Nuove Indicazioni Nazionali, il Consiglio di Stato sospende il parere

Nuove Indicazioni Nazionali, il Consiglio di Stato sospende il parere

D’Aprile: “Confermate le nostre perplessità. Serve un confronto vero con le scuole". “Il rinvio del parere da parte del Consiglio di Stato sulle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo è significativo rispetto al processo avviato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito”, sottolinea il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile. “Le motivazioni della sospensione coincidono con quanto la Uil Scuola Rua aveva già espresso negli scorsi mesi al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – afferma il Segretario - siamo di fronte a un impianto fragile e distante dalla realtà delle scuole”.

Continua a leggere

Esame di Stato e avvio anno scolastico, Pizzo: “Formazione, retribuzioni, autonomia: la scuola ha bisogno di investimenti strutturali”

Esame di Stato e avvio anno scolastico, Pizzo: “Formazione, retribuzioni, autonomia: la scuola ha bisogno di investimenti strutturali”

Il Segretario nazionale Uil Scuola Rua, Paolo Pizzo, è intervenuto nel corso dell'audizione al Senato dedicata alla riforma dell'Esame di Stato e all'avvio dell'anno scolastico 2025-26. Di seguito il testo e il video del suo intervento.

Continua a leggere

Supplenze, D’Aprile: “Serve un regolamento chiaro. Stop alla disparità di punteggio per gli ITP sul sostegno”

Supplenze, D’Aprile: “Serve un regolamento chiaro. Stop alla disparità di punteggio per gli ITP sul sostegno”

Il decreto scuola proroga per altri tre anni l’ordinanza ministeriale sulle GPS, la cui naturale scadenza era prevista per il 2026. È un provvedimento emanato senza il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali. Più volte in questi anni – dichiara Giuseppe D’Aprile, Segretario generale Uil Scuola Rua – abbiamo chiesto al Ministero di definire un regolamento delle supplenze per evitare continui provvedimenti tampone

Continua a leggere

Docenti e cambio di supplenza nell’anno in corso: quando è possibile e quando no [Scheda con esempi]

Docenti e cambio di supplenza nell’anno in corso: quando è possibile e quando no [Scheda con esempi]

In allegato la tabella che riassume in maniera schematica i principali casi, indicando quando è possibile cambiare supplenza e quando, invece, ciò non è consentito, con esempi concreti per facilitare la comprensione.

Continua a leggere

Supplenze docenti a.s. 2025-26, le sanzioni in caso di rinunce o abbandoni

Supplenze docenti a.s. 2025-26, le sanzioni in caso di rinunce o abbandoni

Riassumiamo in modo schematico le sanzioni previste per i docenti supplenti inseriti nelle GAE e GPS in caso di: - mancata presentazione della domanda, - mancata/parziale indicazione delle preferenze, - rinuncia, mancata presa di servizio o abbandono dell’incarico.

Continua a leggere

Precari, D’Aprile: “Oltre 250 mila contratti a tempo, è emergenza sociale”

Precari, D’Aprile: “Oltre 250 mila contratti a tempo, è emergenza sociale”

La scuola si presenta al via del nuovo anno con oltre 250mila contratti a tempo determinato, un dato che certifica un'emergenza sociale. Solo tra i docenti i contratti di supplenza hanno raggiunto quota 232 mila, di cui oltre 177 mila su cattedre intere e più di 53 mila su spezzoni orari. Anche per il personale Ata la situazione è critica: quasi un lavoratore su cinque ha un contratto precario. Lo afferma all'Ansa il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D'Aprile.

Continua a leggere

Interdizione dal lavoro per rischi lavorativi o ambientali: modalità e procedure per lavoratrici madri e dirigenti scolastici

Interdizione dal lavoro per rischi lavorativi o ambientali: modalità e procedure per lavoratrici madri e dirigenti scolastici

Quando si applica l’interdizione dal lavoro, quali documenti servono, come avviene l’istruttoria dell’Ispettorato e quali sono i casi specifici per la scuola. Scarica la nostra scheda di sintesi utile per tutte le lavoratrici madri e per i dirigenti scolastici.

Continua a leggere

Minicall veloce, i posti disponibili per il sostegno suddivisi per provincia

Minicall veloce, i posti disponibili per il sostegno suddivisi per provincia

È possibile presentare domanda fino alle ore 9 del 19 agosto. Consulta l'elaborazione del MIM con i dati suddivisi per ordine, grado e regione. 

Continua a leggere

GPS sostegno e mini call veloce: apertura istanze dal 14 al 19 agosto

GPS sostegno e mini call veloce: apertura istanze dal 14 al 19 agosto

Periodo di presentazione delle istanze: da giovedì 14 agosto 2025, ore 10:00 a martedì 19 agosto 2025, ore 09:00.

Continua a leggere

Procedura straordinaria GPS I fascia sostegno ed elenchi aggiuntivi, UIL Scuola: “Serve un intervento urgente sull’applicazione delle riserve”

Procedura straordinaria GPS I fascia sostegno ed elenchi aggiuntivi, UIL Scuola: “Serve un intervento urgente sull’applicazione delle riserve”

La UIL Scuola ha inviato una nota al Ministero dell’Istruzione e del Merito, a firma del Segretario nazionale Paolo Pizzo, per segnalare le numerose criticità emerse nella fase di assegnazione delle sedi agli aspiranti inseriti nelle GPS di I fascia e negli elenchi aggiuntivi sul sostegno. Le segnalazioni raccolte evidenziano una gestione disomogenea da parte degli Uffici scolastici territoriali, con interpretazioni differenti nell’applicazione delle riserve previste dalla legge 68/1999. In alcune province, infatti, candidati con riserva inseriti negli elenchi aggiuntivi avrebbero ottenuto la sede prima di candidati già collocati in I fascia.

Continua a leggere