Questo pomeriggio il Segretario nazionale della UIL Scuola Rua, Paolo Pizzo, ha incontrato il gruppo DISS (Docenti ITP Specializzati sul Sostegno). Erano presenti oltre 250 insegnanti tecnico-pratici. Un momento di confronto importante che ha permesso di raccogliere testimonianze, problematiche e proposte di una categoria che, nelle ultime settimane, la UIL Scuola Rua ha rappresentato anche in sede parlamentare, portando le loro istanze all’attenzione del Senato.
Continua a leggereFinalmente emerge una reale volontà politica di dare seguito a ciò che rivendichiamo da tempo: garantire continuità agli alunni e riconoscere la professionalità e valorizzare l'impegno e la dedizione di migliaia di docenti. Il Disegno di Legge n. 545 – Disposizioni in materia di formazione e reclutamento degli insegnanti, attualmente in discussione, prevede infatti che le Graduatorie provinciali per le supplenze diventino uno strumento stabile per assumere in ruolo gli insegnanti - ha dichiarato Paolo Pizzo, segretario nazionale Uil Scuola Rua in audizione al Senato.
Continua a leggereUna riunione interlocutoria con aperture rispetto alle nostre rivendicazioni normative. Rimane aperto il nodo delle risorse e in particolare lo sblocco del 2027. Abbiamo nuovamente chiesto che venga percorsa la strada della detassazione degli aumenti stipendiali al fine di un recupero significativo del potere di acquisto per il personale della scuola.
Continua a leggereIn data 23 settembre 2025, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, si è svolto un incontro con le organizzazioni sindacali avente ad oggetto il prossimo concorso per il personale docente “PNRR 3”. Nel corso della riunione l’Amministrazione ha illustrato le bozze dei bandi, predisposte rispettivamente per Infanzia/Primaria e per la Secondaria di I e II grado, che presentano le seguenti linee generali:
Continua a leggereIl 23 settembre si è tenuta alla Camera dei Deputati un'audizione dal titolo "Consenso informato preventivo delle attività scolastiche concernenti la religione". Vi riportiamo il testo e il video dell'intervento di Roberto Garofani della Segreteria nazionale Uil Scuola Rua.
Continua a leggere«Nonostante le assunzioni annunciate dal Ministro Zangrillo, i posti effettivamente coperti risultano ben al di sotto delle necessità, in particolare sul sostegno, dove restano scoperte numerose cattedre. Il blocco dello scorrimento delle graduatorie concorsuali per gli idonei accentua il problema, lasciando posti vacanti» – afferma il Segretario generale della UIL Scuola RUA, Giuseppe D’Aprile.
Continua a leggereD’Aprile: “Confermate le nostre perplessità. Serve un confronto vero con le scuole". “Il rinvio del parere da parte del Consiglio di Stato sulle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo è significativo rispetto al processo avviato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito”, sottolinea il Segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile. “Le motivazioni della sospensione coincidono con quanto la Uil Scuola Rua aveva già espresso negli scorsi mesi al Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione – afferma il Segretario - siamo di fronte a un impianto fragile e distante dalla realtà delle scuole”.
Continua a leggereIl Segretario nazionale Uil Scuola Rua, Paolo Pizzo, è intervenuto nel corso dell'audizione al Senato dedicata alla riforma dell'Esame di Stato e all'avvio dell'anno scolastico 2025-26. Di seguito il testo e il video del suo intervento.
Continua a leggereIl decreto scuola proroga per altri tre anni l’ordinanza ministeriale sulle GPS, la cui naturale scadenza era prevista per il 2026. È un provvedimento emanato senza il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali. Più volte in questi anni – dichiara Giuseppe D’Aprile, Segretario generale Uil Scuola Rua – abbiamo chiesto al Ministero di definire un regolamento delle supplenze per evitare continui provvedimenti tampone
Continua a leggereDocenti e cambio di supplenza nell’anno in corso: quando è possibile e quando no [Scheda con esempi]
In allegato la tabella che riassume in maniera schematica i principali casi, indicando quando è possibile cambiare supplenza e quando, invece, ciò non è consentito, con esempi concreti per facilitare la comprensione.
Continua a leggere