Mandare gli studenti a casa nei week-end significa snaturare il ruolo del convitto e derubricarlo a scuola ordinaria, avviandolo ad una sua definitiva scomparsa. La Uil Scuola, per parte sua, invita il Rettore a desistere dalla sua iniziativa, ripristinando i patti educativi assunti con gli studenti e le famiglie all’atto dell’iscrizione, evitando che le stesse prendano atto di questa assurda situazione e facciano scelte diverse per il futuro.
Continua a leggereUna riunione interlocutoria con aperture rispetto alle nostre rivendicazioni normative. Rimane aperto il nodo delle risorse e in particolare lo sblocco del 2027. Abbiamo nuovamente chiesto che venga percorsa la strada della detassazione degli aumenti stipendiali al fine di un recupero significativo del potere di acquisto per il personale della scuola.
Continua a leggereSchede e tabelle per orientarsi: tutto quello che c’è da sapere sulla presa di servizio del 1° settembre 2025, tra obblighi, casi particolari, tipologie di contratti, differimenti e incompatibilità.
Continua a leggereLa UIL Scuola Rua ritiene inaccettabili tali disposizioni poiché ledono gravemente l’autonomia costituzionalmente garantita delle istituzioni scolastiche. Queste misure si inseriscono in un clima ideologico di diffidenza e censura, che alimenta la rimozione di temi centrali per la crescita degli studenti, lasciandoli esposti a contenuti distorti veicolati dai social. In particolare, il divieto di realizzare nelle scuole del primo ciclo progetti di educazione sessuale rappresenta una grave violazione dei principi costituzionali e mira a controllare le scelte pedagogiche con logiche estranee alla scuola.
Continua a leggereLa legge 18 luglio 2025, n. 106, in vigore dal 9 agosto, ha istituto un periodo di assenza dal lavoro non retribuito fino a 24 mesi.
Continua a leggereCon il decreto n. 143 del 17 luglio 2025, il Ministero ha autorizzato un contingente di 44 posti per le assunzioni a tempo indeterminato del personale educativo per l’anno scolastico 2025/2026.
Continua a leggereSchede, FAQ e materiali utili per docenti, ATA e personale educativo. Le nostre guide semplificate in un unico link.
Continua a leggereIn previsione dell’apertura delle istanze di lunedì 14 luglio, mettiamo a disposizione una raccolta di FAQ dedicate alle assegnazioni provvisorie del personale docente per l’a.s. 2025/2026.
Continua a leggereÈ disponibile la nostra guida aggiornata con schede sintetiche e operative sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/2026.
Continua a leggereIndicazioni operative, scadenze e documenti utili.
Continua a leggere