Contratto integrativo Con la riunione del 9 maggio è entrata nel vivo la trattativa tra le organizzazioni sindacali firmatarie del contratto 2016/18 e l’Amministrazione, per la definizione del contratto integrativo che regola le assegnazioni provvisorie e le utilizzazioni per l’a.s. 2018/19. Per la Uil scuola hanno partecipato Pasquale Proietti e Paolo Pizzo. Inizialmente l’Amministrazione ha […]
Continua a leggereTuri: soddisfatti per essere riusciti ad utilizzare veramente tutte le risorse disponibili in un negoziato che non è stato facile. Segna una svolta significativa sul terreno delle relazioni sindacali, riportando alla contrattazione materie importanti E' un contratto che fa riferimento a un modello di scuola intesa come comunità educante. Una scuola libera, moderna, che ha al centro le persone e il loro lavoro. E' garantita la continuità didattica degli alunni. Questa la direzione nella quale ci siamo mossi.
Continua a leggereChiave di lettura iniziale Come è noto il rinnovo del contratto non ha comportato la sua riscrittura, ha solo integrato, con alcune parti nuove, quello vecchio per cui molte norme sono valide ancora per il presente triennio e sino alla sua scadenza a dicembre di quest’anno (ciò fatta salva la validità dovuta all’ultrattività del contratto […]
Continua a leggereInutile e dannoso fare anticipazioni su materie così delicate e complesse. Riportare alla contrattazione le materie sottratte dalla legge non è impresa facile e ci vuole il tempo giusto di maturazione.
Continua a leggereUil: non c’è logica di scambio, piuttosto un principio, peraltro parziale, di risarcimento economico e normativo dopo dieci anni di blocco del contratto.
Continua a leggereLIMITATAMENTE ALL’ANNO SCOLASTICO 2018-19 FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola Rua e il Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, in attesa di regolare pienamente la materia nell’ambito del prossimo rinnovo contrattuale 2016-2018, hanno convenuto di prorogare integralmente, e limitatamente all’anno scolastico 2018-19, la validità del vigente Contratto sulla mobilità del personale della scuola. Le ragioni di […]
Continua a leggereE’ proseguito il confronto tra sindacati e Miur per la definizione del contratto decentrato nazionale sulla mobilità del personale docente, educativo ed Ata, per l’anno scolastico 2018/19. L’amministrazione, rappresentata dal Capo dipartimento dott.ssa De Pasquale e dal Direttore generale del personale dott.ssa Novelli, con le stesse motivazioni del precedente incontro ha riproposto alle organizzazioni sindacali […]
Continua a leggereIL REPORT DELLA RIUNIONE AL MIUR Con molto ritardo rispetto al passato, con rischi per la riapertura delle scuole a settembre, ha preso avvio il confronto tra il Miur e le organizzazioni sindacali per la definizione del contratto decentrato nazionale sulla mobilità del personale docente, educativo e ata, per l’anno scolastico 2018/19. L’amministrazione ha prospettato […]
Continua a leggereOGGI L’APERTURA DELLA TRATTATIVA ALL’ARAN Uil: non c’è logica di scambio, piuttosto un principio, peraltro parziale, di risarcimento di dieci anni di blocco dei contratti. L’avvio snello della trattativa oggi all’Aran fa ben sperare di poter chiudere rapidamente. E’ iniziato con una annotazione di metodo l’intervento del segretario generale della Uil scuola, Pino Turi, […]
Continua a leggere