Il vice ministro, Anna Ascani, si pronuncia sul caso della professoressa di Palermo. Turi: segno positivo. Urgente reintrodurre le sedi di garanzia della libertà di insegnamento, smantellate dalla Brunetta
Continua a leggereLa promozione dell’uguaglianza di genere attraverso il dialogo sociale è stato l'argomento al centro della conferenza tenutasi a Bucarest il 16 e 17 settembre, a cui hanno partecipato tutti i sindacati europei affiliati al comitato sindacale europeo per l'educazione (CSEE).
Continua a leggereUn appunto di metodo politico: ministro tenga per sé le deleghe sulla scuola – ha detto Turi. E ancora: il decreto che si appresta a presentare resti uguale nei contenuti a quello faticosamente messo a punto in mesi di trattative.
Continua a leggere''La scuola per tutti e' una grande conquista democratica, iscritta nella nostra Costituzione. La scuola e' levatrice di libertà. Proprio il suo carattere universale e la visione unitaria dell'impegno educativo costituiscono gli anticorpi dell'omologazione e della prepotenza: per questo non possiamo rassegnarci a discriminazioni che derivano da diversità di ceti sociali o da svantaggiate condizioni economiche.''
Continua a leggereDOMANI IL PRIMO INCONTRO UFFICIALE TRA SINDACATI E FIORAMONTI - Andremo dal ministro raccontando chi siamo e che modello di scuola vogliamo sostenere
Continua a leggereQuattro giorni di formazione per giovani sindacalisti. Sabato 14 sono in programma i temi della scuola, dell'impianto nazionale del sistema di istruzione e di autonomia differenziata. Ne parlano Barbagallo, Turi e Bonaccini.
Continua a leggereCon l'accordo abbiamo cambiato le norme delle supplenze e bloccato iniziative unilaterali che avrebbero alimentato un nuovo contenzioso.
Continua a leggereHa la bacchetta magica per un solo desiderio: quale? Il Paese dovrebbe poter disporre di una classe dirigente competente, attenta al confronto e culturalmente elevata. Se disponessimo di quella, tutto il resto sarebbe una logica conseguenza.
Continua a leggereIl rapporto OCSE 2019 con le sue analisi è spietato: si riduce la spesa per l'istruzione ed aumentano i Neet, siamo al livello della Colombia.
Continua a leggereSarà importante capire, in questi primi giorni, come si muoverà il Governo: da lì valuteremo se si tratta della volta buona per realizzare il cambiamento.
Continua a leggere