Autonomia Differenziata, D’Aprile: la legge va abrogata. Pronti al referendum

Autonomia Differenziata, D’Aprile: la legge va abrogata. Pronti al referendum

Non possiamo permettere una scuola di serie A e una di serie B. Saremo protagonisti del Comitato Promotore del referendum – promosso dalle Confederazioni UIL e CGIL – per abrogare la Legge Calderoli che rischia di mettere in ginocchio il Paese e non offre prospettive di crescita economica e sociale all’intero territorio nazionale. “La scuola […]

Continua a leggere

Assegnazioni provvisorie 2024-25: ecco chi può presentare domanda (SCHEDA)

Assegnazioni provvisorie 2024-25: ecco chi può presentare domanda (SCHEDA)

In attesa delle date di presentazione delle domande, la nostra scheda fornisce informazioni su chi può presentare la domanda, sui vincoli previsti per l'anno scolastico 2024-2025 e sui criteri e le modalità delle utilizzazioni e delle assegnazioni provvisorie. 

Continua a leggere

Ok Camera Ddl Autonomia, D’Aprile: “A rischio l’unitarietà dell’istruzione, una legge da abrogare”

Ok Camera Ddl Autonomia, D’Aprile: “A rischio l’unitarietà dell’istruzione, una legge da abrogare”

Differenziare l’organizzazione didattica andando a toccare anche graduatorie e stipendi del personale. Differenziare programmazione, offerta formativa e percorsi di alternanza scuola-lavoro, decidere in maniera autonoma l’assegnazione di contributi alle scuole paritarie e regionalizzare sia i fondi statali per il diritto allo studio che il trattamento economico del personale scolastico. Per la scuola, l’autonomia differenziata, potrebbe tradursi in tutto ciò, commenta il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.

Continua a leggere

ELEZIONI CSPI 2024, D’Aprile: qualcosa è cambiato. Da zero a quattro seggi

ELEZIONI CSPI 2024, D’Aprile: qualcosa è cambiato. Da zero a quattro seggi

Assegnati alla Uil i seggi nella scuola dell’obbligo e Ata. Soddisfazione della Segreteria nazionale: è un risultato che non nasce in un giorno. Coerenza, impegno e competenza le qualità vincenti. Rafforzata l’identità di sigla. È il riconoscimento del lavoro che stiamo facendo – da molti anni – insieme ai nostri segretari, a fianco delle nostre […]

Continua a leggere

Posti disponibili dopo i movimenti per l’a.s. 2024/25. Personale docente, educativo ed ATA [TABELLE DIVISE PER PROVINCIA]

Posti disponibili dopo i movimenti per l’a.s. 2024/25. Personale docente, educativo ed ATA [TABELLE DIVISE PER PROVINCIA]

All’esito dei movimenti risultano: - 44.640 posti comuni disponibili per la scuola di I e II grado  - 17.762 posti di sostegno disponibili per la scuola di I e II grado  - 481 posti disponibili per il personale educativo - 28.276 posti disponibili per il personale Ata - 2.341 posti disponibili per i DSGA

Continua a leggere

Elezioni Europee, scuole con seggio elettorale: permessi, riposi e utilizzo del personale. Cosa c’è da sapere

Elezioni Europee, scuole con seggio elettorale: permessi, riposi e utilizzo del personale. Cosa c’è da sapere

In vista delle Elezioni Europee dell'8 e 9 giugno 2024, le attività didattiche nelle scuole che fungono da sedi di seggio possono essere sospese a causa della chiusura totale o parziale dei locali, temporaneamente utilizzati dall'amministrazione comunale, che è tenuta a restituirli così come gli sono stati consegnati.

Continua a leggere

La UIL Scuola Rua ha diritto a partecipare alle riunioni di confronto e informativa

La UIL Scuola Rua ha diritto a partecipare alle riunioni di confronto e informativa

Esprime grande soddisfazione il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, nel commentare il provvedimento giudiziario del Tribunale di Roma che «dichiara il diritto della Federazione ricorrente alla titolarità delle prerogative sindacali relative alla informazione e al confronto».

Continua a leggere

Otto punti chiave per il futuro: la Uil lancia il suo manifesto per scuola e università

Otto punti chiave per il futuro: la Uil lancia il suo manifesto per scuola e università

Durante la manifestazione nazionale “Scegliamo il Futuro” la Uil Scuola Rua ha presentato oggi, al Teatro Italia di Roma, il suo manifesto programmatico. Composto da otto punti chiave, mira al miglioramento della condizione del settore della conoscenza italiano. L’evento ha visto la partecipazione di oltre mille delegati provenienti da tutta Italia e rappresentanti del mondo della scuola, dell'università e dei principali comitati studenteschi.

Continua a leggere

DDL Semplificazioni in CDM, D’Aprile: la scuola deve restare libera e autonoma e non può essere condizionata da scelte individuali

DDL Semplificazioni in CDM, D’Aprile: la scuola deve restare libera e autonoma e non può essere condizionata da scelte individuali

Tra le disposizioni, la possibilità per le famiglie di richiedere la conferma del docente di sostegno. Siamo preoccupati di ciò che potrebbe accadere nelle scuole, se le famiglie potessero, senza alcun criterio di trasparenza, scegliere o individuare gli insegnanti per i propri figli, afferma Giuseppe D’Aprile, Segretario generale Uil Scuola Rua.

Continua a leggere

Elezioni CSPI, i nostri candidati e tutto quello che c’è da sapere (SCHEDA)

Elezioni CSPI, i nostri candidati e tutto quello che c’è da sapere (SCHEDA)

Il 7 maggio 2024, si terranno le elezioni per il rinnovo della componente elettiva del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI) in tutte le scuole, come indicato dall'Ordinanza Ministeriale 234 del 5 dicembre 2023 emanata dal Ministro dell'Istruzione e del Merito. In questo articolo, cerchiamo di fare chiarezza con una serie di informazioni. 

Continua a leggere