Uil Scuola: è un metodo che non condividiamo, una gestione dell’emergenza che non ci convince. Le scelte contrattuali restano, i governi passano. In un momento così complesso i riferimenti contrattuali sono la bussola dei lavoratori. Siamo convinti che la condivisione è la scelta prioritaria.
Continua a leggereNel perimetro della maggioranza crescono i contrasti che rischiano di diventare insanabili. A rimetterci sono docenti, dirigenti e Ata. Scuola è funzione dello Stato, l’emergenza sanitaria va governata in un quadro di regole generali.
Continua a leggereTuri: su inclusione e categorie a rischio misure inadeguate e retrograde. Scuola reale è più avanti e richiede risposte adatte al momento di emergenza.
Continua a leggereIL MINISTERO INTERVIENE CON UNA NOTA SUI DIRIGENTI SCOLASTICI INDIVIDUATI COME LAVORATORI FRAGILI Cirillo: il dirigente scolastico è un lavoratore a rischio sempre o solo quando lo decide l'amministrazione?
Continua a leggereTuri: Dpcm archivia il concorso. Ora serve una sessione su reclutamento. In decine di migliaia rimasti fuori dalle prove. Il percorso è saltato: nato male è finito peggio.
Continua a leggereTuri: ripartire senza fretta, ma serve progetto chiaro. Serve un clima diverso di dialogo e confronto a cui abbiamo offerto la piena disponibilità
Continua a leggereUn tavolo costituito che non ha mai funzionato.
Continua a leggereCinque i punti di analisi della posizione Uil Scuola, affrontati nel corso della riunione dei segretari regionali: politiche per il personale, concorso straordinario, sicurezza nelle scuole, didattica in presenza e didattica a distanza, contratto.
Continua a leggereLavoro agile e stress da lavoro correlato sono alcuni temi dei di competenza dell'organismo
Continua a leggereServono, e non ci sono, programmazione e un tavolo permanente di confronto per affrontare le emergenze Non svolgiamo la nostra azione a comando. Non firmiamo contratti per adesione ma per convinzione.
Continua a leggere