Bisogna fare presto e bene. Serve una proposta da cui partire per aprire un confronto con le parti sociali. Se ciò non accade si alimenteranno solo esercizi mediatici che non rasserenano il clima.
Continua a leggereCi si aspetta da una politica attenta alle esigenze delle persone e delle loro famiglie, una riflessione ed una conseguente risoluzione normativa, che consideri il diritto di tutti e di ciascuno, di riconnettersi agli affetti familiari e sociali.
Continua a leggereLa scheda con domande e risposte elaborata dalla Uil Scuola sul documento tecnico messo a punto dal Comitato Tecnico Scientifico e la scheda sull'intesa sugli Esami di Stato.
Continua a leggereLa tutela della salute non può essere demandata al personale scolastico, che non ha competenze mediche. È necessario che le scuole siano supportate dalla presenza costante e quotidiana di presidi medici che garantiscano le funzioni di prevenzione, vigilanza e intervento. indirizzo e supporto.
Continua a leggereDomani, 13 maggio, ci saranno centinaia di assemblee sindacali ‘virtuali’ in tutta Italia. E' la premessa di una mobilitazione. E' fatta per ascoltare e non per informare.
Continua a leggerePer la Uil Scuola è un'assunzione di responsabilità che va presa. Chi fa, che cosa. Il protocollo dovrà rispondere a questo.
Continua a leggereLa scuola in questo momento ha bisogno di investimenti, libertà, unità. Mentre si parla di rientro a settembre, nessun provvedimento per garantire posti di lavoro e continuità didattica.
Continua a leggereServono presidi sanitari, informazioni alle famiglie, certezze sulle responsabilità.
Continua a leggerePer un riavvio sicuro della attività in presenza I sindacati chiedono anche di dare stabilità al personale e di investire le necessarie risorse
Continua a leggereVALUTAZIONE E ESAMI /Il report della video riunione con il Ministero sulle ordinanze per gli scrutini e gli esami per la conclusione dell’anno scolastico 2019 2020 in emergenza Covid-19.
Continua a leggere