Quali sono i modelli educativi per i bambini e bambine del nuovo millennio? A che punto è l’attuazione della legge per i percorsi di integrazione tra i servizi educativi e la scuola dell’infanzia? Si può parlare di diritti europei dell’infanzia? Quali esperienze vanno valorizzate nel sistema italiano zero – sei anni? Telecamere e infanzia è un binomio che funziona?
Continua a leggereEcco come aderire all'appello e alla raccolta firma lanciata in queste settimane dai sindacati scuola contro ogni ipotesi di regionalizzazione del sistema di istruzione: il link per l'on line, il modulo per la firma su carta.
Continua a leggereI banchetti per la raccolta delle firme si terranno domenica 24 marzo dalle 10,00 alle 13,00 a Via Toledo, P.zza del Gesu' e Via Scarlatti. Il comune di Napoli partecipa all'iniziativa e nel merito approva una delibera che inoltra a tutte le scuole di Napoli
Continua a leggereRiteniamo che le proposte di legge in discussione possano mettere tutti d’accordo se considerassero il vero ruolo della scuola, quello di comunità educante con tre funzioni essenziali: istruire, educare, formare. Una scuola che non opera soltanto per formare al lavoro, ma per formare uomini colti, cittadini consapevoli e attenti.
Continua a leggereTuri: ci auguriamo che il ministro non voglia passare alla storia come il commissario liquidatore della scuola statale.
Continua a leggereFOCUS: il caso dell’Istituto Sommeiller di Torino, dove un appuntamento di alternanza scuola lavoro si è trasformato in un momento di propaganda elettorale, con argomentazioni anche a sfondo razzista.
Continua a leggereAlberto Asor Rosa: ..."Le Regioni differenziate spezzerebbero la spina dorsale del paese dalla materna agli Atenei. Con quali effetti? "...
Continua a leggereGuarda lo spot realizzato dalla Uil Scuola contro ogni ipotesi di regionalizzazione del nostro sistema di istruzione. On line sul canale Youtube Uil Scuola: https://youtu.be/DxLd5PueLcg
Continua a leggereIl Friuli Venezia Giulia accelera sull'autonomia, che però non c’è. Come Totò vendeva la Fontana di Trevi, l’Ufficio scolastico regionale del Friuli pensa di (s)vendere un bene statale indisponibile, la scuola statale di questo paese.
Continua a leggereLa scuola è dentro la società, ciò che accade fuori dalle scuole finisce per incidere su quanto si vive dentro le aule scolastiche. Assistiamo ad un capovolgimento di influenze, ad una sostituzione di valori: non è la scuola che definisce la rotta del Paese, ma è la politica che, ignorando la scuola, finisce per volerne condizionare la funzione.
Continua a leggere

















