UIL Scuola: “Serve un’emissione straordinaria per garantire i pagamenti ad agosto a tutto il personale”
Continua a leggereLa legge 18 luglio 2025, n. 106, in vigore dal 9 agosto, ha istituto un periodo di assenza dal lavoro non retribuito fino a 24 mesi.
Continua a leggereLa Corte Costituzionale estende il congedo di 10 giorni alle madri intenzionali nelle coppie di donne riconosciute come genitori. Con la sentenza n. 115/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l’art. 27-bis del d.lgs. 151/2001, nella parte in cui nega il congedo obbligatorio di paternità (10 giorni retribuiti) alla madre intenzionale nelle coppie formate da due donne, entrambe legalmente riconosciute come genitori.
Continua a leggereIl 25 luglio si è svolta presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, un'informativa riguardante la formazione dei docenti per l’a.s. 2025/2026, focalizzata sull’inclusione scolastica. L’amministrazione ha comunicato la distribuzione, da parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), delle risorse finanziarie disponibili, che sono tuttavia limitate. Per questo motivo, tali risorse sono state assegnate in modo proporzionale alle Scuole Polo regionali, basandosi sul numero di docenti di sostegno presenti in ogni regione.
Continua a leggereL’accredito agli aventi diritto avverrà in modo automatico, rispetto a quanto contratto a livello di scuola, e considerando che il Ministero trasmette direttamente le somme alle scuole insieme all’elenco dei beneficiari. Non è previsto, quindi, alcun obbligo da parte del personale interessato di presentare una specifica richiesta per ricevere l’importo spettante.
Continua a leggereCon una lettera indirizzata al Ministero dell’Istruzione e del Merito, la UIL Scuola RUA sollecita l’immediato trasferimento dei fondi del FMOF per consentire alle scuole di liquidare i compensi accessori al personale docente, educativo, ATA e le indennità ai funzionari (ex DSGA) entro le scadenze previste. “Si sottolinea che, per garantire la corretta e puntuale emissione nel cedolino stipendiale del mese di agosto – si ricorda nella nota - le Istituzioni scolastiche sono tenute a concludere le operazioni di pagamento entro le ore 14:00 del 28 luglio.
Continua a leggerePer l’anno scolastico 2025/2026 sono stati autorizzati 48.504 posti per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente.
Continua a leggerePrima di esprimerci con giudizi definitivi, vorremmo capire se la richiesta di autorizzazione riguardi effettivamente tutti i posti vacanti e disponibili resi noti dopo la mobilità: non ci è stato comunicato, infatti, se siano stati autorizzati integralmente o, come accaduto lo scorso anno, se una parte sia stata accantonata per concorsi non ancora banditi. I sindacati, ad oggi – ricorda D’Aprile - non hanno ricevuto alcuna informativa ufficiale sui contingenti disponibili.
Continua a leggereSchede, FAQ e materiali utili per docenti, ATA e personale educativo. Le nostre guide semplificate in un unico link.
Continua a leggereLe nostre FAQ spiegano in modo semplice chi può essere confermato, come avviene la procedura, quali sono i requisiti richiesti e i casi di esclusione. Vi ricordiamo che anche per il 2025/26 è attiva la procedura da GPS I fascia sostegno per l’assegnazione di supplenze finalizzate all’immissione in ruolo.
Continua a leggere