Convitti, D’Aprile: “Parabola pericolosa, da punto di eccellenza a rischio sopravvivenza”

Convitti, D’Aprile: “Parabola pericolosa, da punto di eccellenza a rischio sopravvivenza”

Nonostante il loro ruolo strategico e la continua crescita delle iscrizioni, i convitti scontano una grave carenza di attenzione istituzionale. Una normativa risalente al Regio Decreto del 1925 regola ancora oggi il loro funzionamento, senza prevedere meccanismi di democrazia interna né adeguamenti ai cambiamenti educativi e sociali degli ultimi decenni.

Continua a leggere

Uil Scuola Rua: oltre 180 mila voti, sfioriamo il 19%. Risultato straordinario.

Uil Scuola Rua: oltre 180 mila voti, sfioriamo il 19%. Risultato straordinario.

Con un aumento di oltre l’1 % rispetto alla tornata elettorale del 2022, la Uil Scuola Rua raggiunge un grande traguardo: circa 180 mila voti e un consenso che sfiora il 19%. Hanno votato oltre 950.000 lavoratori del comparto, segno della partecipazione ampia e dell'importanza attribuita a queste elezioni da tutto il personale.

Continua a leggere

Elezioni RSU 2025, D’Aprile: Uil Scuola Rua in crescita per la settima volta consecutiva

Elezioni RSU 2025, D’Aprile: Uil Scuola Rua in crescita per la settima volta consecutiva

Siamo molto soddisfatti. È un risultato che, se confermato dai dati dello spoglio tutt'ora in corso, ci riempie di orgoglio e arriva come risposta a scelte non sempre facili da prendere. Abbiamo deciso di seguire la nostra linea di ascolto, coerenza, impegno e attenzione – ribadisce D’Aprile – e le persone ci hanno scelto. In attesa dei dati definitivi – ricorda il Segretario - desideriamo rivolgere un sentito ringraziamento agli iscritti, ai candidati, ai simpatizzanti, a tutti coloro che hanno sostenuto le liste della Federazione UIL Scuola Rua e ai nostri dirigenti sindacali.

Continua a leggere

D’Aprile: ancora una volta tentano di escluderci dai tavoli sindacali

D’Aprile: ancora una volta tentano di escluderci dai tavoli sindacali

L’8 aprile il ricorso in appello sulla riammissione della Uil Scuola Rua all’informativa e al confronto. Per il Segretario ‘è un ricatto politico sindacale.’

Continua a leggere

Contratto, D’Aprile: “Servono interventi concreti di tipo economico e normativo”

Contratto, D’Aprile: “Servono interventi concreti di tipo economico e normativo”

Detassare gli aumenti contrattuali e utilizzare le risorse accantonate per il contratto successivo, quello del 2025-27 (2%). E’ questa la strada giusta. sottolinea D’Aprile. Auspichiamo un contratto che non preveda il principio della differenziazione e della competizione tra il personale, scegliendo di dare di più ma a pochi. Diversamente rischiamo di costruire cattedrali nel deserto che piacciono tanto a Bruxelles ma che non risolvono i veri problemi del comparto Istruzione e Ricerca.

Continua a leggere

Mobilità 2025, in arrivo l’ordinanza ministeriale – tutte le info utili nella nostra piattaforma

Mobilità 2025, in arrivo l’ordinanza ministeriale – tutte le info utili nella nostra piattaforma

La nostra piattaforma sulla Mobilità 2025 è costantemente aggiornata con guide, FAQ e strumenti utili.

Continua a leggere

Sentenza del Tribunale di Roma: “La Uil Scuola Rua ha diritto a partecipare alle riunioni per l’informazione e il confronto”

Sentenza del Tribunale di Roma: “La Uil Scuola Rua ha diritto a partecipare alle riunioni per l’informazione e il confronto”

È quanto deciso nella sentenza emessa oggi dal Tribunale di Roma con la quale vengono disapplicati gli articoli 5 e 6 del Contratto Nazionale nella parte in cui non consentono alle organizzazioni sindacali non firmatarie di partecipare alle riunioni di informazione e confronto.

Continua a leggere

Congedo parentale: periodi spettanti e retribuzione [SCHEDA]

Congedo parentale: periodi spettanti e retribuzione [SCHEDA]

Il congedo parentale, a giorni interi o in ore, spetta a tutto il personale in servizio - docente, educativo e ATA – assunto sia a tempo indeterminato che determinato (compresa la “supplenza breve”) anche con rapporto di lavoro part-time/spezzone orario, senza distinzione e con uguali diritti. Per il personale a tempo determinato il diritto si esercita esclusivamente durante il periodo di nomina.

Continua a leggere

Legge di Bilancio 2025, tagli per 8 mila posti e risorse insufficienti per il nuovo contratto (SCHEDA)

Legge di Bilancio 2025, tagli per 8 mila posti e risorse insufficienti per il nuovo contratto (SCHEDA)

5.660 docenti in meno nel 2025 e 2.174 Ata in meno nel 2026. Nella nostra scheda, tutte le misure previste per la scuola.

Continua a leggere

Bombardieri, sulla scuola servono interventi concreti, a partire da stipendi

Bombardieri, sulla scuola servono interventi concreti, a partire da stipendi

La scuola italiana vive un momento di estrema difficoltà, con stipendi tra i più bassi d’Europa: un insegnante percepisce in media 1.600 euro netti al mese, mentre un collaboratore scolastico appena 1.100 euro. Dati su cui riflettere, che ci collocano agli ultimi posti in Europa e testimoniano una scarsa attenzione verso chi ogni giorno contribuisce a costruire il futuro del nostro Paese.

Continua a leggere