Istruzione e migranti in Italia: il Dossier della Uil Scuola Rua

Istruzione e migranti in Italia: il Dossier della Uil Scuola Rua

Tra i materiali: - Le 9 mappe della presenza in Italia - Il commento del Segretario generale D’Aprile - Le proposte della Uil Scuola Rua per il miglioramento della gestione degli studenti stranieri in Italia

Continua a leggere

Mattarella, la scuola non tollera esclusioni e divari

Mattarella, la scuola non tollera esclusioni e divari

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha inaugurato a Forlì il nuovo anno scolastico durante l'evento Tutti a Scuola. Di seguito il discorso integrale.  

Continua a leggere

CCNL istruzione e ricerca: il valore della sottoscrizione. Di Giuseppe D’Aprile

CCNL istruzione e ricerca: il valore della sottoscrizione. Di Giuseppe D’Aprile

Con l‘attuale ipotesi di rinnovo del CCNL – è una nostra convinzione - la contrattazione e la concertazione vengono sostituite dal concetto “dell’adesione” ad atti normativi già preesistenti, aprendo un solco inarrestabile tra il valore pattizio dell’opera sindacale e la supremazia della legge. Un salto nel buio per il pubblico impiego ove il concetto di “privatizzazione del rapporto di pubblico impiego” quale espressione di decentramento amministrativo e normativo, perde voce, lasciando spazio a un prepotente ritorno del “potere” Statale.

Continua a leggere

SCHEDA/ Ipotesi CCNL Istruzione e Ricerca: perché non abbiamo firmato

SCHEDA/ Ipotesi CCNL Istruzione e Ricerca: perché non abbiamo firmato

I contratti si sottoscrivono per migliorare le condizioni di vita e di lavoro del personale. Questa ipotesi di contratto appena concluso non solo non le migliora, ma in molti casi le peggiora poiché si traduce in un indebolimento della scuola dell’autonomia e della Comunità educante. È mancato il coraggio di fare scelte importanti e decisive per il futuro dei lavoratori della scuola statale del paese. Ci si è solo preoccupati di rimanere nel solco del percorso tracciato dalla legge, lasciando al contratto uno spazio del tutto marginale.

Continua a leggere

Contratto, la Uil Scuola Rua non firma: ecco le nostre ragioni

Contratto, la Uil Scuola Rua non firma: ecco le nostre ragioni

D’Aprile: abbiamo lavorato fino all’ultimo momento, in tutti i modi, per introdurre modifiche nelle parti che riteniamo lesive dei diritti del personale. Tra i punti più controversi: il nodo politico sulla mobilità, la mancata valorizzazione del personale Ata, la precarizzazione del lavoro delle segreterie, l’assenza di riferimenti alle scuole italiane all’estero e la parte dedicata alle relazioni sindacali, che non convince.

Continua a leggere

D’Aprile: servono garanzie per i docenti ingabbiati e quelli del concorso straordinario bis e coloro che hanno tre anni di servizio”

D’Aprile: servono garanzie per i docenti ingabbiati e quelli del concorso straordinario bis e coloro che hanno tre anni di servizio”

C’è poco di straordinario, va strutturato un reclutamento serio e snello oltre a valorizzare e non disperdere le esperienze di tutto il personale acquisite sul campo. Siamo in attesa del Decreto che dovrà chiarire – ci auguriamo – in maniera definitiva, i contenuti dei prossimi percorsi abilitanti. Dal decreto ci aspettiamo garanzie per i docenti […]

Continua a leggere

D’Aprile: no all’attività di cittadinanza solidale se si traduce in lavori socialmente utili. Bene più tempo a scuola

D’Aprile: no all’attività di cittadinanza solidale se si traduce in lavori socialmente utili. Bene più tempo a scuola

Le sospensioni vanno riviste e su questo il ministro ha ragione, ma i lavori socialmente utili non possono essere la soluzione. Ad affermarlo è Giuseppe D’Aprile, Segretario generale Uil Scuola Rua, a seguito delle dichiarazioni del ministro Valditara.

Continua a leggere

TFA Sostegno VIII ciclo, D’Aprile: a un mese dalle preselettive regna il caos, se il Ministero non interviene si inaspriranno i contenziosi

TFA Sostegno VIII ciclo, D’Aprile: a un mese dalle preselettive regna il caos, se il Ministero non interviene si inaspriranno i contenziosi

A meno di un mese dalle prove preselettive per l’accesso ai percorsi di specializzazione sul sostegno, VIII ciclo, che si terranno dal 4 al 7 luglio prossimo, regna il caos – a dichiararlo è il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile. Mentre le Università stanno procedendo alla pubblicazione dei bandi, che stabiliscono le modalità e i criteri dei nuovi percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, restano molti dubbi e numerose contraddizioni che, se non chiariti per tempo, rischiano di invalidare gli stessi percorsi aprendo una nuova stagione di ricorsi che è necessario assolutamente evitare.

Continua a leggere

Le ferie del personale della scuola (SCHEDA UIL)

Le ferie del personale della scuola (SCHEDA UIL)

Le ferie costituiscono un diritto irrinunciabile, costituzionalmente tutelato la cui determinazione del periodo di godimento è riconducibile principalmente alle previsioni contenute negli artt. 13 e 19 del CCNL del 29.11.2007. Esse devono essere richieste dal personale docente e ATA al dirigente scolastico. La finalità della fruizione del periodo di ferie è quella di consentire il recupero delle energie psicofisiche, la tutela della salute e lo sviluppo della personalità del lavoratore.

Continua a leggere

Scuola Statale Italiana di Atene, D’Aprile: va definito nel contratto un quadro di regole certe

Scuola Statale Italiana di Atene, D’Aprile: va definito nel contratto un quadro di regole certe

Il liceo del Made in Italy viene dipinto come “necessità”, ma il vero Made in Italy lo portano avanti le scuole italiane all’estero, il cui personale rappresenta l’espressione più autentica del valore della cultura italiana. Anni di esperienze professionali e umane che andrebbero meglio valorizzate – sottolinea il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile oggi nella Scuola Statale Italiana di Atene.

Continua a leggere