Immissioni in ruolo docenti: decreto, istruzioni operative e tabella per regioni

Immissioni in ruolo docenti: decreto, istruzioni operative e tabella per regioni

Per l’anno scolastico 2025/2026 sono stati autorizzati 48.504 posti per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente.

Continua a leggere

Assunzioni, D’Aprile: “Un bel segnale ma non risolutivo. Per superare il precariato servono interventi strutturali”

Assunzioni, D’Aprile: “Un bel segnale ma non risolutivo. Per superare il precariato servono interventi strutturali”

Prima di esprimerci con giudizi definitivi, vorremmo capire se la richiesta di autorizzazione riguardi effettivamente tutti i posti vacanti e disponibili resi noti dopo la mobilità: non ci è stato comunicato, infatti, se siano stati autorizzati integralmente o, come accaduto lo scorso anno, se una parte sia stata accantonata per concorsi non ancora banditi. I sindacati, ad oggi – ricorda D’Aprile -  non hanno ricevuto alcuna informativa ufficiale sui contingenti disponibili.

Continua a leggere

Avvio anno scolastico 25-26: pronto il portale Uil Scuola su nomine in ruolo, supplenze e assegnazioni

Avvio anno scolastico 25-26: pronto il portale Uil Scuola su nomine in ruolo, supplenze e assegnazioni

Schede, FAQ e materiali utili per docenti, ATA e personale educativo. Le nostre guide semplificate in un unico link.

Continua a leggere

Supplenze docenti 2025/26: le nostre FAQ

Supplenze docenti 2025/26: le nostre FAQ

Le nostre FAQ spiegano in modo semplice chi può essere confermato, come avviene la procedura, quali sono i requisiti richiesti e i casi di esclusione. Vi ricordiamo che anche per il 2025/26 è attiva la procedura da GPS I fascia sostegno per l’assegnazione di supplenze finalizzate all’immissione in ruolo.

Continua a leggere

Assegnazioni provvisorie docenti – Le nostre FAQ

Assegnazioni provvisorie docenti – Le nostre FAQ

In previsione dell’apertura delle istanze di lunedì 14 luglio, mettiamo a disposizione una raccolta di FAQ dedicate alle assegnazioni provvisorie del personale docente per l’a.s. 2025/2026.

Continua a leggere

Assegnazioni provvisorie e utilizzi docenti e ATA a.s. 2025/26: tutte le novità operative [Schede guida]

Assegnazioni provvisorie e utilizzi docenti e ATA a.s. 2025/26: tutte le novità operative [Schede guida]

È disponibile la nostra guida aggiornata con schede sintetiche e operative sulle utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per il personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/2026.

Continua a leggere

Immissioni in ruolo docenti a.s. 2025/26: criteri, modalità e cronoprogramma

Immissioni in ruolo docenti a.s. 2025/26: criteri, modalità e cronoprogramma

Si è conclusa l’informativa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali in merito alle immissioni in ruolo e alle nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/2026.

Continua a leggere

Supplenze docenti a.s. 2025/26: 150 preferenze, apertura prevista il 17 luglio [Schede]

Supplenze docenti a.s. 2025/26: 150 preferenze, apertura prevista il 17 luglio [Schede]

Si è conclusa l’informativa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) e le organizzazioni sindacali in merito alle supplenze del personale docente comprese le nomine finalizzate al ruolo per l’anno scolastico 2025/2026. La finestra per la compilazione dell’istanza di scelta delle 150 preferenze per le supplenze da GPS sarà aperta dalle ore 10.00 del 17 luglio 2025 fino alle ore 14.00 del 30 luglio 2025.

Continua a leggere

D’Aprile ‘oltre 285 mila contratti di supplenza, è emergenza sociale’

D’Aprile ‘oltre 285 mila contratti di supplenza, è emergenza sociale’

“Sono numeri allarmanti quelli diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito sul precariato scolastico nell’anno 2023/24”. A evidenziarlo è Giuseppe D’Aprile, Segretario generale della Uil Scuola Rua:  “i contratti di supplenza sottoscritti - tra docenti e personale Ata - hanno raggiunto quota 285 mila. Siamo di fronte a un’emergenza sociale”.

Continua a leggere

Scuola, Fondo Espero: cosa cambia per personale in ruolo e neoassunti [SCHEDA]

Scuola, Fondo Espero: cosa cambia per personale in ruolo e neoassunti [SCHEDA]

Indicazioni operative, scadenze e documenti utili.

Continua a leggere