per la scuola di I e II grado  - 481 posti disponibili per il personale educativo - 28.276 posti disponibili per il personale Ata - 2.341 posti disponibili per i DSGA

Continua a leggere