Alla dirigenza scolastica servono soluzioni immediate

Alla dirigenza scolastica servono soluzioni immediate

Alla  rivendicazione della Uil Scuola di utilizzare tutti i posti che per legge, ora sono nei parametri, modificati da una legge dello Stato per cui,  nominare dirigenti scolastici titolari anche sulle scuole che oggi sono dimensionate, dichiarandole oltre che di diritto, di fatto istituzioni autonome,  la politica non ha dato risposta.

Continua a leggere

Incontro politico senza ministro. Turi: offrono tavoli invece di soluzioni. L’effetto placebo non funziona più.

Incontro politico senza ministro. Turi: offrono tavoli invece di soluzioni. L’effetto placebo non funziona più.

Sostegno, precari, dirigenti, dsga facenti funzione, insegnanti di religione cattolica: resta la protesta di tutto il personale senza risposte.

Continua a leggere

Ripartire dal lavoro: la protesta contro la precarietà e per la sicurezza

Ripartire dal lavoro: la protesta contro la precarietà e per la sicurezza

La Uil Scuola a Montecitorio con i lavoratori che protestano contro il decreto sostegni bis del governo. La voce della scuola nella manifestazione per la tutela del lavoro.

Continua a leggere

Istruzione: punto di partenza per la difesa della democrazia e dei diritti umani

Istruzione: punto di partenza per la difesa della democrazia e dei diritti umani

La UIL Scuola e il sindacato argentino CTERA hanno avviato un dialogo e relazioni più approfondite. Oggi webinar centrato sulla difesa della democrazia e dei diritti umani attraverso l’istruzione.

Continua a leggere

Decreto Sostegni Bis / La scheda di lettura e di commento delle misure per la scuola

Decreto Sostegni Bis / La scheda di lettura e di commento delle misure per la scuola

Il testo del decreto è in vigore, ma per diventare definitivo va convertito in legge, entro 60 giorni dovendo passare l’esame del Parlamento in cui potrà essere emendato. L’esame inizierà prima dalla Camera per poi passare al Senato. Presumiamo che le modifiche saranno realizzate alla Camera e successivamente approvate con fiducia e maxi-emendamento al Senato.

Continua a leggere

Intesa si, contratto no

Intesa si, contratto no

L’intesa migliora la condizione dei lavoratori, introducendo elementi di equità e viene assunta e condivisa con la sottoscrizione dell’intesa politica. La modifica al CCNI corregge il vizio di origine di un contratto sbagliato ma non risolve il problema. All’appello continuano a mancare 2.288 di collaboratori scolastici in organico di diritto. Definite le nuove date per le domande.

Continua a leggere

Turi: la precarietà del lavoro è tema che riguarda tutti

Turi: la precarietà del lavoro è tema che riguarda tutti

LA UIL SCUOLA DOMANI IN PIAZZA CON I LAVORATORI CHE PROTESTANO CONTRO IL DECRETO DEL GOVERNO - Sono in gioco migliaia di posti di lavoro, vogliamo una scuola in presenza e in sicurezza. Servono provvedimenti d’urgenza.

Continua a leggere

9 giugno / Manifestiamo per cambiare il decreto

9 giugno / Manifestiamo per cambiare il decreto

MANIFESTIAMO PER CAMBIARE IL DECRETO / 9 GIUGNO – PIAZZA MONTECITORIO - ORE 15.00 - 18.00

Continua a leggere

Mobility manager a scuola? Idea bizzarra che non risolve i problemi

Mobility manager a scuola? Idea bizzarra che non risolve i problemi

Rosa Cirillo: ci offrono ciò che non serve e non decidono su ciò che è necessario. Bisogna partire dalla sicurezza e dalla definizione delle responsabilità

Continua a leggere

Piano Estate: la scheda di dettaglio Uil Scuola

Piano Estate: la scheda di dettaglio Uil Scuola

Una appendice normativa chiarisce quali sono gli impegni del personale al termine delle attività didattiche e il loro diritto alle ferie

Continua a leggere