CSPI e conferma del docente di sostegno su proposta delle famiglie: D’Aprile: “Si sceglie di non scegliere

CSPI e conferma del docente di sostegno su proposta delle famiglie: D’Aprile: “Si sceglie di non scegliere

Contrario il voto della Uil Scuola: “Scelta rischiosa, mina la trasparenza e l’imparzialità del nostro sistema scolastico”.

Continua a leggere

D’Aprile: “Misura da verificare concretamente. Si preveda anche per i precari”

D’Aprile: “Misura da verificare concretamente. Si preveda anche per i precari”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico, finanziata dallo Stato. Il Segretario: “Fatto positivo quando si interviene per il personale, ma ci riserviamo di verificarne meglio i contenuti. Intanto resta aperto il tema delle retribuzioni: il rispetto e il riconoscimento sociale passano inevitabilmente anche per l'aumento degli stipendi”.

Continua a leggere

Concorsi, D’Aprile: “Prima si assumano tutti gli idonei, 2023 incluso. C’è ancora tempo”

Concorsi, D’Aprile: “Prima si assumano tutti gli idonei, 2023 incluso. C’è ancora tempo”

Siamo da sempre contrari a nuove procedure concorsuali senza prima aver coperto tutti i posti vacanti, utilizzando tutte le graduatorie degli idonei dei concorsi precedenti, come lo straordinario e l’ordinario del 2020, e portando a esaurimento anche quelle del concorso 2023 – dichiara il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, nel giorno della prima prova scritta del concorso PNRR per i docenti.

Continua a leggere

Pizzo: “Incarichi sostituzione DSGA assegnati dal Dirigente senza possibilità di rinuncia”

Pizzo: “Incarichi sostituzione DSGA assegnati dal Dirigente senza possibilità di rinuncia”

Tale questione è uno dei motivi che non ci ha permesso di sottoscrivere un accordo che peggiora le condizioni del personale della scuola indebolendo le relazioni sindacali, la scuola dell’autonomia e la comunità educante, conclude.

Continua a leggere

Tutela i tuoi diritti: i nostri ricorsi per gli iscritti UIL Scuola Rua

Tutela i tuoi diritti: i nostri ricorsi per gli iscritti UIL Scuola Rua

L'Ufficio Legale della Federazione UIL Scuola Rua ha predisposto una serie di ricorsi rivolti al personale docente e ATA in relazione alle vertenze economiche già scrutinate dalla Cassazione in senso favorevole ai lavoratori.

Continua a leggere

Valutazione delle qualifiche terza fascia Ata, la Uil Scuola chiede chiarimenti al MIM

Valutazione delle qualifiche terza fascia Ata, la Uil Scuola chiede chiarimenti al MIM

La UIL Scuola ha inviato una lettera al Ministero dell’Istruzione per segnalare le difformità nella valutazione delle qualifiche socio-assistenziali, socio-sanitarie e di assistenza educativa ai disabili, rilasciate dalle Regioni, per l’accesso alle graduatorie di terza fascia ATA.

Continua a leggere

Funzionari EQ neo immessi in ruolo – Venerdì 28 febbraio webinar Uil Scuola

Funzionari EQ neo immessi in ruolo – Venerdì 28 febbraio webinar Uil Scuola

Venerdì 28 febbraio a partire dalle ore 16, si svolgerà un webinar di approfondimento sulla figura dei Funzionari EQ neo immessi in ruolo a cura della Uil Scuola Rua.

Continua a leggere

Concorso PNRR 2, numero domande per regioni e classi di concorso

Concorso PNRR 2, numero domande per regioni e classi di concorso

Sono state presentate 36.772 domande per la scuola dell’infanzia e primaria, mentre per la scuola secondaria le richieste ammontano a 202.328.

Continua a leggere

Personale Ata, in otto anni realizzato solo il 47% delle assunzioni

Personale Ata, in otto anni realizzato solo il 47% delle assunzioni

Negli ultimi otto anni, a fronte di 166.849 posti disponibili per il personale ATA, i governi che si sono succeduti hanno autorizzato appena 78.583 assunzioni: solo il 47%. Un dato eloquente che evidenzia come la gestione degli organici si traduca in tagli alle risorse delle scuole, lasciandole prive del personale necessario. Le conseguenze sono evidenti: i carichi di lavoro aumentano e i servizi si riducono, mentre si scaricano sulle scuole adempimenti per i quali il personale scolastico non è mai stato formato, né tanto meno risulta essere destinatario di un riconoscimento né giuridico né economico, afferma il Segretario generale Giuseppe D’Aprile, commentando i dati del dossier Uil Scuola che analizza lo storico delle assunzioni Ata dal 2016 al 2024.

Continua a leggere

Elenchi aggiuntivi GPS, Uil: penalizzati gli ITP e docenti di sostegno non abilitati

Elenchi aggiuntivi GPS, Uil: penalizzati gli ITP e docenti di sostegno non abilitati

Nel link il parere espresso dal CSPI sulla costituzione degli elenchi aggiuntivi alle GPS per l’a.s. 2025/26 e la relativa nota a verbale della componente Uil Scuola.

Continua a leggere