Quattro giorni di formazione per giovani sindacalisti. Sabato 14 sono in programma i temi della scuola, dell'impianto nazionale del sistema di istruzione e di autonomia differenziata. Ne parlano Barbagallo, Turi e Bonaccini.
Continua a leggereHa la bacchetta magica per un solo desiderio: quale? Il Paese dovrebbe poter disporre di una classe dirigente competente, attenta al confronto e culturalmente elevata. Se disponessimo di quella, tutto il resto sarebbe una logica conseguenza.
Continua a leggereIl rapporto OCSE 2019 con le sue analisi è spietato: si riduce la spesa per l'istruzione ed aumentano i Neet, siamo al livello della Colombia.
Continua a leggereSarà importante capire, in questi primi giorni, come si muoverà il Governo: da lì valuteremo se si tratta della volta buona per realizzare il cambiamento.
Continua a leggereDefiniti i temi del confronto con il nuovo ministro e le priorità nel confronto con il Governo. Svolta green con un impegno del sindacato e della comunità educante a difesa di uno sviluppo sostenibile.
Continua a leggereIdentità e comunità: questo il titolo scelto per il doppio appuntamento Uil Scuola a Otranto dell’Esecutivo nazionale e dell’assemblea delle Rsu
Continua a leggereAl nuovo ministro diamo la nostra disponibilità ad un confronto di merito, che possa essere diretto e chiaro, finalizzato a rilanciare il ruolo della scuola statale di questo Paese.
Continua a leggereMondo della scuola lo ha capito benissimo e ha manifestato tutta la sua contrarietà. Da oggi pomeriggio si riuniranno i tavoli di lavoro del Pd per il programma del Governo. Il tavolo su sapere e ricerca, con i capigruppo delle commissioni scuola e cultura, sarà coordinato da Camilla Sgambato. Da parte nostra vanno gli auguri […]
Continua a leggereSi proceda con le misure urgenti per i precari docenti ed ATA. La politica nel suo complesso è chiamata ad un atto di responsabilità
Continua a leggereAbbiamo apprezzato nel discorso del Presidente Conte il passaggio a noi caro che per la scuola bisogna prestare attenzione a come si impara e non a cosa si impara: una chiara declinazione che la Scuola e' una funzione dello Stato e non un servizio a domanda.
Continua a leggere