Pubblicata sul sito MIUR la banca dati dei quesiti per la prova preselettiva del concorso DSGA

Pubblicata sul sito MIUR la banca dati dei quesiti per la prova preselettiva del concorso DSGA

La prova preselettiva si svolgerà nei giorni 11, 12 e 13 giugno 2019 nelle sedi individuate dagli Uffici Scolastici Regionali. La prova avrà una durata massima di 100 minuti e consisterà nella somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla, riguardanti le discipline previste per le prove scritte.

Continua a leggere

Mobilitazione dei sindacati scuola, attivi unitari a Napoli, Venezia e Roma

Mobilitazione dei sindacati scuola, attivi unitari a Napoli, Venezia e Roma

Rsu, quadri e dirigenti sindacali si incontreranno  a Napoli, venerdì 22 marzo, nel  primo dei tre attivi unitari interregionali promossi da Flc CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams nell'ambito della campagna di mobilitazione della categoria.

Continua a leggere

Concorso Dsga: andamento delle domande, ricorso per l’esonero dalla prova preselettiva e mobilità professionale.

Concorso Dsga: andamento delle domande, ricorso per l’esonero dalla prova preselettiva e mobilità professionale.

Il MIUR ha diffuso i  dati sulla presentazione delle domande di partecipazione al concorso ordinario per il profilo di DSGA. Quelle presentate e acquisite al sistema alla data di scadenza del termine sono 102.900.

Continua a leggere

Concorso DSGA: la scheda di sintesi con le principali indicazioni

Concorso DSGA: la scheda di sintesi con le principali indicazioni

Il 28 dicembre 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso, per esami e titoli, per la copertura dei 2004 posti, relativi al profilo professionale di DSGA, che si prevede risulteranno vacanti e disponibili negli anni scolastici 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021. Segue la nostra scheda di sintesi con le principali indicazioni sulla procedura concorsuale per il profilo di DSGA, nella consueta modalità domanda e risposta.

Continua a leggere

Giovedì 20: doppio appuntamento davanti alla Prefettura e al Miur per precari e personale Ata

Giovedì 20: doppio appuntamento davanti alla Prefettura e al Miur per precari e personale Ata

Rendere stabile il lavoro, qualificare le professionalità: queste le direttrici indicate dalla Uil Scuola per affrontare le questioni del precariato e del personale Ata.

Continua a leggere

Quota 100: la scuola salta un giro

Quota 100: la scuola salta un giro

La Uil Scuola fa il punto sui temi di attualità scolastica nel suo Esecutivo riunito a Fiuggi. Nel pomeriggio stretta all’Aran per il rinnovo del contratto dei dirigenti.

Continua a leggere

Reclutamento Dsga e mobilità professionale: due strade per dare risposte certe ai lavoratori

Reclutamento Dsga e mobilità professionale: due strade per dare risposte certe ai lavoratori

In questi giorni, a seguito dell’informativa data alle Organizzazioni sindacali, abbiamo avuto la conferma che è in via di emanazione il bando di concorso pubblico per DSGA, previsto dal comma 605 della Legge di Bilancio 2018.

Continua a leggere

Reclutamento DSGA: inizia l’iter concorsuale. Una procedura da seguire con attenzione.

Reclutamento DSGA: inizia l’iter concorsuale. Una procedura da seguire con attenzione.

A giorni l’emanazione del bando ordinario, a gennaio il confronto per la mobilità tra le aree. La UIL chiede garanzie per gli Assistenti facenti funzione.

Continua a leggere

Nuovo regolamento contabile: servono istruzioni chiare per semplificare la vita delle scuole

Nuovo regolamento contabile: servono istruzioni chiare per semplificare la vita delle scuole

Dopo la presentazione del testo di riforma del regolamento di contabilità, che per gli aspetti contabili entrerà in vigore a gennaio 2019, ed in seguito alle rimostranze avanzate in quella occasione dalla UIL e dagli altri sindacati sulle scelte politiche e tecniche effettuate in quel testo, il Miur ha incontrato le organizzazioni sindacali per confrontarsi […]

Continua a leggere

Nuovo regolamento amministrativo-contabile

Nuovo regolamento amministrativo-contabile

Con questo testo non sembra conseguito l’obiettivo della semplificazione della gestione contabile delle scuole. Occorre un maggiore coinvolgimento nella stesura delle norme di accompagnamento e agli strumenti che il ministero si accinge a fornire alle scuole.

Continua a leggere