Graduatorie interne di istituto: guida per docenti e segreterie scolastiche (AGGIORNATO)

Graduatorie interne di istituto: guida per docenti e segreterie scolastiche (AGGIORNATO)

Come individuare il perdente posto, cosa succede in caso di dimensionamento dell’istituzione scolastica, come si assegna il punteggio di ruolo, diverso ruolo e pre-ruolo alla luce delle novità introdotte dal CCNI 2025/28.

Continua a leggere

Dirigenti scolastici, D’Aprile: “Il nuovo sistema di valutazione è iperburocratico e competitivo, la scuola non è un’azienda”

Dirigenti scolastici, D’Aprile: “Il nuovo sistema di valutazione è iperburocratico e competitivo, la scuola non è un’azienda”

“Siamo contrari, nel metodo e nel merito, al nuovo sistema di valutazione dei dirigenti scolastici attuato dal Ministero. Si tratta di una procedura che non supporta il lavoro dei presidi, ma li mette in competizione tra loro, come se fossero top manager di un’azienda e non figure fondamentali per la crescita e l’organizzazione della scuola.” Lo ha dichiarato il Segretario generale Giuseppe D’Aprile, intervenendo all’Assemblea dei dirigenti scolastici Uil Scuola Rua a Napoli. Presente all’incontro Damiano Previtali, Presidente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione.

Continua a leggere

D’Aprile: “No al dimensionamento: sulla scuola si investe non si fa cassa

D’Aprile: “No al dimensionamento: sulla scuola si investe non si fa cassa

Continuiamo a ribadire la nostra netta contrarietà a qualunque piano di dimensionamento della scuola statale, che per sua natura risponde esclusivamente a criteri di risparmio e di contrazione della spesa e non possiede alcun valore volto agli interessi della scuola e in generale del sistema di istruzione statale”, afferma Giuseppe D’Aprile, segretario generale della Uil Scuola Rua, esprimendo forte contrarietà al piano di dimensionamento appena approvato dal Governo

Continua a leggere

Alunni per classe, D’Aprile: “In Trentino ridotti da 25 a 23, prendiamo esempio”

Alunni per classe, D’Aprile: “In Trentino ridotti da 25 a 23, prendiamo esempio”

Trasformare il problema della denatalità in una possibilità di rilancio per la scuola è non solo possibile, ma necessario. Ridurre il numero di alunni per classe permetterebbe di garantire la stabilità degli organici e migliorare la qualità di apprendimento degli studenti

Continua a leggere

Bombardieri, sulla scuola servono interventi concreti, a partire da stipendi

Bombardieri, sulla scuola servono interventi concreti, a partire da stipendi

La scuola italiana vive un momento di estrema difficoltà, con stipendi tra i più bassi d’Europa: un insegnante percepisce in media 1.600 euro netti al mese, mentre un collaboratore scolastico appena 1.100 euro. Dati su cui riflettere, che ci collocano agli ultimi posti in Europa e testimoniano una scarsa attenzione verso chi ogni giorno contribuisce a costruire il futuro del nostro Paese.

Continua a leggere

Conferenza ETUCE 2024, Ricci: “Dove non c’è istruzione c’è conflitto. La scuola pubblica è decisiva, servono investimenti”

Conferenza ETUCE 2024, Ricci: “Dove non c’è istruzione c’è conflitto. La scuola pubblica è decisiva, servono investimenti”

Si è aperta oggi a Budva, in Montenegro, la Conferenza ETUCE 2024, evento che ha riunito i sindacati degli insegnanti di tutta Europa con lo slogan “Lottare per il futuro dell’istruzione pubblica in un’Europa sociale”.

Continua a leggere

D’Aprile: “La manovra coglie il segno ma non centra tutti gli obiettivi”

D’Aprile: “La manovra coglie il segno ma non centra tutti gli obiettivi”

Male sui tagli al personale, non possiamo più permetterceli. Il piano di stabilizzazione dei docenti di sostegno va nella direzione da noi indicata. Servono più risorse per gli aumenti contrattuali, da detassare, per recuperare il potere d’acquisto.

Continua a leggere

Incontro Valditara sindacati, speciale con Giuseppe D’Aprile su Orizzontescuola (DIRETTA)

Incontro Valditara sindacati, speciale con Giuseppe D’Aprile su Orizzontescuola (DIRETTA)

A seguito dell’incontro tra il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e le forze sindacali, spazio informativo a cura della redazione di Orizzonte Scuola per raccontare quanto è accaduto e quali saranno le ripercussioni nel breve-medio periodo.

Continua a leggere

Incontro sindacati-Valditara, D’Aprile: “Ministro, su precariato, reclutamento e sostegno è ora di agire con coraggio”

Incontro sindacati-Valditara, D’Aprile: “Ministro, su precariato, reclutamento e sostegno è ora di agire con coraggio”

Filtra l’apertura sugli idonei dei concorsi 2020 e 2023 che ora va resa operativa. Bene il mantenimento della card docente a 500 euro. Cronica la carenza del personale ATA oberato di incombenze che non rientrano nei loro compiti.

Continua a leggere

Scuole multate per ritardo nell’emissione degli atti, D’Aprile: “Il ministro chieda la sospensione delle cartelle esattoriali”

Scuole multate per ritardo nell’emissione degli atti, D’Aprile: “Il ministro chieda la sospensione delle cartelle esattoriali”

Le amministrazioni scolastiche sono oppresse da continue richieste in cui l'INPS intima di provvedere, entro 90 giorni, al pagamento di interessi di mora per pratiche gestite in ritardo. Oltre al carico di lavoro che grava quotidianamente sulle segreterie, già sopraffatte da numerose incombenze e da una burocrazia che rallenta il loro operato e incide negativamente sulla qualità della vita scolastica, queste sono anche soggette a sanzioni.

Continua a leggere